In The Kitchen Tour riparte da Macerata. L’innovativo circuito BtoB ideato ed organizzato dall’Associazione Chic (www.charmingitalianchef.com), riservato ai professionisti della [...]
Ogni martedì, dal 4 al 25 novembre, Cascina Cuccagna ospiterà l’Aperitivo Agricolo, nell’ambito del progetto “un posto a Milano“, nato nel 2012 con lo scopo [...]
‘nzalata ‘i pummadori e patate ( l’insalata calabrese) Oggi è 19 e come ogni mese io e le mie amiche De La Cucina Regionale, abbiamo un appuntamento molto importante, quello di [...]
Gelato, cioccolato, arancina, cannolo, cassata, stigghiola, sfincione. Non so cosa mettere in cima alla classifica delle cose buone da mangiare in Sicilia. Ci pensavo dopo essere stata al [...]
Il 13 dicembre è Santa Lucia e a Palermo si festeggia l’Arancina Day. Non c’è locale, bar, ristorante che non proponga la sua ricetta segreta spaziando dalle farciture classiche [...]
Per buona parte della mia storia gastronomica io e il formaggio non ci siamo filati troppo. Gioco di parole infelice in questa circostanza: solo le paste filate, e solo fresche, fino alla [...]
Un prodotto dalle caratteristiche uniche, dovute al territorio e alla selezione operata nel tempo dai contadini: sono i Pomodori di Belmonte.
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 [...]
Ciao a tutti, oggi vi parlo di una serata fantastica, una serata dedicata a tutti quelli che come me, e come voi, adorano il cibo, la tecnologia, la condivisione...oggi vi parlo della mia [...]
Ormai è tutto pronto, siamo in dirittura d'arrivo.Il gift kit per gli ospiti della cena è quasi pronto, le ferie dal lavoro le ho prese, gli invitati hanno tutti confermato, lo chef Paolo [...]
Lo scorso 13 gennaio la Cia di Crotone ha inaugurato il primo polo di servizi provinciale nel comune di Rocca di Neto, ritenuto strategico dall'organizzazione nel servire la vasta area agricola [...]
di Giovanni Gagliardi Non sappiamo se il Gammune trovi la sua origine etimologica nella parola spagnola jamon o nel dialetto calabrese (gamba si dice “gamma” da cui gammune) ma sta [...]
“La Terra Trema” al Leoncavallo di Milano: da giovedì 22 a domenica 25 novembre 2012. Da 6 anni La Terra Trema porta nel cuore di Milano le mille narrazioni delle agricolture [...]
L’abbraccio caldo di Palermo ti dà il benvenuto e ti promette mille cose: accoglienza, simpatia, gentilezza. Negli occhi rimarranno mille ricordi di splendide chiese barocche, di antichi [...]
Tanto sole….altrettanto salame. Può sembrare una contraddizione in termini (per molti il salame è un alimento da gustare preferibilmente in inverno), ma quando vedrete questo panino vi [...]
Questa puntata autunnale di Stelle del Sud è un week-end con un sole pazzesco: 38 gradi a metà giornata. Arrivo a Cosenza a prelevare il “guru” mister Franco, grande gourmet calabro e [...]
Termina in dolcezza questo tour nella gastronomia palermitana e siciliana: dopo ristoranti e street food, l’ultima tappa si sviluppa nelle pasticcerie e nei bar. Partiamo quindi dalla [...]
6° giorno. Il tour continua. Come dicevo, siamo un popolo di arretrati me compresa, pertanto ce ne andiamo alla sagra di Cerchiara di Calabria per la festa del pane ma anche del peperoncino [...]
Cosi d’impulso, per primissima cosa (non mi dilungo in ‘tooooh, sono passati due settimane – oh pardon, 22 giorni?!! – dall’ultimo post, ma come voooola il [...]
Avete presente la notte della Taranta? Bene! Dimenticatevene! Qui si incontrano ancora, riuniti insieme, tipi tradizionali, non contaminati dal modernismo e dall’emigrazione. I contadini [...]
Vivo passabilmente ignorando le Ceppelliate di Trivento o le Scurpelle di Belmonte, ma confesso che lo scorso weekend non ho resistito, e me ne sono andato sulla costiera sorrentina. Oggetto [...]
I giovani lombardi alla conquista della Francia. A Vinexpo 2011, una delle più importanti rassegne enologiche a livello mondiale, in programma dal 19 al 23 giugno a Bordeaux, si potranno [...]
'È stato dichiarato lo stato di calamità a seguito delle piogge alluvionali e persistenti che hanno colpito alcuni territori della Regione Sicilia e della Regione Marche, causando danni alle [...]
Pare che tale tipologia di ortaggio venne importato in Calabria dal sud America, più di cento anni fa, da un emigrato ritornato nella sua terra d'origine e pare che proprio lì, sulle colline [...]
Un kg di farina 00500 g di miele400 g di mandorle sgusciate2 arance non trattate4 chiodi di garofanouna spolverata di cannellaacini di pepe a piacereMettete le mandorle in acqua bollente per [...]