Sto per scrivere una cosa che —lo giuro— c’entra con il cibo e l’idea di proseguire i festeggiamenti per il capodanno cinese 2018, iniziati il 16 febbraio e conclusi dalla grande sfilata [...]
Ma che sapore ha/una giornata uggiosa Pioviggina, ritorna il refrain della canzone del Lucio nazionale. Il sapore, va senza dire, è quello del Chianti Classico. Il Treno Veloce porta a poco [...]
Perché Dissapore ha una classifica, peraltro l’ultima dell’anno per la seconda volta consecutiva, sui ristoranti siciliani? Voglio dire, perché sui ristoranti siciliani e non su [...]
Versare in una teglia il latte con la buccia di un limone, lo zucchero e la cannella. Quando è a bollore, scostare la teglia dal fuoco e versare il semolino a pioggia… Vorrei aver scritto [...]
Ai World Cheese Awards i formaggi Arrigoni trionfano! Aggiudicandosi ben quattro medaglie alla 30° edizione del più importante concorso internazionale dedicato ai formaggi, che si è tenuto [...]
Non parlo frequentemente dell’armagnac. Perché è una brutta bestia. Dovrete essere bevitori navigati, di una certa esperienza, per farvi allettare da simili bicchieri: ci arriverete, forse, [...]
È inevitabile che a parlare dell’Umbria il discorso tenda a concentrarsi da una parte su quelle che sono le sue produzioni storiche e dall’altra su quelle che negli ultimi anni sono [...]
Nell’ampio spettro dei comportamenti umani, uno dei più perniciosi è la rassegnazione. La rassegnazione è un sentimento privo di speranza, scuro come una bistecca lasciata al sole. Almeno [...]
Si è rinnovato per la seconda volta al Moera di Avella l’appuntamento per festeggiare la notte di San Lorenzo.Come per la prima edizione, di stelle cadenti manco a pagarne ( ormai anche la [...]
Capitale italiana della Cultura per il 2018, patrimonio dell’Unesco dal 2015 con il suo itinerario Arabo-Normanno, una città che ha visto un susseguirsi di re e regine, di [...]
Ieri avete scoperto le posizioni dal numero 100 al 51. Era solo l’antipasto del piatto principale che la classifica delle migliori 100 gelaterie artigianali del 2017 vi riserverà oggi, [...]
Un po’ di tempo fa scrissi qualcosa sull’impossibilità per i blog vinosi italici di creare valore aggiunto monetario per sé e, va da sé, dell’inevitabile marginalizzazione [...]
La visita alla distilleria Capovilla di Rosà riserva inesauribili attrattive, anche una seconda volta: l’occasione mi è stata fornita da Marco Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera [...]
di Tiziano Terracciano Oggi siamo a Pontelatone, cittadina medioevale dell’Alto Casertano e già insediamento dell’Antica Roma, il cui territorio con i suoi frutti è decantato da Plinio il [...]
Nella canicola, prendiamo due idee consolidate nella mappa gastronomica di ogni italico manducante: cacio e pepe, e burro e salvia. Poi li maltrattiamo un po’ nella canicola di una [...]
Degustazione > Tenuta PacelliVitigno: Riesling Italico - Bottiglia: Champagnotta da 75 cl. Alcol:12,5% - Lotto: L1 2015 - Prezzo sorgente € 12,00 Conservazione: nella cantina, in [...]
Degustazione > Tenute PacelliVitigno: Riesling Italico o Chardonnay - Bottiglia: 75 cl. Alcol:13%. Lotto: L1 2015 -Prezzo sorgente € 5,00 Conservazione: nella cantina, in posizione [...]
Sono passati dieci anni da quel 2007, quando un entusiasta Maurizio Zanella mostrava in anteprima ad un gruppo di giornalisti, nello scetticismo generale, quello che sarebbe diventato il più [...]
Ci sono le navi da crociera, grandi come megacondomini-vacanze e ogni giorno vomitano su Piazza dei Miracoli migliaia di esserini che si sparpagliano sotto la Torre Pendente – oh-ah-wow [...]
Una frittata senza uova, con una buona quantità di proteine ma senza grassi saturi? Ce l'ho.Una frittata adatta anche alle esigenze dei vegani, vegetariani e intolleranti alle uova? Ce l'ho.O [...]
Se l’obiettivo era ottenere il massimo della visibilità in modo rapido, non si può certo dire che Starbucks non l’abbia centrato in pieno. L’operazione “palme” in piazza Duomo a [...]
Ho appena letto l’editoriale di Cernilli che parla degli enofighetti. "Colpiti improvvisamente dal morbo della “borgognite cronica” non sopportano di bere altro che non siano i grandi [...]
Ambasciatore Juri Badalini per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar.Era il 12 gennaio 1910 quando in occasione di un congresso futurista tenuto al Politeama Rossetti, a [...]
Molto spesso mi capita di pensare che utilizziamo e prepariamo pietanze e bibite senza conoscerne l'origine. Com'è nata la pizza, chi ha inventato il babà?E nel mondo del beverage.....a [...]
Le Tagliatelle al Tartufo sono un primo piatto buonissimo e dal gusto intenso. Piatto tipico della stagione Invernale. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. Tagliatelle al Tartufo [...]