Siamo a Malgolo, Val di Non. La terra delle mele, ma non solo. È domenica sera e la cena è l’occasione per trovarsi una coppia di amici e parlare del nostro prossimo viaggio. Sicuramente è [...]
Non ho ancora capito come si chiama questo dolce..l'ho trovato scritto in più modi tanto che alla fine lo scrivo come mi viene al momento...a volte c'è l'H come kougelhopf, oppure [...]
Museo Archeologico Sarsinate *ABEMUS IN CENA* (menù) II GUSTUM GUSTATICIUM LIBUM EPITYRIUM PETASONEM EX MUSTEIS MORETUM PRIMAE MENSAETISANA PATINAM APICIANAM PULLUS FARSILIS SECUNDAE [...]
...Se, dunque, nulla manca del necessario armamentario, se si possiede, così, il necessario per potere tutto fare... che si deve oggi preparare? Una COLAZIONE "ALLA BUONA", in tutta [...]
Non saprei da che parte cominciare per raccontare un festival con più di 200 birre in degustazione per 60 birrifici, migliaia e migliaia di appassionati provenienti da mezzo mondo. Siamo in [...]
Tutto è pronto. Il prezioso condimento è stato spillato. Ora, riposa nelle bottigliette disegnate da Giugiaro, la fascetta del Consorzio di Tutela ne sigilla il prezioso condimento a garanzia [...]
Dopo le mele si passa alle pere!! Sembra una rima vero? Invece è solo per dire che dopo le tortine di mele passiamo ad un altro dolce con la frutta e questa volta ho scelto di utilizzare le [...]
Nella valle più a nord-est del Trentino Alto Adige, l’Alta Pusteria, troviamo una delle versini della cucina delle Dolomiti. Una cucina estremamente variegata, che cambia personalità di [...]
Brulica di solitudine il posto dove ci fermiamo, è un sabato fiacco. Ma ci piace è accogliente, caldo e familiare. Magari l’esterno confonde: il piazzale grande e comodo per il parcheggio, [...]
L’altra sera mi è venuta voglia di cocco ed ero incerta se fare delle semplici palline con la farina di cocco da mettere in frigo o optare per dei semplici biscottini da infornare. Alla [...]
Quando ho visto girando per i vari blog l’iniziativa di Cook and the City mi sono tuffata a pesce. Adoro i test, i questionari e qualsiasi cosa sia da crocettare... quando trovo un qualsiasi [...]
Da Sa pompia sarda al carrubo siciliano fino alla patata blu trentina. In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro e su una larga percentuale di quelle rimaste grava [...]
Siamo rientrate su treni questa volta straordinariamente veloci (!), stanche, stanche da morire, persino un tantino storditelle e cariche di valigie, borsette, immagini, parole e persino [...]
Certo parlare di Cavit farà storcere il naso ai profeti del Piccolo-è-bello: 65 milioni di bottiglie sono un vero fiume di vino. Però c’è un però: cercando notizie sull’azienda [...]
Quando si parla di pesce bisogna sempre andarci con calma. Io sono una di quelle, lo dico senza problemi ricordando che i dolci e i primi piatti sono le mie vere specialità in cucina, che il [...]
Il resconto di oggi è dedicato alla mia cara amica Sara Porro, una ragazza che ama moltissimo la Cina e la sua gastronomia, varia come solo può esserlo in uno spicchio di mondo che comprende [...]
Matrimoni sponsorizzati, strutturati, specializzati. Matrimoni-evento organizzati da stuoli di esperti, rimbalzati dalla blogosfera, immortalati con video da concorso. Nozze dove [...]
Una notizia per chi crede che Thun sia sinomimo esclusivo degli stucchevoli angioletti: c’è dell’altro nel mondo: Thun è anche la massima espressione della ricerca mielistica del [...]
Ebbene, nonostante le vacanze natalizie siano terminate, le scuole riaperte e più o meno tutti abbiamo ripreso il ritmo di sempre, qualche retaggio continuiamo a portarcelo dietro. Con questa [...]
Mario PlazioContinua su InternetGourmet la pubblicazione delle mie note di degustazione dei vini che ho avuto modo di assaggiare all’edizione tarantina di VinNatur, sul finire d’anno. [...]
Buongiorno! Passato bene il Natale?? Per me è finita con un bel tete-à-tete con il mio malaticcio, sia per la Vigilia che per il pranzo di Natale. Pensavamo finisse a brodini e invece di [...]
Valgono 2,8 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci trascorrono a casa con parenti o amici.E' [...]
Dopo lo Stollen, è arrivato il tempo dello Zelten. Dolce del Trentino Alto Adige deputato alle festa natalizie. Ma a parte questi dati anagrafici vorrei dire che … sono orgogliosa di aver [...]
Lunedì 13. Il Natale è sempre più vicino e noi continuiamo a esplorare il variegato mondo della gastronomia regionale del Natale in Italia. Quella di oggi è una ricetta del Trentino, molto [...]
Buongiorno! Eccoli, nuovi nuovi, piccini piccini e tematici. I "piccolini" di Guido Tommasi Editore. Dalla collana "variazioni golose" tre titoli che spopoleranno a Natale. Non avete [...]