Buone notizie dalla “Rossa” in edizione 2018 per le grandi tavole italiane, i ristoranti con tre stelle Michelin salgono a nove grazie a Norbert Niederkofler chef del St. Hubertus, [...]
Ce l’hanno insegnato durante Classico Berardenga, la manifestazione curata dall’associazione di produttori di Chianti Classico. All’interno del convegno, cui ha fatto seguito [...]
Ingredienti: Per la sfoglia: Farina di tipo 1 Semola di grano duro Rapa rossa cotta e frullata Sale The post Ravioli alla rapa rossa con ripieno alla crema di noci appeared first on Vegan blog [...]
Meravigliosamente invitante l’aspetto di questo risotto, che prende dalla rapa rossa il colore, il gusto dolciastro e tanti preziosi minerali (ne abbiamo parlato qui). Volendo potete [...]
[...]
Ogni volta che qualcuno nomina i fichi d’India mi torna in mente un’immagine indelebile: io ragazzino che osservo mio zio intento a pulirli con l’utilizzo di un coltello, ma a mani [...]
Dopo i vini dei Barbi e delle Bertille concludo questo breve report su alcune significative cantine i cui vini ho assaggiato al recente evento Fisar Venezia "Toscana in laguna". CANTINA CANAIO [...]
Carni bovine di gran qualità e oli extravergini dai profumi e dal sapore strutturati: questa la combinazione vincente di una serata alla Braceria Pastore di Via [...]
Domani è il giorno. Cappelli, forchette, gamberi, faccini, tutto bello. Ma le stelle son le stelle. E giovedì 16 novembre alle 9.30, al Teatro Regio di Parma, la Rossa dice la sua. Chi sale. [...]
Il tronchetto di zucca rossa e melograno è decisamente un dessert diverso da quelli ai quali siamo generalmente abituati. Una base di cake alla zucca, una cremosa mousse per ricoprirlo ed [...]
A All’Hotel Carlton di Venezia si è svolto nei giorni scorsi l’evento “Toscana in Laguna”, ospiti una trentina di realtà vitivinicole, oltre alle aziende rappresentate dai Consorzi del [...]
Vini integralmente prodotti di EurospinIo da sempre cerco di raccontarvi di cose buone, di prelibatezze fatte di cose semplici e senza costi proibitivi.Mangiare e bere bene devono poter essere [...]
A New York si svolgono tante manifestazioni internazionali legate al vino ed ognuna di loro si prefigge lo scopo di mettere in luce un aspetto specifico del vino. Tra gli eventi più attesi in [...]
La prima. La più famosa. La più venduta. La più criticata. La guida Michelin, quella che tra allori e polemiche tiene banco dal lontano 1900, quando i fratelli André e Edouard Michelin [...]
Sette declinazioni della bevibilità in chiave contemporanea sono state presentate da Giampaolo Gravina a Bottiglie Aperte. Un personaggio con un curriculum di tutto rispetto che ha spaziato da [...]
Vi ho sempre detto che noi siamo degli accaniti mangiatori di patate, in casa ne faccio un consumo spasmodico e ne acquisto sempre tanti kg, solitamente scelgo quelle tutti gli usi cosi che [...]
di Floriana Barone Un percorso degustativo alla scoperta dell’Aglianico: venerdì scorso, il giornalista, enogastronomo e scrittore Luciano Pignataro ha ripercorso le tappe storiche della [...]
Ingredienti per 15-20 270 gr di farina 1 uovo 170 ml di latte 30 gr di fiocchi di patate (usate i preparati per purè ) 30 ml di olio di semi 30 gr di zucchero 16 gr di lievito di birra la [...]
Dove, se non in Val Venosta, poteva nascere Golden Delicious Val Venosta, una mela squisita, che prende da questa splendida area dell’Alto Adige tutti i profumi e la genuinità che la [...]
Oggi ricetta di una torta salata. Prima d’andare in ufficio cerco sempre di passare al mercato a fare la spesa, sopratutto per frutta e verdura. Recentemente ho comprato più volte queste [...]
Cipolla piatta rossa di Pedaso (Azienda Agricola rASOterra Mele Rosa dei Monti Sibillini Presidio Slow Food Anice Verde di Castignano Presidio Slow Food [...]
Sabato 11 novembre 2017 alle 11 a palazzo Rota, sede municipale di San Vito al Tagliamento sarà presentato un progetto di responsabilità sociale denominato “Una buona impresa”, che ha [...]
La pizza è cosa seria. Sul mondo dei dischi di pane lievitati non si transige, specialmente in alcune zone d’Italia dove la pizza è sinonimo di tradizione. Oggi sono numerosi i concorsi [...]
In un paese gastronomicamente ricco come l’Italia, il termine olio extravergine d’oliva è inevitabilmente da intendersi come nome collettivo: troppe le varianti, infinite le sfumature di [...]
Nel 1963 dalla fabbrica milanese di via Ventura esce la prima macchina rossa che Carlo Ernesto Valente, gran patron della Faema, battezza E 61. È innovativa sotto diversi aspetti: intanto costa [...]