L’annata 2008 si annuncia strepitosa per i Bolgheri Superiore doc, i grandi vini della denominazione più moderna della Toscana. Ho avuto la fortuna di essere l’unico intruso a una [...]
Cosa hanno in comune Tutankhamon, Ippocrate, Galeno, Plinio e Napoleone? La passione per la liquirizia! La “radice dolce” – questo significa appunto liquirizia – è apprezzata da oltre [...]
Oggi è sabato, questo vuol dire che avete tuuuuutto il tempo per preparare questo piatto per il pranzo di domani: è veloce (abbastanza), sostanzioso, saporito ma allo stesso tempo [...]
Degustazione > Mancinelli Stefano Azienda AgricolaVitigno: Verdicchio - Vol: 12.5% - Lotto: L.10VS6 - VIsivo: Giallo paglierino - Prezzo sorgente: € 4.30 Non precisissimo al naso, in bocca [...]
Angelo PerettiQualche tempo fa, Franco Ziliani scriveva su questo mio InternetGourmet un pezzo in merito al vino dei 150 anni dell'unità d'Italia voluto dalle Città del Vino. Una trovata, 'sto [...]
Marco Sabellico del Gambero Rosso e il Maitre Fromager Alberto Marcomini guideranno a Villa Braida di Mogliano Veneto una degustazione esclusiva dove i formaggi storici d'Italia prendono a [...]
Lo ammetto, in questa fase della mia vita ci sono svariate tipologie di vino che bevo più spesso dei Bordeaux. Parlando solo di rossi, Borgogna e Piemonte fanno la parte del leone, e ben [...]
Birra artigianale in fermento e corso di avvicinamento al vino: A Firenze , in questo mese di… http://goo.gl/fb/3z8eD # Il Prosecco metodo classico di Silvano Follador non è più una [...]
Dire Prosecco e pensare vigne piantate in ogni cm² di terra emersa tra Conegliano, Valdobbiadene e oltre è un tutt’uno: l’uva rende, il brand spinge e la qualità latita. Trovare [...]
Torna la Primavera e anche God Save The Wine torna al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura con una anteprima dei vini che berrete nei prossimi mesi con una selezione da tutta Italia, [...]
Alla Facoltà di Agraria di Milano, si avvia alla conclusione il corso su 'Comunicazione e Linguaggio del Vino' destinato ai laureandi in Enologia.Dopo le prime lezioni, dedicate ai calici da [...]
“È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.” William Shakespeare La ricetta per il pesto è di solito piuttosto semplice, questa lo è anche di più perchè togliendo [...]
Più di dieci paesi esteri presenti a Faenza per conoscere il Sangiovese di Romagna grazie a Vini ad Arte, evento tenutosi domenica 20 e lunedì 21 al Museo Internazionale delle Ceramiche di [...]
Non stupirebbe se tra qualche decennio il 1517 di Shattuck Avenue a Berkeley, San Francisco, divenisse l’indirizzo di un nuovo National Historic Landmark (monumento d’importanza storica [...]
Da Bergamo alla Korea, il Brunello di Montalcino attira assaggiatori da tutto il mondo nel degustificio© più ganzo della terra. Veniamo agli assaggi di Benvenuto Brunello 2001. Il millesimo [...]
Chi ha avuto la fortuna di camminare fra i vigneti terrazzati e scoscesi della Valtellina, sa bene quanto sia complesso e oneroso il lavoro che si svolge durante l’anno fra quelle vigne. [...]
Sono napoletana e una delle strade che preferisco della mia città, quella in cui mi piace fermarmi più volentieri, è via S. Maria di Costantinopoli all'incrocio con piazza [...]
di Zasusa dal suo blog Ingredienti: Per la base 150 g di cioccolato 75 g di burro 1 cucchiaio di miele 100 g di panettone 100 g di biscotti 50 g di frutta secca (io ho usato le [...]
Bel pubblico martedì sera da Maurizio Tafani di Enotria, molti appassionati devoti al locale (che ormai da 20 anni almeno a Firenze organizza serate e degustazioni). Quasi tutti ovviamente [...]
Continuano i riconoscimenti prestigiosi per il Prosecco Villa Sandi che, dopo essere stato proclamato per la 5° volta 'Prosecco dell'anno' in Germania, conquista un intero podio con tre delle [...]
Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
Il 3 e l'8 febbraio, the Italian Wine Masters, ovvero le quattro prestigiose denominazioni Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano e Conegliano Valdobbiadene [...]
Qualche giorno fa ho passato una magnifica serata festeggiando il compleanno di un caro amico e collega, che per discrezione non nomino (mi limito a indicare che il nome inizia per Mar e il [...]
Degustazione > Villa MonteleoneVitigni: Corvina, Rondinella, Molinara, Croatina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: SV 08 - 140610 - Bottiglie prodotte: 6.900 - Prezzo sorgente: [...]