La bottarga è un alimento costituito dalle gonadi del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine.I due [...]
Ricette tratte da Il grande libro della cucina francese di A. Escoffier Pesci di acqua dolce: Trote di fiume. . «Dopo averle pulite, cisellarle¹ leggemente, salarle, passarle nella [...]
carissimi amici, siete stati mai colpiti dalla sindrome Montersino? beh, io si. Quel ricettario della piccola pasticceria salata sarà pure rimasto un anno nella mia libreria, ma ora che l' ho [...]
Ingredienti per 4 persone: 350 g di farfalle Le Gemme del Vesuvio, 1 kg di fave fresche da sgusciare, 80-100 g di pecorino stagionato, 80 g di guanciale, 40 g di lamelle di mandorle + un [...]
Tigelledomenica sera cena veloce...per non fare la solita pizza...ho provato le tigelleINGREDIENTI:1/2 kg di farina 01/2 cubetto di lievito di birra1/2 cucchiaio di strutto (io ho messo un [...]
Ingredienti: 4 persone 1 kg di patate 100 g di parmigiano grattugiato prezzemolo q.b sale q.b pepe nero q.b 100 g di mozzarella asciutta 3 uova intere pan [...]
Entrare al Berbel vuol dire entrate nel Ristorante. Ti accolgono per prendersi subito cura di te: riporre la giacca, farti accomodare al tavolo, portarti l'acqua, farti decidere con calma [...]
Ingredienti Per la preparazione: circa 2,3 kg di mele cotogne (peso lordo) Per la cottura: 550 g di zucchero per ogni kg di purea di mele cotogne. Preparazione: Sbucciare le mele cotogne, [...]
Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto. Quando ti parlano di animali da cortile ecco che mi appare chiara l’immagine di una contadina sull’aia, il [...]
La zuppa di cipolle rosse è un classico primo piatto della tradizione contadina italiana che possiamo portare sulle nostre tavole ogni volta che abbiamo voglia di un sapore unico, genuino e di [...]
Il broccolo romano fa parte della famiglia delle crocifere, (il nome deriva dalle quattro foglie a forma di croce) la sua forma è la più alta espressione della perfezione, non a caso [...]
Era da un po' di giorni che avevo voglia di un ragù napoletano. La temperatura improvvisamente primaverile però mi aveva fatto desistere. Poi, improvvisamente, grazie al post di Antonia, mi è [...]
Questa è la ricetta della pizza di ricotta dolce, che faceva la nonna Maddalena, che come sapete è di origine pugliese, più precisamente di Spinazzola. Ho cercato su Wikipedia informazioni su [...]
Nota di pranzo di Pellegrino Artusi Minestra Zuppa nel brodo di pesce o Zuppa alla certosina Principii Baccalà montebianco con Crostini di caviale Lesso Pesce con Salsa genovese Tramesso [...]
Con il mio piccolo aiuto-chef (da quando è iniziato Masterchef Junior, vuole sempre aiutarmi in cucina) e qualche foglia di ortica raccolta in campagna, abbiamo preparato l'impasto e tirato la [...]
Conoscerete tutti la torta pasqualina, preparazione tipica ligure, genovese in particolare, solitamente salata anche se ne esiste una versione dolce, con un ripieno, nella sua ricetta [...]
Ah, la fiorentina. Un nome, un brand e un immaginario rigoglioso. Che riporta a mangiate epiche e gustose, a turismi gastronomici e a uscite dall’autostrada per pause paurosamente [...]
Tra le preparazioni pasquali appartenenti alla tradizione c’è anche l’agnello pasquale. Si tratta di un dolce pugliese, preparato a partire da una base di pasta di mandorle, [...]
E quando alla ONAF, (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), della delegazione di Milano, organizzano una degustazione, non scherzano mica.Stavolta è toccato al Caseificio [...]
Siamo giunti anche quest’anno alla primavera, stagione che mette di buon umore tutti. Del resto, così la descriveva Lev Tolstoj: la primavera era primavera anche in città. Il sole scaldava, [...]
Slinkie tīteņi = (trad.it. ) involtini pigriUna ricetta lettone trovata sul sito Garšīgā Latvija (Traditional Latvian recipes). Per chi non ama preparare i tradizionali involtini di [...]
Storie di ordinaria follia e trasversalismo politico. Ovvero l’apertura di Eataly a Milano. Il solito trionfo gastronomico, la solita imponente cornice (quella splendida fa anni Novanta), [...]
Della cipolla non si dice mai abbastanza bene! E' da sempre conosciuta nello studio delle erbe medicinali e nei rimedi della nonna, come ricca di principi depuranti, [...]
Avete mai provato a preparare lo spezzatino sugo e patate con la pentola a pressione? Niente di più semplice, e in più, con una singola preparazione vi assicurate il condimento per un primo e [...]
Sprezzanti del pericolo vi sottoponiamo la classifica dei 10 migliori salumi emiliani compilata con l’insindacabile contributo di Martina Liverani, emiliana battezzata e patentata, [...]