Sapete bene, cari lettori, la mia passione per i bianchi di lungo invecchiamento enon smetto mai di segnalare le grandi, grandissime opportunità dei tre vitigni principi della Campania, fiano, [...]
La prima cosa che colpisce di Marco Carpineti, a parte l’innegabile simpatia, è il suo senso pratico. La conversione al biologico, nel 1994, non gli ha fatto perdere di vista gli obiettivi [...]
Nel Salento leccese si potrebbe attuare un progetto culturale ed educativo, esteso anche alle scuole, con l'obiettivo del recupero dei sapori delle innumerevoli varietà di frutti abbandonati [...]
Il nostro viaggio in compagnia degli autoctoni continua, questa volta facciamo una capatina sull’isola Sardegna. La Sardegna Regione con una lunga storia vitivinicola alle spalle [...]
Domenica prossima 18 aprile 2010 in tutte le regioni d'Italia si svolgerà l'iniziativa "Le piazze del bio". Con le parole della terra sono quelle che vengono dai mille discorsi fatti in [...]
Si chiude con soddisfazione il Vinitaly delle aziende campane dellenologo Vincenzo Mercurio. Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini.La Campania del vino di Vincenzo Mercurio esce [...]
Le virtù del carciofo sono innumerevoli, per questo l’ortaggio rientra tra gli ingredienti preferiti per le nostre ricette. Questa proposta di cottura è veramente semplice, ma vedrete [...]
Non finirò mai di decantare la versatilità della ricotta.Ottima gustata in purezza, elemento principe di moltissimi dolci del Sud Italia, giusto per indicarne un paio, i cannoli alla siciliana [...]
Ieri sera Martedì 13 aprile a Lecce presso la Sala Provinciale di Via Salomi ho preso parte ai lavori del Seminario "La beccaccia nella Provincia di Lecce - Strategie di gestione e tutela della [...]
di Giovanni Gagliardi Uno spazio rilevante del vino calabrese è oggi “abitato” dai vini dolci passiti. Da qualche anno in due zone molto diverse della Calabria si sono sviluppate in un caso [...]
Tramontano presenta "Wine Party Borse e Bollicine": la collezione primavera-estate abbinata alle bollicine campane di qualità, in collaborazione con "Le Officine Gourmet" di Giulia Cannada [...]
SAN GIOVANNI Uva: fiano, trebbiano, greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Finita la marcia pasquale che dal casatiello porta sino alla pastiera, tra [...]
Ingrediente Principale: Cetrioli - Formaggio di capra - Aglio Ricetta per persone n. 4 [...]
La campagna olivicola 2009/2010, a livello mondiale, si attesterà su 2,8 milioni di tonnellate di prodotto e chiuderà con una flessione del 2% rispetto alla campagna precedente.A consuntivo in [...]
La storia che mi accingo a raccontarvi non è una storia d’amore, ma la storia di un gesto d’amore.Avevo solo 23 anni, un marito, una figlia, un padre, una madre, due suoceri e un cognato, [...]
L'agricoltura come l'abbiamo conosciuta fino a oggi non può più resistere. Deve scommettere sulla multifunzionalità: oltre che produrre e commercializzare materie prime, deve sapersi sposare [...]
Oggi vi proponiamo di preparare il gelato di yogurt. Altre volte su Buttalapasta vi abbiamo suggerito ricette di gelati con lo yogurt, come quella con lo yogurt greco o del Bimby. Ma questo [...]
E' una crema molto gustosa , adatta per bruschette o per un pinzimonio più saporito del solito...Ingredienti:1 peperone rosso50 gr. di feta1 vasetto di yogurt greco (Fage [...]
L'olio d'oliva extra vergine qualche giorno fa e per la precisione il 3 aprile veniva pagato al mercato di Andria all'ingrosso Euro 2,75 al chilo. Se l'olio ha il marchio dop (denominazione [...]
Incontri, laboratori-degustazione, abbinamenti cibo-vino e aperitivi docuvino: il programma completo L’Irpinia delle eccellenze sbarca a Vinitaly. Dall’8 al 12 aprile, presso il [...]
Oggi vi presento un salame veg preparato con le fave. In origine dovevo preparare delle bistecche di fave ma la consistenza finale è più quella di un salame stagionato… Ingredienti: 60 g [...]
Ecco la pastiera del giovane Carmine Mazza del Poeta Vesuviano di Torre del Greco Ingredienti per il ripieno: 300 gr di grano precotto 400 ml di latte un cucchiaio di strutto o di burro un [...]
In questo posto 540 anni dopo ci sono i nuovi difensori del Salento leccese, i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali devono affrontare gli eserciti Turchi che insidiano la sopravvivenza del [...]
Ingredienti per 8 persone2 cipolle rosse 2 piccoli cetrioli 2 peperoni, uno giallo e uno verde 6 pomodori maturi e sodi 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva 20 olive greche 400 grammi di [...]
Quella di oggi è una ricette sfiziosa che vi servirà per sfamare i vegetariani alla tavolata del pranzo di Pasqua. Essenziale, però, che almeno mangino il pesce, perché nei pomodori e [...]