È difficile, guardando la prima puntata della nuova stagione di Report, non ripensare allo sketch di Massimo Troisi che avrebbe voluto essere il figlio di Giulio Andreotti: sono 40 anni che sta [...]
Cibo. Cibo ovunque. Cibo soprattutto in Tv. Tubo catodico o canale digerente? Sfilettare, mantecare, impiattare: c’è di che farsi una bella indigestione. E se il cibo ingrassa i palinsesti, [...]
Archiviate pure il cavolfiore al forno di oggi tra le ricette da entusiasmo post vacanza. Il pranzo da Yotam Ottolenghi ci ha fatto riprendere in mano i suoi libri per sfogliarli senza sosta [...]
“Che buono ‘sto piatto di pasta, mmh, una vera bontà! Ma non lo voglio pagare, ci devo trovare qualche difetto, devo lamentarmi per qualcosa, però cosa? Vediamo, vediamo…Trovato! [...]
Certo, per voi è semplice: tutto deve essere perfetto. In fondo, avete aspettato tanto per il grande evento, avete macinato chilometri e messo mano alle vostre finanze per concedervi la gioia [...]
“Oggi abbiamo bisogno di costruire ponti, mentre altri cercano di alzare muri”. Non avete letto le ormai note parole di Papa Francesco, bensì quelle di Howard Schultz, fondatore di [...]
“Bocconcini morbidi di sella di coniglio su letto di valeriana fresca all’aroma di timo con pomodorini confit e odor di cipolla caramellata”. Non è il verso di un poema cavalleresco dei [...]
C’è stato un errore clamoroso ai Premi Oscar, La La Land è stato annunciato come miglior film ma la busta era sbagliata, in realtà ha vinto Moonlight. Il colpo di scena finale non [...]
A Barcellona, per i nostalgici del non dimenticato El Bulli di Ferran Adrià, il più discusso, osannato, criticato e celebre cuoco del mondo, il cui universo creativo ha rivoluzionato la [...]
13 euro di sconto per “bambini educati” al ristorante. Il sollievo provato da Antonio Ferrari, titolare dell’enoteca Storie di cibo e di vino a Padova, di fronte all’insolito [...]
di Catia Sulpizi Food&beverage manager di testa, cameriere nell’animo. Lo sa lui. Lo sa la proprietà. Lo sa il suo staff del Mandarin a Milano. Il genere non mi è nuovo, ma credevo [...]
L'ultimo libro del gastronauta Davide Paolini (editore Longanesi) va assolutamente letto, perché non parla solo di chef, ma ci racconta la storia della ristorazione - e quindi [...]
Ai tempi dell’università, sbarcare dalla provincia a Milano per la prima colazione non era solo una faccenda di gusto, anche di udito; con l’infernale rumore di tazzine e cucchiaini [...]
Ma chi l’ha detto che si debba andare al ristorante soltanto per consumare il pasto, e che nei locali take-away, invece, sia obbligatorio acquistare il cibo per poi mangiarlo in solitaria a [...]
Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Malaguti, Ducati: tutte incredibili meraviglie della meccanica. Tortellini, mortadella, piadina e tagliatelle al ragù: specialità culinarie praticamente [...]
Dentisti, notai, veline e calciatori? O magari tele-chef di successo? Macché, nulla di tutto questo: il mestiere più esclusivo al mondo è il tagliatore di prosciutto! Parola di Manuel [...]
Ma chi l’ha detto che la critica gastronomica è morta e sepolta? Chi mai ha affermato che critici, recensori, blogger e giornalisti che scrivono di cibo siano quasi tutti, in fondo, una banda [...]
E diciamolo, perché alle volte vale più un bel luogo comune che un’ora da sole con lo chef (?!) Marco Bianchi: non è che nei ristoranti o nelle trattorie di Genova siano proprio famosi per [...]
Colazione Bologna permettendo. Che poi vuol dire negarsi poco: accanto ai caffè storici aperti nei primi anni del Novecento e ai miti della pasticceria internazionale come Gino Fabbri, sono [...]
Una settimana fa Eater, sito americano molto seguito dagli sgamatoni che misurano palmo a palmo il mondo a caccia di ristoranti da non perdere, ha pubblicato la lista del mangiar bene a [...]
Che a Bologna le tagliatelle al ragù fossero una cosa seria, si sapeva già. Forse non tutti sanno che, invece, esiste persino l’associazione “Gli apostoli della [...]
Sembra trascorso molto più tempo dal 2004, quando sulle spoglie di un vecchio hangar portuale di Copenhagen nasce Noma, il ristorante che avrebbe imposto negli anni a venire la “ny nordiske [...]
Un corso gratuito di 100 ore tenuto a Milano da docenti ed esperti della ristorazione per rilanciare il mestiere del personale di sala. Parte oggi il corso gratuito per la formazione di [...]
Anche in cucina, mode e tendenze stancano. Persino quando sono buone, quando hanno un’idea dietro. A vincere è solo il primo che ha avuto quell’idea. Il secondo che la usa forse [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]