Un piccolo regno dedicato allo street food italiano apre oggi le porte a Firenze: dal 28 aprile e per 5 mesi (150 giorni) 8 chioschi di cibo artigianale saranno aperti al pubblico nello spazio [...]
Da quando l’uomo di Neanderthal ha scoperto per la prima volta che la carne degli animali, degli uccelli e delle creature marine, rappresentava un pasto più sostanzioso delle foglie o [...]
Anche questa ricetta nasce nell'ambito del progetto "Mela Val Venosta, fra tradizione e innovazione"Ingredienti400 gr di patate 2 mele Golden Val Venosta2 cucchiai di grana2 spicchi [...]
“Dovreste farmi un piacere. Non mangio da ieri sera. Dovreste andare a casa a prendermi una pagnotta. Non sarà necessario che sfanghiate di nuovo fin qui, basterà che me la buttiate dal [...]
Otro clásico argentino, el Puchero de Gallina. Preparado y consumado también en otros países de la America Latina se trata en realidad de un plato con orígenes españolas andaluzas. Este [...]
Morgon tradition 2014, Marcel Lapierre @@@@ Sarà l’annata, ma un minore peso rispetto ad altre versioni dona immediatezza e un migliore dettaglio aromatico cui si aggiunge il solito [...]
Quando sto per lasciare Vinitaly, nell’ultimo sguardo, solitamente un pensiero di sottrazione si ammonticchia sul mio corpo saturo: ciò che non è stato e quello che sarebbe potuto accadere [...]
ore 4:18 del mattino: il nanetto ha appena finito di poppare ed io ho definitivamente finito di dormire, quindi vediamo se riusciamo almeno a riprendere in mano le redini del blog.ritorno con [...]
Conoscete tutti la tartare? Piatto di carne (o pesce) cruda le cui origini risiedono Oltralpe, ne esistono diverse varianti e versioni adatte a soddisfare tutti i gusti. Oggi vi propongo quella [...]
Sento l’hype, non posso negarlo. Allo stesso tempo sento la voglia sfrenata di criticare più da vicino, perché gli italiani da quando han visto la Raindrop Cake sembrano non stare più [...]
Quando uno chef abbandona la sua scatola d’adozione per eccellenza, la cucina, per passare a una scatola dall’alto potere mediatico come la televisione, succede molto spesso che si smette di [...]
Come sapete, di fronte ad un buon risotto io non riesco a resistere. Per me è una sorta di comfort food…ne ho sperimentati davvero di ogni genere, gli ho dedicato anche un capitolo nel [...]
Il 12 Marzo 2016 si è svolto il “Blogger Tour Salumi LaRocca” a Castell’Arquato in provincia di Piacenza: alcuni blogger hanno avuto l’opportunità di visitare lo storico Salumificio [...]
Marcus Nilsson è un fotografo newyorkese che si occupa spesso, ma non soltanto, di cibo. I suoi servizi sono pubblicati dalle più note riviste americane di gastronomia: Bon Appetit, Food & [...]
Ricetta a richiesta dedicata a una cara amica, che crudista non è, e per la quale dunque ho sperimentato anche la versione con i carciofi appena saltati in padella. Buone entrambe le varianti, [...]
Pensando a Carlo Cracco, il paragone immediato che viene alla mente è quello con una bellissima donna, che per tutta la vita dovrà dimostrare di essere anche intelligente. Perché ahinoi per [...]
La barba di frate è una delle verdure primaverili che potete vedere ai banchi del mercato in mazzolini di lunghe foglioline verdi, molto simili all’erba cipollina. Il sapore leggermente [...]
Libertà e onestà intellettuale sono le caratteristiche che più di tutte colpiscono quando, seduti al tavolo del Combal.Zero di Rivoli (TO), si ascolta Davide Scabin raccontarsi. Di lui ci è [...]
Una verticale di Fiorano è tante cose: un viaggio nel tempo, un’esperienza sensoriale, soprattutto un paradosso: la verticale di un vino che c’era una volta, che non c’è più, ma [...]
Appena ho visto la ricetta dei deliziosi Crostini alla bretone di Lali ho avuto la visione della versione cruda: detto fatto.Ingredienti: 1 cipolla 1 pera nashi curry qb 100 g di fagioli [...]
Oggi mi spoglio.Orrore direte ..Beh, avete ragione.Ma per buona pace vostra, della decenza e della buon costume la mia nudità è semplicemente relativa al ruolo.Oggi non sono la foodblogger né [...]
Oggi il cibo è sulla bocca di tutti, ma nella pancia di pochi. Come osserva il professor Marino Niola nel suo libro “Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari” parlando di [...]
Identità Golose, il congresso ideato da Paolo Marchi, che permette ai grandi cuochi nazionali ed internazionali di incontrarsi e, soprattutto, confrontarsi, giunto alla sua dodicesima [...]
Passi l’estate a cercare i pomodori migliori per fare la conserva per l’inverno. Tagli, cuoci, metti nei barattoli e sterilizzi…e alla fine non basta mai. Poi, per caso, scopri un nuovo [...]