Mariella Belloni Da venerdì 19 a domenica 21 luglio, l’area ospiterà un insolito ristorante, con gustosi piatti tipici della tradizione culinaria dei Castelli [...]
Indice In estate, quando apriamo i social network, vediamo scorrere una quantità impressionante di fotografie e stories in cui, insieme a paesaggi e tramonti da mozzare il fiato, [...]
Siamo da Flavio al Velavevodetto a Roma, tra le più famose osterie della scena capitolina. Ecco la nostra recensione. Cos’è una trattoria? Chi mi segue da un po’, su Dissapore, saprà [...]
Il Ministero della Salute ha richiamato i Cioccolatitaliani – Dragee Fondente all’Arancia. Sul sito Salute.gov è comparso l’annuncio di richiamo, con la seguente motivazione: [...]
Indice Conoscete forse qualcosa di più affascinante dell’arte della panificazione nel Mediterraneo? Elemento centrale di vite e culture, il pane è un alimento sacro, che nel [...]
L'articolo L’eccellente Valpolicella Classico Superiore 2014 di Monte dei Ragni (Zeno Zignoli) proviene da Lavinium. Mentre ero da Fulvio Bressan, a fine febbraio, abbiamo parlato pure di [...]
Salerno straccia Napoli in quanto a gelati artigianali. Mettetevi l’anima in pace. Sarà l’estensione davvero sproporzionata, o ancora la varietà di microclimi e di flora presenti: [...]
Non è stato certamente un anno facile per questo storico locale della Franciacorta. Già perché purtroppo nel novembre del 2018 si è spento il patron Paolo Marelli, grande oste, ma [...]
Ah, i ristoranti stellati di Roma. Terrazze con vista sul Colosseo (senza carbonara collosa), piatti tipici capitolini rivisitati sotto forma di amuse bouche e degustazioni indimenticabili in [...]
Chiudo gli occhi e ancora mi scorrono davanti le immagini di dolci colline che, a seconda delle coltivazioni mutano di colore, filari di viti, bianchi borghi in pietra da cantone, pievi con [...]
Fra i migliori e più rari vini italiani troviamo il Brunello di Montalcino, una varietà che da sola crea un giro d’affari superiore ai 170 milioni di euro annui, con un costo all’ettaro [...]
C’è una rassegna che dal 2003 raduna tutti gli anni i produttori di Grechetto a Civitella d’Agliano verso la fine di luglio. Si chiama “Nelle terre del Grechetto”. Mi [...]
Nascerà «un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana». È l’annuncio fatto dall’assessore regionale [...]
Difficile parlare di gelaterie di Palermo, ancor più se si ha, come me, la velleità di censire le migliori del 2019, senza alcune doverose premesse. Considerate che se arrivate in città e [...]
Indice “La mia avventura in questo ristorante ha avuto inizio grazie ad un incontro casuale: una notte, di ritorno dal lavoro, ho incrociato Alessandro Pipero (il [...]
Nell’ambito dell’Executive Master in Wine Business, Maria Vittoria Maculan spiega come è avvenuto il passaggio di consegne dal padre Fausto alle figlie Il cambio generazionale è un [...]
Torniamo a raccontare dello chef Daniele Sera, saldamente al comando della cucina del Tosca, punta di diamante dell’offerta gastronomica dell’Hotel Castello di Casole, di cui ha [...]
Nell’ambito dell’Executive Master in Wine Business, Maria Vittoria Maculan spiega come è avvenuto il passaggio di consegne dal padre Fausto alle figlie Il cambio [...]
Monte Zovo si aggiudica il contest promosso dalle Great Wine Capitals e si prepara alla finale di Bordeaux che incoronerà l’azienda rappresentante della capitale del vino scaligera Best [...]
Ristorante, interno sera (perché all’esterno fa troppo caldo). Si accomodano 3 esemplari di sesso maschile, 2 giovanissimi e 1 uomo sulla cinquantina, che mi dicono essere 3 sportivi di [...]
Luigi Bellucci Monte Zovo si aggiudica il contest promosso dalle Great Wine Capitals e si prepara alla finale di Bordeaux che incoronerà l'azienda rappresentante della capitale del [...]
Cacio e pepe über alles, caposaldo vegetariano della tavola romana classica, elogio del “manico” del cuoco e della semplicità tanto oltranzista da farsi insidiosa, sommo +1 della Sacra [...]
“Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni“, diceva Prospero ne La Tempesta di Shakespeare, e nel caso di Barrique la sostanza è la terra, viva e fertile. Il [...]
Credetemi: selezionare le migliori gelaterie di Napoli (e provincia) del 2019 è stata una faticaccia. E non perché a Napoli non si mangi il gelato, anzi, tutt’altro. Penso che Napoli sia [...]
Quanti ristoranti stellati esistono a Milano, nel 2019? Pensate che la Lombardia è la regione più premiata dalla “Rossa”, la Guida Michelin si intende, con sessanta ristoranti [...]