Chimica dell’amore e ricette sperabilmente afrodisiache per San Valentino. Il 13 febbraio 2012 alle 16:00 jade commenta: Il placebo non serve a nulla. La faccenda è chimica. Scambio di piatti [...]
La ribollita è un piatto tradizionale della gastronomia italiana, così come Gianni Morandi è uno dei simboli della tradizione canterina del Belpaese. Da ciò nasce questo abbinamento tra [...]
Oggi ci saranno sicuramente un sacco di persone a casa, con le tapparelle appena socchiuse, il cane e il gatto divisi giusto per salvaguardare la collezione di maioliche ereditata [...]
Silverio Stefanini, toscano d.o.c. e figlio d'arte - tanto da essere imparentato con l'elite della cucina toscana a Milano - dopo un'esperienza a New York, torna alle origini e si rimette in [...]
C’è stato un tempo della mia vita in cui ascoltavo musica. Molta. Era la metà degli anni zero: il tempo del peer-to-peer significava finalmente l’accesso illimitato a tutto quello [...]
I single spendono il 64% in più rispetto ad una famiglia media. La lotta agli sprechi di Coldiretti: ecco il Menu di San Faustino dedicato ai single preparato con prodotti di stagione e [...]
Tutto è cominciato con @FernandoWine, l’account Twitter dell’enoteca online www.winexplorer.it. Un modo per farsi conoscere e stringere rapporti con appassionati di vino, amatori [...]
I pomodori sono molto vitaminici.Un etto può fornire ili 3% del fabbisogno giornaliero di vit. A e il 33% della vit. C. Cotti però sono meno digeribili.Ingrediente Principale: [...]
La giornata clou di Identità Golose 2012 è stata quella del lunedì con molti appuntamenti in cartellone. Carlo Cracco, sempre piu preciso e teatrale nelle sue esibizioni attacca in sala [...]
L’Italia pare essere diventata una repubblica democratica fondata sulla Birra tante sono le storie piccole e grandi di birrifici che negli ultimi 10 anni si sono affacciati alla ribalta. [...]
Pastamadre è celebre per essere incappato negli strali del crudele Visintin per l’inusuale composizione tavoli – sedie. Più che della famosa bacchetta che a terra impedisce di [...]
Vittoria Frosinini, abitante a Pisa, è un’ insegnante in pensione da 6 anni. Laureata nel 1965 presso la Facoltà di Scienze Matematiche di Firenze. Per molti anni insegnante di matematica [...]
Di Daniela Lo dicevo l'altro giorno che con il freddo sarebbe stato bello rimanere in casa al calduccio, in cucina magari, per cucinare qualcosa di buono, e magari pure in compagnia. E [...]
Polpettine di carnevale 250 g. di carne macinata mista di maiale e manzo, 200 g. di pane grattugiato oppure la mollica di due panini bagnata nel latte, 4 uova, 50 g. di formaggio [...]
Grande partecipazione in sala e ancora maggiore sul web per DosaggioZero, segno che il tema è caldo e che necessitava almeno di qualche chiarimento in un frangente storico dove la tendenza [...]
Finalmente riesco a mettermi seduta tranquilla un attimo per parlare con calma di questa esperienza romana con i Food Tours di Tavole Romane, raccontarla è un po' come [...]
Ecco la ricetta di uno dei pani più semplici ma allo stesso tempo più buoni che conosca: il pane toscano. Questa pagnotta è versatile e si sposa con qualsiasi cibo vogliate mettere in tavola, [...]
Questa volta Sofia mi ha sorpreso. “Ciuciù, vedi che stasera ti porto fuori io!”, mi dice baldanzosa e con una certa aria di sfida. Sono turbata: intanto nessuno mi aveva chiamato mai [...]
Il pancotto è un mangiare semplice e antico. Si faceva per anziani e bambini, ma anche i grandi lo mangiavano volentieri la sera nelle giornate fredde. [...]
Oggi voglio ritornare alle origini, alla parte ruspante che c’è in me … alla toscanaccia “quasi” pura, che cerca di riscoprire i sapori della sua Toscana. La mia regione, è ricca [...]
Dalla presentazione della nostra azienda vitivinicola toscana:"Storica residenza dei Conti Guidi e successivamente della nobile famiglia degli Alessandri, la Tenuta di Petriolo è testimone di [...]
Di DanielaEccoci con la nuova puntata del lunedì delle (St)renne : una zuppa fantastica, che questa volta arriva dalla toscana, da Pisa per la precisione. Non posso farci nulla, ma ogni [...]
“Ogni punto ristoro ha il suo menu fisso, a 8 euro”. L’errata informazione mi arriva nell’unica coda della giornata, per il Volaplano. 3 gennaio 2012, Teresa dal profondo dei [...]
Daniela Delogu Nico Valeriostasera "cacciucco di ceci", ceci e bietole in tegame alla toscana da @Mangiare Italiano (pag. 85) di @Nico Valerio. ottimi!!! 19 ore fa nei pressi di Roma [...]
I crostini con i fegatini di pollo sono un tipico piatto toscano che io adoro....è la prima volta che provo a farli , in genere li ho sempre mangiati preparati da mia madre o da mia zia....la [...]