Di seguito potete trovare la lista di tutti i vini premiati con cinque grappoli nella guida AIS Bibenda, Guida Duemilavini 2014: VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLE Vallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMET Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2011 | LES CRETES [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Ecco cosa può nascere da un atto creativo... mi sono stupita di essere riuscita a farlo! E come sempre non poteva mancare una delle mie miscele di spezie.. il Colombo delle Antille! Con questa [...]
Due manifestazioni separate, ma con la stessa anima e la stessa volontà di diffondere la cultura e la storia dell’antica tradizione dei distillati. Appassionati, segnatevi in agenda gli [...]
A Chambave, in Valle d’Aosta, si producono vini di qualità da molti secoli, tra i quali il famoso vino moscato è citato in alcuni documenti del XIVsecolo. Come ogni anno questo paese [...]
Chi come noi della guida I Vini della Italia non teme impavidamente le classificazioni, anzi le ritiene uno strumento utile a’ lettori, usa un ampio repertorio di simboli, cifre, segni [...]
Quest'estate abbiamo fatto un piccolo giro in Francia partendo dalla Val d'Aosta, passando per Lione, Avignone, i paesini della Camargue, Marsiglia, la Costa Blu... Abbiamo visitato [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il Ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo vince i Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Anche suo padre. 2 – Ecco i 50 migliori [...]
Osterie d’Italia è la guida del mio cuore. Parla dei luoghi in cui amo mangiare e la tengo sempre in macchina. Ci ho collaborato e con grandissimo orgoglio. È una guida ai territori, [...]
Primo appuntamento (per me) di questa bellissima rubrica "l'Italia nel piatto", dove 20 food-blogger propongono ogni mese le ricette tipiche della propria regione di appartenenza.Io con il mio [...]
Piatto tipico della Valle d’Aosta, largamente diffuso anche in Piemonte, gli gnocchi alla bava rappresentano un primo particolarmente allettante soprattutto per gli amanti dei condimenti [...]
Piccole regioni per grandi vini ma qualcosa, ne siamo sicuri, per voi enofissati mancherà sempre. Mi sembra già di sentirle le lamentele sull’assenza di alcuni Rossese o sulla [...]
27ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri 2014. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena [...]
Valle d'Aosta Chardonnay ’12 - Di BarròValle d'Aosta Petite Arvine ’12 - Château FeuilletValle d'Aosta Petite Arvine ’12 - Elio OttinValle d'Aosta Pinot Gris ’12 - Lo Triolet
Cuochi e ristoratori, prima di diventare il vanto dell’Italia, erano cattivi. Rancorosi, anche. Invidiosi. Egoisti. Un po’ bulli e in nessun caso collaborativi. Niente corali giochi di [...]
Gli anni Novanta esalavano gli ultimi invasivi sospiri, erano i “duri” anni dell’università, gli anni della personale e avvincente scoperta del sesso femminile [...]
Ricette Storiche Piemontesiin versione originale In questo post riporto, alcune Ricette Storiche Piemontesi che sono conservate nelle raccolte delle Biblioteche Civiche Piemontesi. Decine se [...]
Come tutte le tradizioni culinarie, anche quella valdostana è legata al proprio territorio e alle risorse di cui dispone; inoltre, essendo la Valle d’Aosta una regione che ha avuto [...]
Con la fine dell’estate torna il momento di pensare alla formazione e tornare dietro i banchi. Alla Fondazione Cuoa di Altavilla Vicentina (VI), parte il prossimo 29 novembre la [...]