Conoscete i tace? Sono un agrume creato in Sicilia incrociando una arancia tarocco con le clementine. Sono stati creati agli inizi degli anni duemila ma solo negli ultimi due anni circa stanno [...]
In una Torino in cui, finalmente, la scena gastronomica è tornata a farsi vivace e interessante, con gli Amici Gorumet siamo andati a pranzo in una delle insegne che di questa “rinascita” [...]
Nell’episodio di ieri della serie “La rivincita dei nerd” abbiamo scritto una cosa chiamata Manifesto di questioni irrisolte sul lievito madre cui sarebbe il caso che qualcuno [...]
Alessia Borrelli e Veronica Iannone Nel 2018 la DOC Montepulciano d’Abruzzo ha compiuto 50 anni. Un traguardo importante che ne sancisce l’importanza all’interno del panorama [...]
Ragù napoletano di Lino Scarallo. Dalla pagnotta ripiena di ragù della prima edizione ad una elegante versione in versione finger che ci costringe ad una presa continua e compulsiva dai vassoi [...]
San Biagio è una tradizione di Milano poco conosciuta al di fuori dei confini della città, ma utilissima per finire i panettoni avanzati dalle feste di Natale... Il 3 febbraio è la giornata [...]
Exquisa, azienda del gruppo Karwendel, leader nella produzione di formaggi freschi spalmabili, fiocchi di latte freschi e basi fresche, presenta due gustose novità: le soffici mousse [...]
Ma se gli impegni ci defocalizzano, mettici il brief – la lavastoviglie – la partita – il parrucchiere: uno dove lo trova il tempo per fare il lievito madre? Alla fine l’impallinato [...]
Tra le ricette vegan spicca quella del polpettone di fagioli, realizzato interamente senza l'aggiunta di ingredienti di origine animale. Senza latte e senza uova, il polpettone di fagioli [...]
Il Pesce Spada a Ghiotta è uno dei piatti che sulla tavola di un siciliano ma sopratutto di un messinese non deve mai mancare. Si riconosce immediatamente dal profumo di questa deliziosa [...]
Eccoci con la rubrica L'Italia nel piatto, oggi parliamo di Santi, o meglio di ricette legate ai Santi.L'Italia nonostante sia un paese laico dal 1984, presenta forti radici cristiano [...]
Questo mese di febbraio il team dell'Italia nel Piatto ha pensato per voi a un tema davvero speciale: la ricetta del Santo. In ogni regione italiana, tutti i paesi hanno il loro Santo [...]
L’invenzione della macchina per gelato Principessa è stata salutata con grande entusiasmo dai gelatai, dai ristoratori e perfino dai grandi chef stellati, perché costituisce un [...]
Bruschette all’acciuga, ricetta antipasti. Tanto tempo fa, a Venezia esisteva una cicchetteria che si chiamava l’aciugheta. Tra le altre cose, servivano, al banco, minipanini farciti [...]
La foodtrotter Antonella Petitti stavolta è nel Cilento, a Caselle in Pittari, per raccogliere una preziosa ricetta tipica dal pizzaiolo Michele Croccia. Pronti per preparare insieme questo [...]
Lo possiamo dire? Lo dobbiamo dire: è il magic moment della ‘nuja. Sì, sì, lo sono, sono anni che se ne parla insistentemente (anche qui su Dissapore) ma prima erano rondini, ora è [...]
San Valentino si avvicina: avete già scelto il menù? Spesso, spinti dall'idea di fare colpo, esageriamo con le portate optando per troppe pietanze o per piatti troppo elaborati con il [...]
Indice Una scelta consapevole e salutare Il pane è il nutrimento ideale per tutti, ha sempre rappresentato il cibo “sigillo” della cultura di un popolo e idealmente custodisce l’intera [...]
Indice L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro [...]
Quando si è trattato di scegliere il nome della sua prima attività in proprio, Giuseppe Geraci non ha esitato un istante, scegliendo di chiamare il suo ristorante come il suo artista [...]
Particolarmente utilizzate per la preparazione di ricette fit e dolci dietetici, le fette biscottate si prestano ad una serie di usi strani agli occhi di chi è abituato ad inzupparle nel [...]
Premetto che non sono intollerante al glutine e non avevo mai realizzato a casa un pane pane senza glutine con un preparato apposito. Avevo questa confezione da testare e non lo avevo ancora [...]
Che fine ha fatto il Nero d’Avola? Il pop nel cervello mi è scoppiato mentre l’aereo rullava sulla pista per lasciare la Sicilia: ci ho passato tre giorni e non ne ho assaggiato [...]
Domenica a pranzo, inverno, Sicilia, interno giorno: dopo il timballo di anelletti al ragù attiva in tavola il polpettone farcito e cotto al forno della mamma, con una marea di patate al forno. [...]
A partire dal Trecento compaiono i primi grandi erbari, incredibili raccolte che testimoniano l’impegno classificatorio che culminò, con l’invenzione della stampa, in opere come [...]