Diciamocelo: chi apprezza i gamberi se li gusterebbe letteralmente in tutte le salse. Cotti in padella e crudi, allo spiedo, in zuppe, freschi o surgelati. Se vi servono un ripassino oppure un [...]
La JBS, la più grande azienda al mondo produttrice di carne, ha presentato questa settimana la propria linea di hamburger a base vegetale. Evidentemente il mercato della “carne non carne” [...]
Partirà domani, domenica 21 giugno 2020, il festival cinese della carne di cane di Yulin. Il festival si terrà nonostante la legge che vieti il consumo di carne di cane sia stata annunciata e [...]
Le linguine agli scampi sono un classico piatto a base di pesce della tradizione mediterranea, perfetti anche per le tavole più importante. Una ricetta semplice da realizzare che ha un unico [...]
Nella nostra tradizione culinaria gli abbinamenti tra frutta e cibi salati non sono affatto rari: un’usanza legata soprattutto alla vita rustica. Dopotutto si diceva “Al contadin non [...]
Mercoledì 17 giugno Antonio Peluso apre a Vietri sul Mare la quarta Locanda del baccalà Il baccalà è il merluzzo messo sotto sale in modo da poterlo conservare più a lungo. E’ [...]
Inaugura a Napoli il più grande mercato contadino coperto del Sud Italia, con un’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica. Il mercato, che troverà spazio al Parco San Paolo di [...]
Anche se tra difficoltà e incertezze, la stagione balneare è arrivata e un fiume di persone a breve raggiungerà la più note mete del turismo estivo, tra cui la celeberrima Palinuro, [...]
Pur abitando in città, ho conosciuto da ragazza una parola rara e oggi desueta come roccolo, luogo-oggetto-istituzione di cui era difficile avere notizia. Sono stata infatti fra le fortunate [...]
Il “carpione” si riferisce ad un pesce d’acqua dolce che viene di solito fritto e conservato in aceto insieme ad erbe e spezie. Questo termine è stato poi esteso per indicare [...]
Molte volte si va al ristorante per mangiare una bella bistecca, un hamburger o un filetto, ma non tutti i ristoranti sanno come cuocere la carne nel migliore dei modi. Ecco perché [...]
“L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”, campagna triennale di promozione di frutta e verdura DOP e IGP finanziata dall’Unione Europea, è giunta al suo terzo e ultimo [...]
Uno dei piatti della tradizione contadina, quando in mancanza dei frigoriferi nasceva la necessità di conservare le carni macellate. Ecco la nascita del tonno di coniglio, in cui la carne [...]
Il carpione è un pesce. Raro, anzi, rarissimo. Nuota nelle acque del lago di Garda e solo lì (per inciso, è presidio Slow Food e definito, dagli stessi pescatori locali, una chimera). La sua [...]
Non è certo una novità che ogni qualvolta io mi accinga a scrivere di qualche prodotto inserisca nel testo qualcosa di strettamente personale. Può piacere o non essere gradito ma è il mio [...]
Un tocco mediorientale per un’alternativa alle classiche verdure gratinate… Amiamo molto le verdure, in tutti i modi, anche semplicemente a vapore o lessate, quando regalano il loro vero [...]
di Tiziano Terracciano Dopo aver fatto una piacevole passeggiata nella sempre bella Sant’Agata de’ Goti, calandoci nella quiete di un normalissimo giorno feriale, circumnavighiamo il [...]
Il ferro è un nutriente essenziale per molte funzioni del corpo, è ad esempio necessario per la produzione di emoglobina utile a trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti organi e [...]
#parolegolose. marinare deriva da marino. Parola di Treccani online! Significa primariamente preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, [...]
La cucina etnica, con le sue ricette multiculturali, può costituire un ponte tra diverse culture. Viviamo infatti in una società sempre più multiculturale, dove persone di diverse etnie [...]
Durante il lockdown negli Usa gli Americani hanno definitivamente scoperto la “carne non carne”, aumentandone notevolmente il consumo. In tutto il mondo la chiusura forzata della popolazione [...]
Uno dei piatti romani che più mi fa impazzire, insieme alla carbonara, è la gricia. Che cosa ha in comune con gli altri due famosissimi piatti romani? Il guanciale e il pecorino!! Non [...]
di Tiziano Terracciano Poco più di un anno fa siamo venuti alla scoperta della Braceria Dante a Durazzano (BN) per assaggiare le carni e i salumi artigianali del Sannio provenienti dalla [...]
Indice Tutti lo conoscono e tutti ne hanno mangiato almeno uno: stiamo parlando dell’hamburger, forse il più famoso dei panini e fast food per eccellenza. Ha fatto il giro del mondo, [...]
Il termine merenda, deriva dal latino “merere”, che significa meritare, infatti viene definito pasto accessorio ma può aiutarci ad arrivare al pasto principale meno affamati, specialmente [...]