A volte i pregiudizi, anche positivi, sono difficili da smontare. A Roma prendete Acquolina, ad esempio, il ristorante in cui opera Giulio Terrinoni. Una stella Michelin e la fama, meritata, [...]
Non conoscevamo Vincent Paris, siamo sinceri; mai sentito parlare di lui prima di aver sfogliato la newsletter 204 di Wine Advocate, targata parzialmente Rodano. Una volta tanto ci siamo [...]
Un posto che nasce dall'entusiasmo di Glass e di Roscioli mi incuriosiva molto, però dalla sua apertura non avevo ancora avuto modo di [...]
Piove a dirotto!! Strade deserte. Torno dal lavoro stanco e stressato e mi rincuora il piacevole calore familiare e l'abbraccio "dell'altra parte del cielo" che, su invito di un'amica, lancia [...]
Niente è come sembra. Nemmeno le petit chaperon rouge.. “C’era una volta una bambina di nome Cappuccetto Rosso che doveva portare un cestino di vivande alla nonna ammalata. La [...]
Carissimi amici, siamo quasi agli sgoccioli del carnevale e quest' anno mi sono promesso di fare su richiesta di molte di voi l' indiscussa regina dei dolci veneziani, la frittella, o come [...]
Cosa succede quando una giovane wannabe eno-gastronomica si mette in testa di trovare ed eseguire la ricetta originale del sanguinaccio con vero sangue di maiale? La piccola bottega degli [...]
Gentile Professore, per cucinare uso sempre olio evo oppure, se il piatto lo richiede, dell’ottimo burro bio dell’A.A.. Ma qualche volta, per alcune ricette, vedi krapfen o crostoli, [...]
Lontani i tempi sorridenti dei 50 Best Italian Wines, quando Gnaffo coinvolse il Cernia nella giuria più ambita del 2012. La notizia gira insistentemente tra i corridoi da ieri. Daniele [...]
Come vi ho detto qui, l'ho incontrato!E se è possibile, l'ho amato ancor di più!Non perché lui sia ancora più simpatico di persona, che sulla carta scritta. Anzi.Di presenza [...]
Mercoledì 6 Febbraio 2013 alle ore 20:15 al Ristorante Inopia di Roma lo Chef Andrea Dolciotti ed il Sommelier Fabrizio Vicari si sfideranno sul tema Piccoli Toscani crescono. In gara [...]
L'ho detto molte volte credo. Mi piace molto provare posti nuovi e soprattutti ristoranti con una storia o dovrei dire una fama (ovviamente ben [...]
In casa mia il ragù è sempre stato un rito fondamentale della domenica. Alzarsi al mattino e non sentire il suo profumo generava ansie da: "E mo' che mangiamo oggi?" Ore e ore a cuocere [...]
La visione di un pollo arrosto impalato a testa in giù, le zampette con tanto di artigli protesi in uno spasmo verso l’ormai impossibile fuga, può essere alquanto macabra. Se poi alziamo [...]
Storico locale di Borgo Allegri, nato come ristorante, si è poi trasformato in un circolo per il trasferimento della licenza: famoso negli anni Ottanta, grazie alla gestione di Stefano Bencini, [...]
Langhe e Nocciole, un binomio che da quando ho iniziato a conoscere questa terra ho sempre tenuto a mente. Amo le nocciole, le amo quasi quanto le mandorle della mia terra, potrei mangiarne [...]
Questo post è dedicato a nuovi amici che ho conosciuto in occasione di una giornata in cui "giocavo a fare la foodblogger". Persone divertenti, molto preparate, simpatiche e alla mano, di [...]
Dopo la Minestra di farro e funghi porcini posto un'altra ricetta con il farro precotto, un prodotto che è entrato nella mia dispensa come gentile omaggio dell' EMPORIO [...]
Marche - Gradara "Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del [...]
I CENCI DI CARNEVALE: Per Carnevale, ho pensato di riunire insieme alcune ricette che sono adatte all'occasione.Per una facile consultazione, a gentile richiesta delle mie amiche, o per [...]
Potrebbe diventare il vostro comfort food preferito, per me, lo è diventato oggi.Sotto carnevale non ci si può esimere dal consigliare certe prelibatezze.Quindi, ecco per voi, una ricetta [...]
Una lezione anomala l'ultima che ho fatto al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS Roma.Una lezione memorabile!A differenza delle precedenti su Trebbiano e Schiava, questa volta il tempo [...]
Nella foto: serviti nei "cuppetielli" usati a Napoli come contenitori street-food 482. Acciughe fritte Se volete dare più bell'aspetto alle acciughe e alle sardine fritte, dopo aver [...]
Degustazione > Franzoni BotticinoVitigni: barbera, marzemino, sangiovese e schiava gentile - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 3272 - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo sorgente [...]
Situazione molto triste quella che mi è capitata oggi. Amiche, vi prego sostenetemi in questo momento buio e immaginatevi al posto mio. Luogo: grande magazzino. Protagonisti: io e la [...]