di Floriana Barone Cucina ebraico romana dal sapore d’altri tempi: piatti che una volta venivano preparati dalle nonne nelle casseruole in ghisa a fuoco lentissimo. Lo stracotto del ghetto è [...]
La verdura ripiena è proprio un piatto classico che ci fa ricordare le domeniche passate a pranzo dalla nonna. Nonne e mamme erano/sono solite imbottire qualunque cosa per far rimpinzare i [...]
Oggi il calendario del cibo italiano, celebra la giornata della pasta, simbolo del made in Italy nel mondo. In rappresentanza della Campania ho scelto uno dei formati di pasti che ha [...]
La bistecca “alla fiorentina”, o semplicemente fiorentina, è un secondo piatto iconico toscano, conosciuto in tutta Italia e fuori dai confini nazionali. La sua forma a T, l’immancabile [...]
Ho preso spunto da una ricetta del blog di Paola Lena che pubblica sempre cose deliziose. Questa è una di quelle, semplice ma goduriosa. Ho letto e rifatto a [...]
Sono reduce da Firenze, dove ieri alla stazione Leopolda si è svolta la presentazione delle guide dell’Espresso, in particolare “I ristoranti d’Italia 2018“. Gente che [...]
Generalmente si dice “togliere le castagne dal fuoco”, la settima edizione dell’evento Divin Castagne le castagne le mette sulla brace, e che “castagne”! Tanti sono [...]
Fu Roberto Bontempi ad aprire La Dispensa nel paesino di San Felice, sulla sponda bresciana del lago di Garda. Considerata la calma e ovattata atmosfera di questo piccolo comune, dove la [...]
Sei a corto di idee per un piatto semplice e gustoso da cucinare per cena? O vorresti stupire i tuoi ospiti con una ricetta innovativa? Noi abbiamo l’ingrediente che fa per te: il gusto unico [...]
Finalmente svelato il menù della serata di martedì 17 ottobre alla scoperta del sake che incontra i vini del nordest. Esotismo e territorio. Tre vini. Tre sake. 7 portate. Dove? A Gorizia! [...]
L'articolo Le braciole messinesi proviene da Ricette della Nonna. Per preparare le braciole messinesi: se le fettine di manzo non sono fini, battetele con un batticarne. Mescolate in una ciotola [...]
L'articolo Le braciole messinesi proviene da Ricette della Nonna. Le braciole messinesi sono dei gustosi involtini di manzo arricchiti da una gustosa gratinatura a base di pangrattato, [...]
Il ragù alla bolognese si gusta solitamente con le tagliatelle, ma è perfetto con ogni tipo di pasta. E' profumato e gustoso e il modo migliore per capire se è venuto buono, con un pezzetto [...]
Armando Pellicci, 'Er Pomata' (Enrico Montesano): "Sei tu il Vagazzo della caVne? Ah bene... l'ascensoVe si è feVmato all'attico, te la devi faVe tutta a piedi. Mi dispiace, mi dispiace [...]
Nelle marche abbiamo le nostre lasagne e si chiamano Vincisgrassi. A casa mia si fanno in un modo non troppo dissimile a quello delle lasagne emiliane, eccetto per il ragù, che facciamo con [...]
Il paesaggio è quello tipico della bassa Toscana: i profili morbidi delle colline che dal verde virano al giallo delle messi e al bruno della terra riarsa, nell’aria il profumo intenso della [...]
Un corso di cucina messicana che tratti ricette messicane diventa divertente quando gli allievi riescono a realizzare da soli i piatti che troverebbero in un ristorante Tex-Mex in qualsiasi [...]
Appuntamento per veri conoisseur al ristorante gourmet da Elliot a Manzano, per il nuovo appuntamento di Autunno goloso. Una cena gourmet con una irripetibile interpretazione della CUCINA [...]
La capitale della Food Valley svela i segreti della sua cucina, ospite speciale, per un weekend, della capitale delle Langhe.Nei giorni della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, [...]
Brodo vegetale, di pesce o di carne: questa era praticamente l’unica distinzione a me nota in cucina riguardo una delle più importanti basi utilizzata da chef, appassionati e massaie. Il [...]
Il ragù di carne, sugo tipicamente italiano, ha origini incerte: i suoi natali, infatti, sono contesi tra Bologna e Napoli. Noi, certo, non vogliamo parteggiare per nessuno, ma certo è [...]
Costruito nel 2003 sui resti di un vecchio rifugio datato 1912, a 1.500 metri lungo la salita che porta alla vetta del Monte Vigilio, a pochi chilometri da Merano (BZ), il Vigilius Mountan [...]
Lungo la via che porta alle campagne c’è una grossa macelleria. L’opposto di una macelleria gurmè: ha sugli scaffali prodotti mass-market che più mass non si può, quelli dei [...]
Il borsino delle guide cartacee 2017 Michelin (nel 2016 ) Espresso (nel 2016 ) Gambero Rosso (nel 2016 ) La squadra Lo staff in cucina Chef/Patron: Patrizia Del Ponte Sous chef: Alessio [...]
La ricetta del ragù bianco con latte senza pomodoro rappresenta la soluzione ideale per chi abbia voglia di portare in tavola qualcosa di diverso rispetto ai soliti primi. Trattasi, [...]