Il Salento, terra di Puglia avvolta da due mari, propaggine incuneata nel Mediterraneo da cui trae vivifico afflato fatto di storia, tradizioni e cucina rigogliosa. Nel corso dei secoli questa [...]
Se c’è un luogo che in un’immagine racchiude il significato del duro lavoro del viticoltore questo è la collina del Cartizze, a Valdobbiadene. Uno sguardo dall’alto di [...]
“L’uomo disegna il sole per difendersi dalle tenebre, per avere la sua forza, la sua energia“. Con questa dichiarazione comincia il film realizzato a Montalcino per raccontare [...]
Rustiche e croccanti le ciambelle al vino bianco o rosso sono come le ciliegie, una tira l’altra. Perfette da gustare dopo pranzo o cena, in realtà possono essere assaporate in qualsiasi [...]
Da oltre125 anni Mionetto scrive da Valdobbiadene la storia di un vino inconfondibile, il Prosecco, interpretando lo straordinario valore di un territorio e raccontandolo al mondo. Nel 2012 [...]
Uno di noi a turno ogni tanto si lamenta sempre delle stesse cose. Oggi tocca a me. Molti anni fa, quando l’internet italiana (o italiano? boh) era ancora piccola, leggevamo il Cluetrain [...]
Virgilio Pronzati Lo storico Grand Hotel Baglioni di Firenze ha ospitato in tre saloni i vini di 12 denominazioni di cui quattro Docg. Vini ricchi di storia e notorietà ed [...]
Come si fa ad andare a Mantova e non assaggiare il dolce tipico della città? Io l'ho fatto e devo dire che la Sbrisolona che ho mangiato nel Ristorante Lo Scalco Grasso era [...]
Il volley live acchiappa meno del basket, meno contatto e furore, ma il PalaCivitanova da 4.600 posti (compresi i 400 in piedi, palazzetto con più presenze di tutto il campionato) e col tetto [...]
Giovedì 12 Marzo 2015, in una location incantevole, presso Osteria Pergola di Martellago, verranno presentati i vini di Marchesi di Montalto in abbinamento a piatti di pesce proposti da questo [...]
Per anni non sono stata una grande fan dei cantuccini: anche se presenti spesso sulla nostra tavola assieme all’inevitabile bicchiere di vin santo, non mi hanno mai tentata più di tanto. [...]
La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, [...]
Il sugo di mamma e il tocco dello chef. Questa ricetta è in ponte da quasi un anno, da quando questa estate ho partecipato alla Cena con Bacco ai piedi della Villa Medicea di Cerreto Guidi a [...]
Breve report da Pordenone, Fiera Cucinare (la giornata è stata piacevolmente faticosa e domani siamo di nuovo allo stand D del padiglione 7 (posizione privilegiata a pochi passi dall'arena Star [...]
I "CENCI"Per fare questa ricetta ho preso spunto da qui, il blog di Valeria. Quando li ho visti, mi sono piaciuti e li ho segnati subito per provarli. Detto e fatti, fatti e mangiati. Molto [...]
Sono ben 7 le imperdibili degustazioni a cura dell'Associazione Le donne del vino del Friuli Venezia Giulia all'interno della Fiera Cucinare a Pordenone dal 14 al 17 febbraio. Saranno coinvolte [...]
. Questo dolce molto semplice, fatto a forma di ciambella, risale al tempo dei Medici ed è tipico del Carnevale perché pare derivi dalla parola “Berlingaccio” cioè giovedì [...]
L’Hotel Milano Scala è stato teatro di uno show cooking dello chef Andrea Campani, del Bistrot de Il Borro. La storia di questo borgo medievale risale a molti secoli fa, a partire dagli [...]
MASTROBERARDINO Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nasce da una delle vigne più alte dell’Irpinia, a Santo Stefano del Sole, a [...]
Di vizi non ce ne manca nessuno. Quindi quando abbiamo letto che il Consorzio Chianti (quello grande, grandissimo, con la C girata a forma di sorriso) sarebbe stato sponsor del prossimo Habanos [...]
Grande successo, giovedì 29 gennaio, della cena organizzata dalla delegazione spezzina dell’Accademia Italiana della Cucina, al Ristorante Il Gambero, situato nel caratteristico porticciolo [...]
Una descrizione che mi piace nella terminologia tecnica da sommelier è abbinamento armonico. Cioè l’unione amorosa tra cibo e vino quando ogni componente si armonizza, appunto. Uso anche [...]
Cantucci I cantucci o cantuccini, sono i biscotti più famosi della Toscana. Detti anche i biscotti di Prato, sono dei biscotti secchi alle mandorle, croccanti che nella tradizione toscana, [...]
Rieccoci con il carnevale alle porte, e quest'anno partiamo da Venezia. Una città straordinaria, dove si mescolano arte, cultura, storia, divertimento e trasgressione.Ogni anno vale la [...]
Ci si ritrova da Pinchiorri a Firenze per Le Prix Le Montrachet, “creato dall’Hôtel-Restaurant Le Montrachet, a Puligny-Montrachet, ricompensa ogni anno un sommelier che esercita la sua [...]