Si tratta di una pietanza decisamente rustica ma di grande gusto: i porri con pancetta al forno rappresentano un contorno, anche se vista la ricchezza del piatto potrebbero tranquillamente [...]
Due ingredienti e quattro modi di essere meringa. Ci sarebbe una quinta che assomiglia a certe spose nel giorno più bello, ma meglio non approfondire. Che sia classica, svizzera, francese o [...]
Ingredienti per 6 persone Per i Gran Tortelli: 300 g di farina 00, 75 g di farina di grano duro, 3 uova intere, acqua q.b., 1 pizzico di sale. Per la farcia: un ripieno a piacere. Per il [...]
Avreste mai abbinato lo champagne alla frittata di pasta alla gricia o al rosti di patate? O a uno dei piatti cult dell’estate, la parmigiana di melanzane? Ha provato lo chef Carmine [...]
fotografia di Alessandro ArnaboldiA noi piace bruschettare. Che sia inverno, estate, primavera o autunno ci dedichiamo una sera in cui, seduti per terra intorno al tavolo del salotto, ci [...]
C’era una volta Helsinki. C’era una volta il piccolo ristorante francese a Eira, il quartiere Jugendstil e forse il più classicamente bello, quello che sparuti cinefili potrebbero conoscere [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di farina 2 cubetti di lievito di birra 100 grammi di strutto Sugna Sale (poco) Pepe (molto) Per il ripieno: 400 gr. [...]
Lo spettacolare, conviviale, elegantemente rustico aperitivo nell'avveniristica cucina "abitabile" del Piccolo Lago è un benvenuto di cui i nostri Amici Gourmet favoleggiano ogni qualvolta si [...]
Alcuni li chiamano tuttora "i forestieri". Danno nell'occhio e fanno parlare di loro mentre si aggirano in avanscoperta lungo le irte vie trasudanti di storia. In passato, quando erano in [...]
La prima cosa che voglio scrivere in questo post è GRAZIE!! Grazie alle infaticabili donne dell' MTC Alessandra e Daniela per aver creduto in me, per avermi donato questo testimone che passa di [...]
Le melanzane sott’olio rappresentano una delle tante conserve da preparare con gli ortaggi estivi per averli poi a disposizione tutto l’anno. Ottime per la realizzazione di un [...]
A Roma una pietanza “ignorante” indica una pietanza dal sapore molto rustico. In queso caso anche la stesura della pasta si è rivelata particolarmente “ignorante” e [...]
La rivisita Condé Nast l’ha eletta una delle più belle località da visitare e artisti rilevanti come Domenico Modugno e Pino Pascali qui ci sono nati. Stiamo parlando di Polignano a [...]
Marina Ciancaglini ha contribuito all’organizzazione di Trebbiano – Un grande bianco italiano, manifestazione svoltasi a Firenze mercoledì 11 giugno, e ha scelto per noi alcuni tra [...]
Una delle cose che mio marito ama di più quando iniziano i primi caldi è mangiare ghiaccio. Io proprio non ce la faccio, saranno i denti sensibili o chissa cosa, ma il pensiero di mordere il [...]
Se non conoscete le Langhe, il cui paesaggio è da ieri Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco, niente vi aiuterà a capirle come le parole del vignaiolo simbolo della zona, [...]
Dove sei stato l’anno scorso in vacanza? In Salento, ovvio. Diciamocelo, da almeno un decennio se non ci vai non sei nessuno. Terra bellissima, come tante in Italia, ma per qualche motivo [...]
Piatti e ceramiche Wald Domus Vivendi linea Insolite ImpronteDa due mesi ormai compro la rivista di Jamie Oliver, chef che adoro per la sua bravura e per i suoi modi ruspanti, affabili e molto [...]
P: Negli anni Sessanta, a cavallo tra la Lombardia e il Piemonte, all’interno del Parco del Ticino (il primo Parco creato in Italia nel 1974), la famiglia Mandelli, origine trentina, [...]
Adoro i colori in tavola, l’abbondanza della freschezza e il sapore dolce della frutta e se poi tutto viene condensato in un dolce rustico di sicuro seguirà una stupenda giornata350 GR FARINA [...]
BOCCELLA Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Non uso associare la parola contadino al concetto di rustico, ma alla capacità di avere la [...]
Salvo rare eccezioni è la sera che finalmente libera da doveri, impegni e/o impicci, vivo la mia “vita virtuale” e curo queste pagine a me care: è la fase più bella dell’intera [...]
Pasta a base di vino bianco e zafferano per una rustica salata un po’ più sfiziosa! La cosa bella di avere un blog di cucina è che ogni tanto suona il corriere e [...]
È una gran bella società la nostra, mi piace la piega che hanno preso i rapporti sociali. Andiamo tutti di fretta e, con questa crisi, ci tocca correre il doppio rispetto a prima per [...]
Amore mio che fame spaventosa dev’essere quest’aria innaturale. Per la base di questo rustico ho preso la ricetta da uno dei miei blog preferiti “Pane, burro e alici” [...]