C’è questo ingresso da hotel anni ’60, che ti rassicura. Poi c’è questo andito ampio e luminoso, che ti rassicura. Poi dagli altoparlanti escono gli Smiths di Shoplifters, e [...]
Son tempi difficili. Anche le certezze paiono sciogliersi come sorbetto al sole. Prendete il cornetto, per dire. Il “cuore di panna”, avete presente? Beh, già in generale si dovrebbe dire [...]
Conosciuta soprattutto per il gusto, in realtà sono molte le proprietà della cipolla, ortaggio tipico della tradizione culinaria italiana. Il suo nome scientifico è Allium Cepa e appartiene [...]
In questo lunedì di primavera inoltrata abbiamo deciso di trattare le carote come ingrediente.Abbiamo deciso, chi? Ma sì, sempre noi del gruppo Light and Tasty!Sapevate che la carota pare sia [...]
Prosegue il tour di Viaggiatore Gourmet dedicato ai talenti emergenti sulla scena enogastronomica italiana: dopo Aga Ristorante della coppia Piras/Del Favero e Undicesimo Vineria di Brutto è la [...]
Steak house: complicato fornire una definizione se non avete avuto ancora la fortuna di frequentarne una del calibro di Peter Luger, Gallaghers o Porterhouse. Seconda solo al Texas, New York è [...]
Una azienda familiare che produce olio extravergine di qualità Un luogo, una insegna ed una data. Il luogo è Arquà Petrarca, perla dei Colli Euganei, un borgo medievale e celebre scelto dal [...]
Se l’alimentazione veg è una tendenza dell’epoca moderna, Torino ha il merito di aver precorso i tempi, guadagnandosi il diritto di stare davanti a città dalla vocazione internazionale [...]
Tra le varie contraddizioni che governano le nostre vite ce n’è una che trovo particolarmente interessante. È quella che un giorno ci porta a cercare ciò che conosciamo e ci fa sentire [...]
Continua lo svezzamento "consapevole" del 14enne alle prese con le verdure. Oggi introduciamo la rucola: "Oddio mamma ma questa è erba però!!!!!!! Ma mi hai messo l'erba nella [...]
Gustando il Gorgonzola si e’ sicuri di assaggiare un prodotto di qualita’, in quanto, essendo inserito nella lista dei prodotti D.O.P. dal 1996, e’ garantito da una severa [...]
La Bottega del Vino è nata nel 2012 e da subito ha guadagnato la nomea, tra i veri intenditori, di essere la destinazione per eccellenza per chi, in città, volesse farsi una buona bevuta. La [...]
Lo sgombro è uno dei pesci azzurri più apprezzati per la combinazione prezzo contenuto – ricco corredo nutrizionale, a tal punto da aver rischiato l’estinzione in un periodo [...]
Quando sono diventata vegetariana il percorso di scoperta e approfondimento di alimenti e ingredienti solo apparentemente vegetali è stato lungo e complesso. Infatti, tantissimi sono i prodotti [...]
Il ravanello è un ortaggio della famiglia delle Crucifere (come cavoli e broccoli), conosciuto in botanica con il nome di Raphanus sativus e presente tra la frutta e verdura di stagione a [...]
Festa del primo maggio. A Roma e in tutta Italia si fanno le scampagnate e le gite fuori porta. Per questa giornata di festa ecco una ricetta/non ricetta da fare in casa o all'aperto, [...]
Dici Carrù e non puoi fare a meno di pensare al Bue Grasso e alla fiera che celebra la carne dagli inizi del secolo scorso (ma di mercati del bestiame >> The post Carrù. Osteria [...]
Le popolazioni antiche, soprattutto quelle dell’Asia meridionale e del Sud America hanno da sempre consumato ortaggi a radice, le più recenti ricerche dimostrano ad esempio che le patate [...]
Quest'anno per la prima volta ho visitato 'Cucinare', il salone dell'enogastronomia e delle tecnologie per la cucina che si svolge a Pordenone. Con l'incremento del 30 % di visitatori rispetto [...]
Buon compleanno Profumo di Sicilia, Buon Compleanno caro blog! Sono passati già 10 anni da quel giorno, quando un po per caso un po per noia ho aperto il foodblog, ho iniziato per scambiare con [...]
Sulle diete dannose è bene fare chiarezza, soprattutto in un periodo dell’anno che invoglia molte persone a intraprendere percorsi alimentari mirati a dimagrire in vista dell’estate. Le [...]
Quante volte vi è capitato di sprecare un ingrediente, o quanto rimasto, dopo averci preparato una ricetta, perché non eravate a conoscenza del miglior modo per conservarlo? Oppure avete [...]
Prendi il tepore di una giornata di sole, di quelle giornate terse e limpide regalate dalla primavera in arrivo, prendi lo spettacolare panorama del lago di Garda, la superficie calma e piatta [...]
Il primo a scriverne fu Teofrasto nel terzo secolo avanti Cristo. Da allora gli asparagi bianchi, pregiati e delicati; verdi, dal gusto più deciso; violetti, i più saporiti, hanno invaso le [...]
Pasqua è arrivata! Avrei voluto mostrarvi diverse ricette tipiche, ma anche quest'anno il tempo è stato tiranno. Riesco, però, a pubblicare questa ricetta a cui tengo tanto. La pigna di [...]