Indice Quando si parla di cibo di strada, pizza, panini e fritti misti sono solo una faccia della medaglia. Almeno per quanto riguarda il panorama culinario italiano. Se, [...]
La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: [...]
Una carne tenera e deliziosa, che si presta a molte preparazioni golose. Oggi vi raccontiamo le proprietà della carne di vitello e come utilizzarla in cucina,
La nostra indefessa e iniqua attività di gastroperegrinaggio estivo ci porta oggi alle isole Egadi, e in particolare a Favignana, dove ha da poco aperto, sul versante del monte opposto al [...]
I nostri eventi esclusivi continuano dal Ristorante Acquamatta, una delle realtà che più ci ha convinti tra quelle che vi abbiamo raccontato negli ultimi mesi. Eccoci di ritorno dunque a [...]
Normalmente con questo impasto formo tre polpettoni, però è simpatico anche farne piccole polpettine per bambini o per un buffet, in questo caso si possono infilzare sopra un cubetto di [...]
L'articolo Crêpes per la famiglia e Marsala Superiore Riserva Secco proviene da Lavinium. Una domenica mattina è cominciata con l’idea di preparare una ricca colazione e ho messo al [...]
Ve lo diciamo subito: non è stato facile scegliere tra i piatti tipici veneti quelli più rappresentativi, i migliori da assaggiare in Veneto insomma, quelli imprescindibili. Però, alla fine, [...]
Siamo da Taperia y cocina, nuovo locale di Torino che si fa notare per la cucina fusion dello chef Yari Sità. La nostra recensione. Vi chiederete dove siete finiti, facendo la strada per [...]
La parabola di Casual in Città Alta prosegue, impeccabile ed elegante come si conviene a una delle stelle della galassia Bartolini. In cucina il giovanissimo (e autoctono) Alex Manzoni si è da [...]
Qualche settimana fa vi avevamo raccontato la nostra esperienza al Piccolo Lago, durante la quale lo chef Marco Sacco ci aveva presentato un sontuoso percorso in cui si intervallavano i classici [...]
Indossate il vostro vestito più elegante e muovetevi in tre tempi, perché oggi il nostro valzer gastronomico giunge a corte. Siamo a Vienna, capitale austriaca e sfarzoso quartier generale del [...]
Indice Dove l’Oceano Atlantico, il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi si sfiorano. Sotto gli Stati Uniti e le Bahamas, sopra le isole Cayman, la Giamaica e Haiti, a est del [...]
Castello Banfi resta un punto di riferimento, una cartolina di Toscana ideale che attrae turismo enogastronomico da tutto il mondo. A 20 kilometri da Montalcino, nel cuore della val [...]
“Cosa mangiare a Berlino?”, vi domanderete voi, se è la meta di un vostro viaggio estivo. Ecco dunque 10 piatti tipici della capitale tedesca, la Germania dalla cucina tanto [...]
Quante e quali stelle Michelin premiano nel 2019 i ristoranti di Firenze e provincia? In totale, la Toscana conta 36 ristoranti stellati e a Firenze, una delle città più turistiche [...]
Colori sgargianti e profumi inebrianti si mescolano a specialità tipiche e alle voci dei commercianti, le”abbanniate”. Il Mercato del Capo di Palermo è un luogo imprescindibile, e [...]
Si è svolto a Tarvisio il 22 luglio 2019 IN THE KITCHEN TOUR DI CONFINE, l’evento BtoB ideato e organizzato da CHIC – Charming Italian Chef con l’obiettivo di far [...]
Al Ristorante Ilija di Tarvisio, nel cuore della Valcanale, nell’ultima località italiana prima della frontiera, al confine con Austria e Slovenia. Sta per cominciare la cena CHIC friulana [...]
I ristoranti stellati di Verona e provincia, aggiornati al 2019: l’elenco, i prezzi, cosa sapere prima di andarci. Sia che vogliate organizzarvi in anticipo per il prossimo Vinitaly, sia [...]
L'articolo “Caballo Loco” Grand Cru D.O. Apalta 2015 Viña Valdivieso proviene da Lavinium. Non sapevo che in Cile si facessero vini spumanti fin dal 1879, ma c’è sempre [...]
Indice A mollo nelle acque azzurre del Mar Ionio, di fronte all’Epiro, tra Grecia e Albania, troviamo Corfù, la seconda isola ionica più grande per estensione [...]
di Laura Guerra “Gesù, gli arancini di Adelina! Li aveva assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel dna, nel patrimonio genetico. Adelina ci metteva due [...]
Quella di Manuelina è una storia che prosegue ininterrotta dal 1885 ed è un esempio lampante di come si possa essere contemporanei, attenti ai cambiamenti e in costante evoluzione pur [...]