Sempre oltre, oltre, oltre… beninteso, non come i neofasci capitolini che ultimamente hanno attaccato in giro a Roma anche manifesti a tema agro-gastronomico (per dire che la novella della [...]
Da Wikipedia:La sbrisolona (anche detta sbrisulona, sbrisolina, sbrisulusa o sbrisulada) è un dolce del Nord Italia. Originario della città di Mantova, è comunemente prodotto e consumato in [...]
gli gnocchi al semolino e già sentiamo levarsi un sospiro di sollievo dai 4 angoli del mondo :-) - deserto compreso, considerato che mai come in questi giorni si è fatto tanto parlare di carne [...]
Caraibi. Antille minori. Isola di Barbados. Scena: spiaggia di sabbia bianca, palme, mare turchese e sole a picco.“Papi voglio la pizza”. URKA! Contravvenendo alla regola n° 1 del [...]
Tutti ne abbiamo uno, quello strano incrocio tra pizzeria, trattoria, ristorante o salumeria per gastrofighetti dove entri, ti guardi intorno e rilassato bisbigli: “oh, finalmente a [...]
Grano duro e pomodoro sono saliti dal sud al nord Italia come Garibaldi. Per quasi la metà degli italiani (45 per cento) la pasta al sugo di pomodoro è il simbolo culinario dell'Unità [...]
Studio di 'Alice Cucina' (Sitcom Editore) sugli alimenti espressione dell'identità nazionale. Da Nord a Sud pasta e pizza la fanno da padrone. E tra i secondi e i dolci? Fiorentina e nutella al [...]
Enrico Crippa, chef bistellato del Piazza Duomo ad Alba pensa che la pasta sia IL PIATTO che meglio rappresenta l’Italia Unita, così come la festeggeremo a breve. Non lo ha detto [...]
Confesso: quando mi ci sono imbattuto la prima volta, mi ha fatto tenerezza. Ma va’ questa, mi sono detto. E l’ho scambiato (pure un po’ maschilista, e che ci vuoi fare, è l’eredità [...]
Capita di trovarsi un giorno a Râmnicu Vâlcea, distretto nel cuore della Romania, tra il Danubio, le Alpi Transilvaniche e il fiume Olt. Ricordo che già la prima volta che venni a Bucarest [...]
Degustazione > Valdamonte Azienda AgricolaVitigno: Riesling italico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 11 10 - Bottiglie prodotte: 2.400 - Prezzo sorgente: € 3,20 Alla vista è [...]
Degustazione > Valdamonte Azienda AgricolaVitigno: Riesling italico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 11 42 - Bottiglie prodotte: 1.700 - Prezzo sorgente: € 3,00 Alla vista [...]
Breve ma sapido aggiornamento sulla colluttazione burocratico-amministrativa che in questi mesi interessa l’augusta collina dei Cannubi. Uno dei luoghi sacri, almeno per fama accumulata [...]
FIRENZE - Il leit-motiv del settimo e ultimo congresso Identità golose è stato tra gli altri indubbiamente la riscoperta delle frattaglie come ho cercato di sintetizzare sul Corriere [...]
Sarà l’età, sarà lo scannatoio permanente nazionale in corso (e leggete pure la parola in ogni senso possibile). Ma il sottoscritto s’è ampiamente tritato gli zebedei di ogni pur [...]
Quando sento parlare di doppio malto, metto mano alla pistola. Nonostante la fonte di questo infelice aforisma sia uno dei peggiori farabutti della storia dell’uomo, non me ne sovvengono di [...]
Taralli, tarallini, tarallucci… sempre qualcosa di buono è… Di cosa si tratta lo sapete tutti: un anellino di pasta non lievitata, un piccolo anellino d’amore, considerando la santa [...]
Oggi mettiamo in pentola un bel piatto popolare, nel senso gramsciano del termine. Oltreché buonissimo: a casa mia – complice la moglie fiammingo-francese – ha pressoché [...]
Avviso ai gastro-naviganti: il seguente articolo mette seriamente a repentaglio voi ed alcune delle vostre più radicate certezze, se volete polverizzare stereotipi procedete pure nella [...]
Con alcune medicine, la mente si riempie di pensieri interessanti, si concentra su punti specifici e viaggia su binari spesso inesplorati. No, non sono canne, sempre a pensar male. E’ [...]
Una volta mi dicesti che in futuro ci sarà un nuovo Larry Bird. Larry, non ci sarà mai, mai e poi mai un altro Larry Bird. (Magic Johnson) Non uno, ma ben due componenti della squadra di [...]
Tra le cose che vorrei veder sparire insieme ai calendari 2010 c’è un certo modo di intendere la comunicazione del vino che, nell’Italia di questo tempo poco brillante, non [...]
Nei giorni precedenti al Natale, visto che Daniele aveva deciso di integrare i nostri regali facendo una puntata in una riseria da cui ci forniamo da tempo, ho provato a fare una piccola [...]
Del 'Piano dei controlli sul vino' se n'è discusso ad Alba il 20 dicembre scorso, presso l'Aula magna della Facoltà di Agraria, nel workshop organizzato dalla Cia di Cuneo e dal Cipa-at [...]
Ieri Gravner mi ha segnalato sulle pagine di Facebook l’intervista che ha rilasciato al settimanale sloveno Dobro Jutro. Appena finito di leggerla, gli ho chiesto di pubblicarla su [...]