Sono andato in pausa pranzo al Piccolo Ristorante in Pier della Francesca, aperto da qualche mese. A mezzogiorno propone un menu ridotto, sembra interessante quello serale (approfondiremo…): [...]
Appuntamento con i falò. La sera di mercoledì 12 dicembre 2012, Putignano torna a essere città del fuoco.Dalle 19 in poi, associazioni culturali e privati, con la regia dell'associazione [...]
La polenta, piatto a base di acqua e farina di mais, un tempo era cibo dei soli poveri che la mangiavano come unico alimento, spesso anche scondita e senza sale, causando loro, per le forti [...]
Una serata a tutta vongola e tipicità agricole. E' l'iniziativa promossa da Coldiretti Impresa Pesca, Osteria della Peppa e Co.Pro.Mo., Cooperativa Produttori Molluschi di Fano, in programma [...]
Ingredienti per 4 persone per gli gnocchi alla romana: 320 g di semolino di grano 1l e ½ di latte 50 g di burro parmigiano reggiano q.b.e 2 tuorli sale per il sugo di funghi: [...]
La carne di fagiano si contraddistingue per la sua alta digeribilità. Dal sapore particolare non può però essere utilizzato alla stregua del pollo in cucina, perchè è povera di grassi e di [...]
Se vuoi capire come si ottiene quella piccola magia che è la convivialità a tavola, prova a cercare in un ristorante etnico. Ma comincio con il piede sbagliato: “etnico” non è la [...]
Ingredienti per 4 persone: 700 g di pomodorini Pachino, un mazzetto di cipolline fresche, [...]Continua a leggere... »
Oggi cucinano con noi Caterina e Riccardo, suo figlio di 5 anni. Salentini doc che si divertono da matti tra farine, uova e fornelli. Questa la loro ricetta: Spaghetti alla [...]
Una pasta veloce ma gustosissima.Ho acquistato i fusilli fatti con il ferretto e non volevo condirli con un sugo semplice, allora ho pensato di accostare il radicchio allo speck, ho aggiunto i [...]
e nelle giornate bigie d'autunno un piattino confortevole da aggiungere alle varie zuppe, può essere sicuramente questo realizzabile in 2 versioni entrambe ottime... volete provare con [...]
IngredientiPer 4 persone: - 1 anguilla fresca da circa 1,5 KG - 1 costa di sedano - 1 cipolla - 1 mazzetto di prezzemolo - 3 pomodori maturi - 1 bicchiere di aceto di vino - 5 foglie di [...]
Mi sono dimenticata di festeggiare la 100ma ricetta del blog… quindi festeggio con la 101ma. Un anno e mezzo e con la mia solita autocritica, penso a tutte le ricette che non ho [...]
E come ogni anno, durante questo periodo, trascuro il mio adorato blog presa dalle varie preparazioni culinarie per il Natale e cioè tortellini e roccocò per il momento, nonostante ciò oggi [...]
Il più antico Ente nazionale del vino entra nelle famiglie e consiglia le migliori eccellenze enologiche da abbinare alle tante e diverse tavole italiane.Nove italiani su dieci trascorreranno [...]
E’ arrivato il freddo.. il vero freddo.. eh mi ha fatto ridere ieri sera una frase al TG5 che diceva…e durerà fino a natale…pensavo fra me e me … ma davvero? io invece [...]
A quale categoria appartenete, ai tradizionalisti o agli innovatori? Cioè, vi piace festeggiare il Natale con i piatti della tradizione e di famiglia...o invece amate portare in tavola [...]
IMG_5246 IMG_5237 IMG_5243 foto-2 IMG_5231 (1) IMG_5241 foto-1 IMG_5239 IMG_5232 IMG_5233 In un vicolo buio e tranquillo di Milano, in zona Certosa, si nasconde Innocenti Evasioni, uno dei [...]
No , non e’ un errore di scrittura, in tutta la provincia di Lucca i ravioli di carne si chiamano tordelli, e non tortelli come in buona parte del resto d’Italia. Praticamente [...]
Dalle 12 alle 24 di una domenica. 12 ore per farsi conoscere e per far apprezzare la nuova formula del Club delle Cuoche, a Roma. Un po’ scuola di cucina, un po’ punto di ristoro [...]
Come promesso, ecco il post relativo al giro al mercato di Cà Granda per la bella ed importante iniziativa del Comune di Milano e di Identità Golose: Tutti a Tavola!Per la nuova edizione, come [...]
Le ricette con i carciofi sono un ottimo contorno da portare in tavola con ogni tipo di secondo piatto: possiamo abbinarli a ricette di pesce o di carne e sono perfetti anche in occasione dei [...]
Che lo crediate o no la chiocciolina, simbolo e manifesto filosofico di Slow Food, è capitata lì per caso. Sulla costola di un libro letto in attesa che il piatto arrivasse a tavola. Questo [...]
Tortino di patate, spinaci e pesce bandiera di Tommaso Esposito Tanto buono quanto semplice a farsi è questo antipasto. Il pesce bandiera per il suo sapore è l’ideale. E si [...]
C’è un mistero irrisolto nella gastronomia italiana: quando è nata esattamente la carbonara? E perché si chiama così? Il commissario Rebaudengo ha già svolto un’indagine preliminare da [...]