«Io non sono una cosa e la mia spesa un’altra cosa. La mia spesa sono io. Che la nostra spesa e il nostro carattere siano due, è il vizio della società.» - Ralph Waldo Emerson -Fare [...]
La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approderà a Venezia il 25 e 26 febbraio 2018 con il suo carico di cultura enogastronomica assieme ad [...]
A metà gennaio la conferenza stampa e poi, Olio Officina Festival torna (che ormai possiamo tranquillamente abbreviare in #oof2018) anche quest’anno. Nei giorni 1-3 febbraio, presso il [...]
Se non siete su Dissapore per caso probabilmente conoscete Edoardo Raspelli: giornalista, scrittore, conduttore televisivo e, soprattutto, critico gastronomico. Uno dei primi, forse un po’ [...]
Un giovanissimo Lorenzo Sandano, agli albori del suo percorso di curioso e critico gastronomico, va nel luglio 2011 a cena da Gualtiero Marchesi. Il ristorante è in Franciacorta, [...]
Mentre oggi nella rubrica quotidiana che tiene su Repubblica, Antonio Dipollina si dice sorpreso dal “grado di affezione per il talent degli chef che rimane alto nonostante abbia perso [...]
Il caviale nasce da una grande storia, anzi da uno storione. Chi l’ha detto che il caviale è solo russo o iraniano? Nell’immaginario collettivo questo prodotto di associa, per l’appunto, [...]
Bancarel’VINO, giunto alla sua 33 esima edizione ha presentato a Milano i suoi 4 finalisti del premio 2017 in occasione di un pranzo dove in abbinamento ai vini sono stati proposti dei piatti [...]
Marcello Coronini è critico enogastronomico, ideatore e curatore dell’evento “Gusto in Scena”, che celebra “La Cucina del Senza” e i suoi produttori, oltre che autore del libro [...]
Il ricavato di 300 bottiglie di Cabernet Sauvignon interamente devoluto alla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, che festeggia il trentennale È stato presentato al ristorante Le [...]
È stato presentato al ristorante Le Calandre di Rubano (PD) il vino Santalucia 2016, un Cabernet Sauvignon realizzato dalla Cantina Maculan per la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto [...]
Il petto d’anatra con mele annurche preparato per il pranzo dell’Immacolata è un po’ la prova generale per il Natale, confessiamocelo. Nel mio caso sarà solo la prima di [...]
Tirare le somme su quali siano stati i migliori momenti gastronomici non è cosa facile, quando si sono fatti oltre 200 pranzi e cene (non solo per lavoro) seduti alla tavola di ristoranti. Sono [...]
Di anno in anno il Mercato dei Vini dei vignaioli associati alla F.I.V.I vede aumentare sia il numero degli espositori che [...]
Ricevere la prima stella Michelin e andarsene dal ristorante baciato da simile fortuna neanche 15 giorni dopo? Fatto! Chi è riuscito nell’impresa singolare è Eugenio Boer, chef neo-stellato [...]
Tre relatori d’eccezione hanno fatto di questa Masterclass un’occasione per approfondire la conoscenza delle bollicine di montagna del Trentodoc spumante metodo classico. Il Trentino è un [...]
Nel suo ultimo libro, Il gusto per le cose giuste, Andrea Segrè si rivolge ai ragazzi, riflettendo sui concetti di equilibrio e giustizia, trasposti al mondo del cibo. Dopo aver approfondito il [...]
Le 10 pizzerie consigliate a Milano dal critico mascherato Valerio M. Visintin. E magari qualcuna anche da me… Allora: è uscita l’edizione 2018 della guida milanese di Valerio [...]
I temuti ispettori della guida Michelin, uomini senza volto né passato, un pool anticorruzione della forchetta quasi sempre al di sopra di ogni sospetto, hanno emesso il verdetto. [...]
Dove mangiare fuori a Milano per mangiare bene e tornare a casa felici e contenti? Ce lo dice una guida, che da 16 anni è la compagna fedele di chi vuole mangiare bene, senza spendere [...]
Ce l’hanno insegnato durante Classico Berardenga, la manifestazione curata dall’associazione di produttori di Chianti Classico. All’interno del convegno, cui ha fatto seguito [...]
Finalmente ci siamo. Felice al Testaccio in versione milanese apre i battenti martedì 14 novembre a Via del Torchio, tra squarci di eleganza architettonica meneghina, sussulti di movida ed echi [...]
Il caviale italiano per eccellenza, il più famoso ed esportato in tutto il mondo, anche quest’anno presente al Merano Wine Festival 2017, uno degli eventi enogastronomici più importanti a [...]
Marco Martini ha da poco superato i 30 anni, eppure a sentirlo parlare ha già vissuto più vite professionali, fatte di fatica, esperienza, incontri, delusioni, determinazione e tanti obiettivi [...]
Gli junior-chef degli Istituti Alberghieri di Piemonte e Liguria si sfideranno lunedì 30 ottobre in Sala Fenoglio Una sfida che riflette una nuova necessità di consumo: la “frutta [...]