Ingredienti: per 4 persone Prosciutto cotto 300 g Petto di pollo lessato 300 g Besciamella 50 g Burro 75 g Panna fresca 200 g Scorsone nero 1 Pistacchi di bronte pelati 50 g [...]
La proposta Food & Beverage del Gruppo Trussardi nel cuore di Milano si articola attraverso gli spazi di tre punti nevralgici, in parte rinnovati di recente: - Café Trussardi: si tratta di [...]
Dalla semplicità di Roberto Petza e Pino Cuttaia ai percorsi gastro-culturali di Massimo Bottura passando per le armonie di Sang Hoon Degeimbre e la raffinata anima contadina di Kobe [...]
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, distribuisce i vini dell’Azienda Agricola piemontese Pietro Rinaldi. La storica Azienda Agricola Pietro Rinaldi, fondata nel 1920, ad Alba è [...]
"Aprile dolce dormire" si dice, ma non è sempre così. Il periodo primaverile è caratterizzato da temperature in aumento, cambiamenti del tempo e aumento delle ore di luce, tutti fattori che [...]
I tartufi al cioccolato e cocco costituiscono dei dolcetti golosissimi. Facili e veloci da preparare, uno tira l’altro. Sono perfetti da realizzare per soddisfare la voglia di dolce senza [...]
Sì, finalmente sta arrivando la primavera e ho pensato di raccogliere i dolci che non necessitano di cottura in forno dando quindi spazio a semifreddi, tartufi, dolcetti veloci e strabuoni [...]
Le finte tagliatelle o tagliatelle di frittata al tartufo con crutin Occelli e pomodoro sono un piatto piuttosto semplice da preparare ma allo stesso tempo gustoso. Avevo in frigorifero il [...]
Si è golosi per predestinazione. Credo nelle disposizioni innate.INGREDIENTI:100 gr di crema di latte400 gr di cioccolato al latte2 gr di saleuna noce di burroq.b. di cacao [...]
" Il pepe nero ha la capacita' di far trapelare i nostri segreti"."Dunque lei pensa che io ne abbia".Con l'aria di non preoccuparsene,prende goffamente un pizzico di chana,le cui briciole gli [...]
Victum Cafe è un angolo di mediterraneo a Milano. Il centralissimo bar-store di piazza Tricolore offre colazioni, pranzi e cene realizzati con i migliori prodotti della tradizione culinaria [...]
"Conosco tutti i loro cioccolatini preferiti. È un'abilità, un segreto professionale, come un'indovina che legge la mano. Mia madre avrebbe riso di questo spreco delle mie capacità, ma non ho [...]
Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire. Samuel Johnson Un weekend a Londra… Una città sempre bella, [...]
P: La Saragolla è un grano antico autoctono, molto pregiato; è molto simile al Kamut quindi rigorosamente integrale. E’ stato dimenticato in qualche cassetto dei ricordi per diverso tempo [...]
Hotel Merano (Bz), offre ai propri clienti anche piatti da gourmet, oltre alla tradizionale ospitalità ed ai servizi eccellenti,. A proporre alla clientela un menu variegato, di alta qualità e [...]
Vi abbiamo già parlato di una nuova apertura a Napoli: Meatin che si avvale della consulenza dello chef stella Michelin Peppe Guida dell’Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. E vi >> [...]
Idea come primo piatto del pranzo pasquale. Questo raffinato risotto al tartufo, dal gusto intenso e piacevole è molto semplice, cotto in un leggero brodo di carne di pollo e insaporito, [...]
Da Guizzardi i compleanni sono una cosa seria. Per festeggiare i 70 anni dello storico negozio di barbecue, forni e camini, Gianni e Magda hanno chiamato quarantanove chef (uno più incredibile [...]
Ingredienti (per 2 persone): 160 g di riso per risotti 2 cucchiai di olio 1 cipolla piccola 100 g di funghi porcini surgelati 200 g di fagioli tondi piccoli bianchi già cotti 1 l di brodo [...]
di Gino Oliviero 18 febbraio 2018: Il mistero delle quaglie di Angilberto Il canterino superbo dell’aurora quella mattina aveva sforato, dannata sveglia, e irriverente aveva mancato anche [...]
Un weekend per scoprire e fare scorta del Tartufo di Marzuolo: appuntamento a fine marzo a Volterra con la Mostra Mercato del Tartufo di Marzuolo.
Sì, sono sempre io, Ada Parisi di Siciliani creativi in cucina, la donna che non mangia la carne se non ben cotta. E infatti la tartare di fassona che vedete non l’ho mangiata, però [...]
Nei libri di arte culinaria l’Umbria brilla sempre, o quasi, per assenza, per quel suo carattere semplice e rustico. Non si può paragonare la tradizione gastronomica umbra a quella delle [...]
Paola Coppini, una barlady di quelle brave, passata con disinvoltura dalla filologia alla mixologia, da Firenze è approdata a Milano, prima a corsocomo10, ora da Tartufi&Friends. Sarò lei oggi [...]
Se non avessi avuto un calendario mi sarei ricordata ugualmente che domani è la festa del papà, dato che in ogni dove (negozi, riviste, blog di amiche…) sbucano tortelli e [...]