Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910), c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto dimenticato fosse veramente un [...]
di Fabrizio Scarpato Aspettare l’inverno perchè passi la febbre. Vagheggiare il sole che brucia la pelle. Riempire una betoniera e partire per un’isola deserta L'articolo [...]
Spesso mi ispiro a ricette che trovo su riviste o sul web e recentemente ho avuto occasione di visitare la pagina delle cheesecake fredde della Galbani, molto ricca anche sulla app, che vi [...]
Posso azzardare una previsione diciamo così interna? Nel 2017 mangerò un po’ di tutto – ma soprattutto molto etnico. Non so se avremo, qui a Milano, altre aperture di pizzerie [...]
Giorgio Borrelli di Cagliari è il vincitore del concorso lanciato da Vandemoortele per celebrare il pasto veloce più gustoso della tradizione artigianale italiana L’Artista del Panino [...]
Un piatto di minestra scalda il corpo ed il cuore nelle fredde serate invernali. Il profumo che si spande per tutta casa, di quella pentola di coccio che bolle piano piano sulla stufa, riporta [...]
Patti chiari amicizia lunga: i 1551 macarons nati dalle mie mani sono frutto della mia ignoranza e insicurezza. In realtà sono sempre venuti abbastanza bene, ma avevo delle perplessità su [...]
di Maurizio Valeriani La Sardegna è la terza regione più grande d’Italia. Quindi non solo mare, come sembrerebbe dall’immaginario collettivo, ma un contesto molto ricco dal punto di vista [...]
Una settimana fa Eater, sito americano molto seguito dagli sgamatoni che misurano palmo a palmo il mondo a caccia di ristoranti da non perdere, ha pubblicato la lista del mangiar bene a [...]
Oggi a Light and Tasty si parla di carciofi, un ortaggio di stagione, vera e propria miniera di principi attivi.Hanno pochissime calorie, molte fibre, oltre ad una buona quantità di [...]
Il Pesce Barracuda è molto apprezzato per le sue carni bianche, delicate e saporite. La cottura al cartoccio lo rende ancora più leggero e digeribile. La Ricetta, gli Ingredienti e [...]
Il filetto di maiale è un taglio di carne tenero e adatto a molte preparazioni. Si tratta di una carne magrissima che richiede una cottura breve per preservare intatta tutta la morbidezza e [...]
Questo autunno, come tutti gli anni, sono andata a "Il Bontà" di Cremona con marito e due amici.Si tratta di una fiera enogastronomica molto interessante nella quale trovare specialità [...]
La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita celebra il vino simbolo di una grande tradizione Ventidue anni fa al Torcolato veniva tributata la tutela di vino a Denominazione di Origine [...]
L’associazione Go Wine, inaugura il 2017 a Genova con l’evento Tutti i colori del Bianco, forum nazionale sul vino bianco italiano, riprogrammato a gennaio dopo l’annullamento per maltempo [...]
In una città come Messina, affacciata sul mare Ionio, trovare una cucina di pesce di buona qualità, sia in versione tradizionale sia rivisitata in chiave moderna non dovrebbe essere un [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Su Mazzamurru è una saporita zuppa di pane raffermo, che una volta intinto nel brodo di carne viene successivamente condito con salsa di pomodoro e [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
A VINITALY LE CANTINE SCELGONO DI VALORIZZARE LA PROPRIA IDENTITÀ Riconferma quasi totale delle aziende singole e nuovi espositori, layout rivisto e ampliato per Piemonte, Toscana, Sardegna [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Su Pani cun Tamadiga è una golosissima focaccia ripiena di pomodoro fresco, e profumata con basilico, aglio e del buon olio di oliva. E’ una [...]
La Sardegna questa sconosciuta: l’isola in mezzo al Tirreno riserva sorprese a non finire, e non solo enologiche. Già sulle nostre pagine abbiamo raccontato, anche di recente, di numerosi e [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Carema doc. Questo mercato delle vacche deve finire al più presto. 2 – Lo Champagne deve avere la bollicina grossa e si beve nella [...]
Piccolo Dizionario Gastrodelirante Pompia Di Serena Manzoni, E’ un agrume, che assomiglia al cedro, ma cedro non è. Probabilmente è il risultato di ibridazioni di varietà di agrumi [...]
Sette è un bel numero: mi fa pensare a Gravner, ai giorni della settimana, al mio compleanno, alla somma degli anni dei miei figli. La penna la punto in faccia a sette vini sardi che, in un [...]
Valentina Sanna è una studentessa del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame [...]