Nei saloni del Rosa Alpina si è officiato un rito di cucina e solidarietà con una cena di beneficenza che ha raccolto esponenti della cucina italiana (e un ospite sudamericano) sotto la [...]
“Chi bacia a Capodanno, bacia tutto l’anno”, anzi no, ancora peggio: “Chi NON bacia a Capodanno, NON bacia tutto l’anno”. Era questa la filastrocca, dal sinistro sapore di anatema, [...]
Dovresti arrivare una sera di pioggia: all’Osteria di Vetro . Però non dalla via del fiume: meglio dalla Piazza di Santa Maria, con gli occhi gonfi di bellezze da commuovere. E ci [...]
Arriva un amico e mi fa: “I vini da regalare ad un appassionato sono diversi da quelli per comuni mortali?”. Bella domanda. Mi butto: con buona approssimazione, si. Tagliamo con [...]
L’insalata di arance e aringhe affumicate, è una ricetta tipica delle tante borgate marinare sparse sugli splendidi litorali siciliani. Un piatto di origini povere perchè le arance in [...]
Di Daniela Scroll down for English version Ancora qualcosa da fare al volo. all'ultimo momento, se dovesse mancarvi l'idea "in più" per il vostro antipasto natalizio...ve l'avevo promessa [...]
La scorsa settimana ho partecipato ad una degustazione di tè.Come sempre si è svolta presso la Scuola de La Cucina Italiana, relatrice la Sig.ra Barbara Sighieri de La Teiera Eclettica.Questa [...]
L’Italia fa il vino da millenni e perciò non sorprende che questa antica pratica potrà influenzare anche la produzione artigianale di birra, decisamente più recente. Anche se in [...]
Fra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, buona tavola fanno da compagni a sci e sport invernali.A Sauris il 4, 5 e 8 dicembre si svolge il [...]
La prima volta che ho assaggiato un suo piatto eravamo in uno dei tanti ed interessanti laboratori al Salone del Gusto. Cucinò qualcosa che lasciò molti dei presenti senza fiato: il Riso [...]
Oggi vi consigliamo le pepite affumicate con i wurstel, una ricetta semplicissima, che potrete realizzare in 45 minuti. Queste piccole crocchette sono un antipasto ottimo e che piacerà [...]
L’azienda Vannullo nasce nel 1988 e si converte da convenzionale a biologico nel 1996. Le 400 bufale, di cui meno della metà sono adulte, sono le uniche a fornire il latte per la [...]
Riflettevo su quanto sia semplice ricavarsi uno spazio di pace e tranquilità, anche nelle giornate più caotiche.Oggi dopo una lunghissima giornata di lavoro, sono tornata a casa, ho iniziato a [...]
L’idea di produrre un alimento simile al suo omologo onnivoro non proviene in alcun modo da una forma di nostalgia o di suggestione. Rappresenta, al contrario, una provocazione. E’ [...]
Manuele nasce a Roma 38 anni fa, da mamma tedesca e papà romano. Ho ripercorso con lui i suoi trascorsi e mi è parso di rintracciare molte delle caratteristiche che gli riconosciamo ora, [...]
Sei piatti, una dozzina di posate, quattro bottiglie: i resti di un pic-nic del 1983 sono saltati fuori da sotto un metro e mezzo di terra a Jouy-en-Josas (vicino Parigi), durante gli scavi [...]
Abbiamo un po’ descritto quali sono le principali birre ad alta fermentazione, passiamo ora a sviscerare qualche caratteristica di quelle a bassa fermentazione, comunemente dette in stile [...]
Alexandre Bain non è un matusa, s’è fatto le ossa in giro per cantine e dopo aver preso in affitto quasi 5 ettari di vigna a Tracy sur Loire, partendo dall’annata 2007, si è messo in [...]
Anni fa Niko Romito, mi segnalò questo ristorantino in mezzo al nulla, mi disse : “Alessà, c’è un ragazzino che a San Salvo è veramente bravo, vagli a dare un’occhiata”. La [...]
La parola speck è di origine germanica, letteralmente vuol dire ‘lardo, grasso di maiale’. Infatti, la tradizionale lavorazione di questo squisito prosciutto è giunta in Italia con [...]
Non vorrei dire noi l’avevamo detto, ma: noi l’avevamo detto che il meglio dei blog è nei commenti. E riproporvi sotto forma di post il commento lunare sulle gioie del barbecue [...]
Alora, visto che da già da un po’ di tempo mi sono particolarmente affezionata al tofu, e visto che giusto ieri sono stata a lezione, rimestolando e schiumando e filtrando ciò che [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
L'Azienda Agricola D'Uva, una delle realtà più rappresentative del patrimonio enologico molisano, presenta domenica 20 dicembre presso le proprie strutture Egó, passito finissimo ottenuto dal [...]
Non sapevo come chiamarla, perché da noi si chiama "Gusa fer"( improponibile pronuncia per i non addetti), una ricetta antichissima, per i poveri, si diceva, perché l'aringa era considerata il [...]