Questa non è una recensione, non ne faccio di solito. Piuttosto mi piace segnalare i posti in cui sto bene, specie se ci capito per la prima volta. Allora eccovi la storia di quel giorno in cui [...]
La Repubblica del Cibo è la giornata inaugurale di Festa a Vico che celebra la ricorrenza del compleanno della Repubblica Italiana con un appuntamento aperto a tutti. Nel centro di Vico [...]
Festa a Vico si cambia. Per l’edizione 2013, la decima della serie, l’evento organizzato da Gennaro Esposito della Torre del Saracino cambia vestito. Il format che prevedeva 2 [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Fortuna per pochi, sciagura per molti, il campionato di calcio si è concluso e con esso la strenua lotta per il telecomando della domenica sera. Ma se pensate che la Domenica Sportiva fosse [...]
Sono onorata del Primo premio che questo mio piccolo Blog di Cucina ha vinto grazie a Elefly che mi ha nominata! Trovo sia un'iniziativa molto simpatica per poter dare visibilità anche a [...]
Vi sarà certamente capitato di notarlo: le più belle piazze del mondo sono abitate da pessimi ristoranti. Voi guardate i tavoli al sole, di fronte ad affascinanti architetture di cui vorreste [...]
Scorpioni fritti, tofu stufato, spiedini di stelle marine sulla brace, latte di fagioli, bachi da seta marinati e cavallucci di mare croccanti. Bastoncini di riso dolce e ripieno, scarafaggi e [...]
La trippa fritta con cipolle è un secondo piatto della zona del Biellese.Come tanti altri piatti della tradizione la sua origine si perde nei tempi, ma la ricetta originale della trippa fritta [...]
Le uova in trippa fanno parte di quella cerchia di piatti che, per il fatto di essere semplici e per qualcuno banali, trova difficilmente posto nei nostri blog mentre è spesso presente sulle [...]
Martedì 21 Maggio 2013 presso il ristorante “I Savi” di Peseggia di Scorzè saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano. Sede dell’evento, via Spangaro 6, a [...]
Basta poco per mangiare bene, ingegnarsi, bussare alla porta delle nonne, conoscere i prodotti e sapere dove comprare. Le mode alimentari ci intasano la dispensa di abitudini poco economiche, il [...]
Gli aperitivi sono un mondo speciale sia per la varietà degli ingredienti sia per la bontà degli stessi. Si va da una semplice bevanda, fino ad aperitivi sfiziosi accompagnati da stuzzichini [...]
Immaginate che vengano a trovarvi dei parenti ( giovani ) dalla Toscana e che di giorno mostriate loro con orgoglio le bellezze della vostra città e di notte sbevacchiate in giro per locali [...]
One shot. Un solo colpo, ma un’autentica fucilata. L’oggetto del desiderio è sempre lei, la Carbonara, quella con la C maiuscola. Terabyte di caratteri si sono incrociati sul web [...]
FIRENZE - Deliziosa l'insalata di trippa fredda del Leoncini oggi alla Casa del Vino di via dell'Ariento 16 a San Lorenzo a Firenze. Non solo nel panino, con un bicchiere di Dolcetto [...]
Buongiorno!!! non so voi.. ma io mi sento totalmente stordita.. sarà l'ora in avanti.. sarà questa primavera che non arriva.. mah! Comunque.. fino al 15 aprile non c'è trippa per [...]
Al Magazzino di Luca Cai si va per mangiare carnazza seria e in 4 abbiamo provato tanti di quei piatti che ad un umano medio non basterebbero 3 cene. Siamo a 200 metri da Ponte Vecchio, Piazza [...]
Bella avventura e belle soddisfazioni.Avventura perché il tema è stato assolutamente difficile e di nicchia, il quinto quarto, le famigerate frattaglie che tanti solo a sentirne parlare [...]
Ci uniamo al coro di auguri che accompagna questo compleanno – già, ma come? Non certo cucinando – non sarebbe un omaggio, forse uno spregio, magari non un dileggio e nemmeno un [...]
FIRENZE - Lampredotto in zimino (come dice il Petroni e non in inzimino) per la prima volta in barattolo, in vendita confezionato. Se la trippa alla fiorentina o in altre preparazioni è [...]
BINE ATI VENIT ( in romeno significa "benvenuti" ) Dopo che Patrizia ci ha portati tutti in Portogallo siamo già arrivati alla lettera D del nostro Abbecedario Culinario della [...]
Domenica è stato inaugurato un nuovo evento enogastronomico, Carciofiamo!! L'idea è di Roberto Franzin, chef della Penna d'Oca e ha coinvolto ben 15 ristoranti romani. [...]
Prima che l’inverno finisca perchè non concederci un buon piatto di trippa in umido? Piatto d’altri tempi ma tanto, tanto buono…… Ingredienti: 800 gr. di trippa mista [...]
Carciofiamo è nato da un idea di Roberto Franzin, chef del ristorante “La Penna d'Oca”.Il gioco di parole "Carciofiamo" sta a sottolineare l'amore per il carciofo, un fiore [...]