Quale modo migliore di festeggiare la Vigilia di Natale se non con un bel piatto di pesce? Oggi, Giornata Nazionale degli Spaghetti con le Vongole secondo il Calendario del Cibo Italiano AIFB, [...]
Busiate al Pesto INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per le busiate: 400 g di farina di grano duro, 1 cucchiaio di olio, circa 200 ml di acqua fredda, sale.Per il pesto: 50 g di basilico a fogli piccola [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Soffici dischi di pasta farciti, preparati con un impasto di semola, strutto, acqua, e che prevedono un ripieno di ricotta, zafferano e profumi: sono le [...]
Volete dirmi che al mondo esiste una ricetta delle madeleines al limone di Gordon Ramsay e io me l’ero persa? Volete dirmi che nessuno, men che meno lui, ha pensato di avvisarmi della [...]
Un viaggio virtuale attraverso i cibi che ogni Paese è disposto ad offrirci. Vieni a scoprire con noi le più interessanti ricette dal mondo.Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani [...]
House of Vino è nata dalla passione del nostro sommelier Niccolò e di un suo amico, Luca: i due giovani, da sempre appassionati di vino, hanno aperto questa società, che si occupa di [...]
Buongiorno.. brrrrrrrr caspiterina che freddo!!! eppure a guardare le temperature su Roma non sono poi così basse.. mah! Per domani.. vi auguro una buona festa dell'Immacolata!!Amo molto [...]
In una giornata uggiosao in una giornata di sole,l'autunno è una magia di COLORI!Allora perchè non portarli anche in tavola!!!!Reduce dalla spesa all'Esse Lunga, dopo la sperimentazione [...]
Se amate il gusto inconfondibile del pescato nostrano e non sapete resistere al desiderio di assaggiare grandi vini provenienti dalla Sardegna e alla curiosità di assaggiare un sublime vino [...]
Sulla tavola di novembre !A casa "Coldiretti" per un evento ricorrente c'è anche PQP!E questa tavola mi sembra la giusta introduzione per una verdura un po' desueta sulla nostra tavola ma che [...]
Il pane Carasau è una specialità sarda, un pane che viene cotto in forno a legna ad altissima temperatura che permette un immediato rigonfiamento. Oggi è la GN del PANE CARASAU che Aifb [...]
L’inverno, per noi, arriva insieme alla prima vellutata, e questa sera sarà con champignon e cozze di Oristano. Ed eccomi qui, intirizzita dal freddo dinnanzi al banco verdura [...]
C’è aria di festività e aria frizzante a novembre, il mese di transito tra i primi freddi dell’autunno e il clima più rigido dell’inverno. In questo periodo siamo suscettibili spesso a [...]
Sardegna. Simbolo incontrastato di sole, mare, divertimento e vacanze estive. Ma la Sardegna non è solo coste dorate e mari incantati, meta di turisti festanti e vip dal soldo facile. Sono [...]
Di Fabio Riccio, Premessa: non me ne vogliano i nostri lettori sardi… Di recente sono stato in Sardegna, più precisamente in Gallura, facendo base a Palau. Ho gironzolato molto la zona, non [...]
Da bambina sono cresciuta con le ricette tipiche della mia terra, su questo blog ne trovate molte… alcune rispecchiano la tradizione per filo e per segno altre un po meno e rispecchiano [...]
Novità eno-gastronomiche chic & glam – Domenica 30 ottobre 2016 alle ore 12.30 proseguono gli appuntamenti con il nuovo format domenicale tailor-made a tema proposto dal Ristorante [...]
Caviale e champagne? Roba vecchia, sorpassata, superata. Ora lo champagne si abbina al pecorino, altro che caviale! Parola di Flavio Briatore. A breve infatti potrebbe essere proprio il sapido [...]
Lo chef Gioacchino Nocera propone i suoi Bucatini con sarde al finocchietto e pane tostato al peperoncino di Senise. su http://www.mysocialrecipe.com L'articolo Bucatini con sarde al [...]
Per esplorare i nuovi limiti della comunicazione commerciale, e senza entrare nel merito della sponsorizzazione di Luca Gardini di cui abbiamo già discusso ampiamente, ci interessa oggi [...]
Lo chef sardo per eccellenza è Roberto Petza, classe ‘68 nato a San Gavino Monreale, dove nel 1998 aprì il suo primo ristorante. Ci volle ben poco prima che lo chef potesse esordire nel [...]
Le mie riflessioni sulle torte di riso salate spezzinedi Gabriella MolliLa ricetta delicatissima di torta di riso salata ligure di Daniela mi porta a pensare che con l’aggettivo [...]
Le Sarde Allinguate (Sarde “a linguata”) sono un secondo piatto tradizionale di pesce apprezzatissimo in Sicilia. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. Sarde Allinguate [...]
Riso della Sardegna – Lo conoscete? Di Fabio Riccio, La cosa è nata per caso. Chiacchiere con un amico. Ottimo esperto di cibo e ancor più di prodotti & materia prima [...]
Sono tornata in Sicilia dopo venticinque anni e non mi è parso vero che fosse passato così tanto tempo, ancor più considerando che sono di origine siciliana per tre quarti (un quarto è [...]