Vino e Sapori FVG con il primo tour dell'anno propone una visita a due aziende che producono vino biologico in Friulo: Valentino Butussi e Mont'Albano Agricola. Il ritrovo è previsto alle [...]
andrea “GASTRO – TREKKING” LE GROTTE DI SAN PONZO E IL MONTE VALLASSA TREKKING NATURALISTICO SULLE ALTE COLLINE DELL’OLTREPO’ PAVESE E COLLI TORTONESI, CON [...]
La Femenate ta cort di Flon: a Piano d'Arta festa tradizionale in onore dell'arrivo dei Magi e della stella sabato 5 gennaio 2019. Dalle 10.00 alle 13 dimostrazione lavorazione del maiale da [...]
Vini e birre speciali nella cucina dello chef David Kostner del premiato ristorante Schaufelspitz durante le serate culinarie “Dine & Wine” e “Dine & Beer” a gennaio e febbraio [...]
Il 2018 è stato l’anno delle sale da tè in Italia. E forse non poteva essere altrimenti visto che era anche l’anno del 125esimo anniversario della sala da tè più antica. Sto parlando [...]
Prosegue la lectio di Zeffiro Ciuffoletti dedicata ai papi della famiglia Medici in occasione di una serata dedicata al Chianti Classico di Castelli del Grevepesa. Stavolta, dopo aver ripercorso [...]
Il cambio di proprietà della cantina Rigoloccio con il suo nuovo inizio, avvenuto nel 2017, è tutto nel loro motto “Vitigni internazionali, Dna maremmano”. Rigoloccio può finalmente [...]
[...]
Dovrebbe partire a breve una campagna di raccolta firme per convincere l’Unesco che il panettone è degno di essere candidato a Patrimonio immateriale dell’Umanità. La candidatura [...]
di Marco Bellentani Giardini RipadiVersilia. Siamo a Seravezza, sul Monte di Ripa, tra la terra aspra e affascinante delle Alpi Apuane e la dolce brezza del Mar Tirreno. Abbiamo già incontrato [...]
Non solo mercatini di Natale a Lana in Alto Adige ma molto altro: dal Monte San Viglilio ad un angolo di foresta tropicale. Saranno luminarie accese e quell’aria frizzantina che profuma di [...]
La manifestazione Formandi si svolgerà il 16 dicembre nel borgo carnico. Il 17 è in calendario anche un’inconsueta asta di formaggi di malga Sutrio, in provincia di Udine, è indubbiamente [...]
Molte sono le tradizioni che scaturiscono sulla nascita del panettone, ma sembra che la sua vera origine vada ricercata nell’usanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più [...]
Indice Cosa c’è di più piacevole delle rimpatriate in famiglia durante il Natale? La cena della vigilia e il pranzo del 25 sono ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è [...]
Ne abbiamo viste di tutti i colori. E anche assaggiate, ahinoi. Le cotolette alla milanese troppo morbide e quelle dure, da calzoleria. Quelle filiformi come una sottiletta, prese a martellate [...]
Una volta qui, nei blog, dicevamo che la parte migliore sta nei commenti. Ora non voglio togliere nulla a Lisa e al suo post molto bello, però è arrivato questo commento a, come dire, attivare [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione di Giampietro Comolli, Presidente Ceves-Ovse - Economista Agronomo Enologo Giornalista - Libero Docente Distretti [...]
COLORE, FORMA E MATERIA. Quando l’occhio prende le “misure” per la bocca. con qbquantobasta a zonzo tra Vicenza e Treviso alla scoperta di tre importanti realtà del Food alle quali [...]
Qui a Genova c’è sempre un buon motivo per andare ai Troeggi, che è uno dei miei posti del vino preferiti in città – e non è nemmeno la prima volta che lo dico. Se poi c’è [...]
Cinque whisky provenienti da tutto il mondo abbinati a piatti preparati per l’occasione per un evento di degustazione esclusivo presso il ristorante a una Stella Michelin, Marco Martini [...]
Indice Il cibo può contrastare il cambiamento climatico? In che modo la produzione e le nostre abitudini alimentari possono fare la differenza sul futuro del pianeta? Queste le domande [...]
Attenzione. La classifica dei migliori panettoni tradizionali è tornata. Dopo l’accidentata edizione del 2017, con esclusioni eccellenti e strascichi polemici, state per leggere la balena [...]
Il Consorzio Vini Cirò e Melissa entra ufficialmente a far parte del Patto del Rosé. L’accordo, siglato durante il Merano Wine Festival dal Presidente del Consorzio Raffaele Librandi, [...]
Qual è il volto della cucina classica emiliana ai tempi di roner e cotture a vapore, impiattamenti audaci e chef sempre più “accecati” dalle luci dei riflettori? La risposta a questa [...]