Niente preamboli! Ho proprio voglia di partecipare al contest organizzato da Miel&ricotta e La Bottega delle dolci tradizioni in collaborazione con nientepopodimenoche Peroni un [...]
Ecco come mangiare sano e con gusto ma soprattutto gluten free Le 10 ricette senza glutine per bambini celiaci La celiachia, purtroppo, è una patologia sempre più comune tra i bambini, tanto [...]
Ride il cieloEcco Aprileviene gentile;ride il cielosenza velo.Per le vie, liete di sole,per i campi, tra le aiuole,bimbi e bimbe, in gaia schieravanno incontro a primavera.C.ProsperiBenvenuto [...]
Potevamo forse mancare alla presentazione del nuovo ristorante di Fabio Baldassarre? Lo chef già stella Michelin è sceso dalle altezze dell’ultimo piano del Grattacielo WJC, ovvero [...]
Possiamo definirlo il gemello diverso del più famoso dolce salentino il Pasticciotto, perché nasce dalle stesse basi, ovvero una delicata e fragrante pasta frolla, ma varia sia nel ripieno che [...]
@Izn @Fabiana: è molto difficile per me intromettermi in questo vostro dialogo, molto profondo e “delicato”. Cercherò di farlo da osservatrice quale sono del fenomeno, con [...]
Ecco a voi cinque gustose ricette di Pasqua senza glutine che possiamo servire in tavola nel caso in famiglia o tra i nostri ospiti della festa ci siano delle persone intolleranti al glutine. [...]
Con questo piatto è successo un pasticcio: ero convinta di averlo pubblicato mesi fa, e l’ho anche citato come esempio per usare le rape bianche in un altro post, finché una lettrice [...]
L’intenzione non è quella di sederci sulla riva in attesa di cadaveri ma di provare a intingere il piedino nel Rodano, magari affidando la pagaia ad un vecchio saggio dal cappello di paglia. [...]
Prima venne Eataly Smeraldo a Piazza XXV aprile. Poi fu la volta di Brian&Barry a San Babila. E nel giro di una settimana arriva la terza apertura: Donizetti in un altro dei (nuovi) luoghi [...]
A Napoli quando si dice: "manfredi con la ricotta" si sa che si sta parlando di una pasta (lunga, piatta e dai bordi elegantemente arricciati) condita con un sugo di pomodoro (fresco, preparato [...]
Ricette tratte da Il grande libro della cucina francese di A. Escoffier Pesci di acqua dolce: Trote di fiume. . «Dopo averle pulite, cisellarle¹ leggemente, salarle, passarle nella [...]
Mio padre è tornato, infine. Dal 20 gennaio la sua permanenza in ospedale è finita. Sta bene, è ancora un po' acciaccato, ferite che devono rimarginarsi, fisioterapia da continuare ma, tutto [...]
Ricette tratte da Il grande libro della Cucina Francese di A. Escoffier. Topinabùr al burro Tornire i topinambùr a forma di grosse olive e farli cuocere nel burro molto dolcemente. [...]
Da calendario oggi sarebbe il primo giorno di primavera, anche se i metereologi e pure google l’hanno fatta iniziare ufficialmente ieri. In effetti il sole e il caldo di questo periodo ci [...]
Stasera sarò al Simposio dell'enoteca Costantini per un orizzontale dell'annata 2012 di alcuni dei principali produttori di Rossese di Dolceacqua.Berremo:Ka Mancinè: Rossese di Dolceacqua [...]
Ingredienti: 160 g di chorizo (salsiccia leggermente piccante) 120 g di ceci lessati 4 focaccine 2 peperoni rossi 2 cipolle rosse di Tropea 2 cucchiai di salsa [...]
Buona primavera a tutti!Gli alberi qui intorno sono tutti in fiore, nuvole bianche e rosa che dureranno solo una decina di giorni ma che per quel poco tempo che ci regalano rendono tutto più [...]
È tempo di carciofi. Da fare all’aperto sulla brace o da andare a mangiare in trattoria o al ristorante. Dopo la ricetta per una perfetta cottura alla brace e la mappa dei prezzi [...]
Quante volte vi siete incazzati a morte in un ristorante? E quante volte, mentre vi preparavate a inscenare un melodramma e a bestemmiare in cirillico, per un errore nell’ordinazione, o [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 fagiano pronto per la cottura 40 g di pancetta tesa 2 peperoni gialli 1 cipolla 1 dl di brodo di pollo olio extravergine di oliva [...]
Questa ricetta è tratta dal libro "La cucina di Grado " che io ho seguito alla lettera. Ho usato solo pesci con le spine. Alla fine del post troverete le foto e la descrizione dei pesci che ho [...]
Questo è un piatto tipico contadino della mia zona. Le fave bianche sono usate soprattutto, se non esclusivamente, al sud e quasi sempre sotto forma di purè. Eppure sono tanto buone. [...]
Niko Romito lascia le montagne d’Abruzzo e Castel di Sangro. In parte, in minima parte, non vi inquietate. In questi giorni di transumanza degli chef che scendono a valle in tendenza con [...]
Buongiorno, buon lunedì e buon Saint Patrick’s daya tutti!Sabato abbiamo concluso il nostro menù messicano, decisamente carnoso, mentre iniziamo questa settimana con una ricetta agli esatti [...]