Ebbene si, amico lettore che leggi i miei articoli sparsi per la rete, utilizzi le ricette che pubblico, usi i miei learning object e segui i miei consigli per lo studio…..SONO UN [...]
VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION Gelato affogato in doppia versione, per bambini e per adulti: perchè? Siamo finalmente tutti in vacanza, il clima che si respira è sereno e [...]
Bonjour! Più Francia che Italia, In Valle D’Aosta, precisamente Val d’Ayas, sopra Champoluc c’è una chicca che ho scoperto recentemente: l’Hotellerie del Mascognaz. [...]
Rooftop Social Dinner è il nuovo format dal taglio social che lancia esclusivi appuntamenti basati sulla passione tra food e design. E dove, se non a Milano, capitale del design, dar vita [...]
Se i francesi li chiamano “vins de soif”, vini da sete, una buona idea è rispondere con “vini da piscina”, oppure direttamente “poolwine”, come vuole il progetto di Vincenzo [...]
[Post in collaborazione con Autogrill] Che viaggio in auto sarebbe, nella nostra penisola, senza una sosta in Autogrill? Quando si iniziano ad avvertire i primi segni inequivocabili della fame [...]
Post in collaborazione con AutogrillChe viaggio in auto sarebbe, nella nostra penisola, senza una sosta in Autogrill? Quando si iniziano ad avvertire i primi segni inequivocabili della fame si [...]
Antefatto È il 28 maggio del 1987. Steso su una barella d’ospedale, ricoverato per intossicazione da fitofarmaci, Roberto Cerando giura a se stesso che da quel momento cambierà vita. [...]
Indice La cucina calabrese è fatta di ingredienti semplici, caratteristici della terra, ma dal sapore forte e sicuramente difficili da dimenticare. Con Luca Sessa, qualche tempo [...]
Qualche giorno fa, Tim Cook, gran capo di Apple, ha lanciato l’allarme su come l’uso dello smartphone sia diventato una dipendenza per molte persone. Smanettare, farsi selfie, pubblicare la [...]
di Francesca Faratro Da Lorenzo a Scala. «Mo’ t’facc mangià!». Così gli uomini di casa mi accolgono da Lorenzo, lo storico ristorante di Scala di fronte a Ravello, in Costa d’Amalfi. [...]
A casa mia, nell’avvicendamento di pietanze cult che il caldo regola con svizzera precisione, questo è il momento degli spaghetti alle vongole. Ancora meglio, come non essere [...]
Indice Mare cristallino, cultura, folklore e tradizione: Caparezza cantava qualche anno fa “vieni a ballare in Puglia”, e chi siamo noi per non accogliere questo invito? Tra un [...]
La cantina Cefalicchio ha la certificazione biodinamica Demeter dal 1992. Vi stupisce? Pensavate che il biodinamico italiano fosse più recente? Per darvi un’idea di quanto erano avanti, [...]
di Enrico Malgi Negli ultimi anni si va sempre più diffondendo la cultura e la coltura del primitivo, un vitigno di grande respiro internazionale, oggetto di molteplici e raffinate [...]
Indice “Le arance e i mandarini non cadono dal cielo” recita uno slogan. Al contrario, sono coltivati e raccolti da persone, delle origini più varie, non tutte con regolare contratto. [...]
Se fosse andato maluccio o mediamente bene conoscendomi lo avrei detto lo stesso ma le cose sono andate meglio del previsto da ogni punto di vista quindi riavvolgiamo il nastro sul corso del [...]
L’agricoltura biodinamica o naturale tout-court, si sta ritagliando un discreto spazio anche in Puglia, pur con risultati contrastanti. Vero è che alcuni diktat dei profeti del naturale a [...]
Ecco, ho posato i piedi in terra di Puglia, e come ho imparato in vent’anni di vita da venditore, se devo attaccare bottone inizio dal Calcio. Senza prendere partito, quindi: e chiedo [...]
Il primitivo. Non il sangiovese coltivato nell’Italia centrale o il nebbiolo di mezzo nord. L’aglianico che domina il mezzogiorno? Non pervenuto, come anche il nero d’Avola o [...]
“Non possiamo convincere nessuno di alcunché. Possiamo solo gettare un seme e stimolare le persone a scoprire di più per conto proprio” (John Holland)In estasi.Telefonata di Junio bello [...]
Stiamo caracollando verso l’estate piena e i giorni più gloriosamente caldi e umidi dell’anno. Quelli che, al netto delle menate salutistiche, richiedono l’aiuto di un gelato. I migliori [...]
Taglienti aggiunge un pezzo, importante, al suo Cubodirubik gastronomico. Esplora i territori del vegetabile senza condizionamenti e con mano folgorata d’invenzioni mette sul tavolo una [...]
Orgoglio, curiosità, entusiasmo e andirivieni di turisti in via Stella 22, a Modena. È festa grande all’Osteria Francescana, il locale che ancora una volta lo chef Massimo Bottura ha [...]
Indice Questo è forse uno degli articoli più difficili che mi sia mai capitato di scrivere. Cercare di raccontare una bella storia, ambientata negli stessi campi dove pochi [...]