Diciamo che è fastidioso che nel sito di Duomo Gelatieri dal 1952 non ci sia ancora nessun riferimento al nuovo locale aperto da un paio di mesi all’Arco della Pace (sono citate la [...]
Ciò che mi ricordo principalmente di quei anni ora é più chiaro e nitido nella memoria, allora capivo ben poco del significato della frase sentita un migliardo di volte dai miei [...]
La Mortadella Bologna IGP una delle eccellenze alimentari italiane più apprezzate non solo nella nostra penisola ma anche nel resto del mondo a breve tornerà ad essere celebrata [...]
Tagliolini & Tajarin & Tagiaìn di Gabriella MolliSe dici tagliolini con i ceci, cara Daniela, vai in pieno Mediterraneo. Brava. Come dice Oscar Farinetti, mangi locale ma pensi [...]
Vi avevo già parlato di ISIT e dei salumi DOP e IGP in questo POST. Vi avevo accennato al loro significato all'importanza della certificazione e della differenza tra DOP e IGP. Oggi invece vi [...]
Ok mi avete scoperto... Si capisce che amo la pasta e i formaggi? Sarà un caso che sono i cibi che devo mangiare poco per la salute... Ma io non ci rinuncio, basta mangiare in modo equilibrato, [...]
1.- Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 200g di semola 200g di [...]
Eccoci qua, con la seconda ricetta salata! mica starò esagerando? Il nome di questo piatto è una questione seria. è conosciuto in ogni parte d’italia, ma in ogni zona ha un nome [...]
Ingredienti: Per la pasta: 6 uova 1 kg di farina 00 per il ripieno dei tortellini 100 gr di lombo di maiale 50 gr di prosciutto crudo 50 gr di mortadella 50 [...]
Autunno Questa è una delle pietanze del menù per il Pranzo della Gramolatura della Canapa; ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio ’900 (Romagna) Ingredienti 8 melanzane, [...]
Buongiorno!Enzo il titolareFunziona quasi sempre così: sai di andare in un posto e prima di partire ti informi tramite amici, parenti o colleghi su dove andare a mangiare qualcosa di tipico.Il [...]
Tornano gli appuntamenti con i salumi DOP e IGP, come l'anno scorso Food&Crafts insieme all'ISIT - Istituto Salumi Italiani Tutelati - partecipa alla campagna di informazione sui salumi.Dopo [...]
Ingredienti per 4 persone 400 gr, di patate, 200 gr. di funghi, 1 cipolla, 150 di formaggio a piacere, 2 fette di mortadella, parmigiano grattugiato q. b, 100 gr. di lardo e prosciutto crudo a [...]
A proposito di Scherpadadi Gabriella MolliScherpada-scarpazza: sarà un caso che i due termini si somiglino? Ambedue i luoghi dove esiste questa tradizione di torta con le erbe sono confinanti: [...]
"Ah...adoro Venezia!!!" Indiana Jones (Harrison Ford) in 'Indiana Jones e l'ultima crociata', 1989 E a chi non piace Venezia? Io purtroppo non ci sono ancora mai stata [...]
Quest'estate ho scelto di non organizzare un vero e proprio viaggio, sono venuta a scoprire senza mete e senza fretta le Marche con il desiderio di perdere la nozione del tempo e la certezza di [...]
Di Fabio Riccio Solita serata in enoteca, o per meglio dire: in drogheria. Appena messo piede nel locale, uno degli osti di riferimento, anche se molto affaccendato con l’affettatrice [...]
In vacanza in una località di mare super pop del nord Italia, ho passato buon tempo a osservare i cestini della spesa nei minimarket, l’offerta “gastronomica” (virgolette [...]
Vi siete appena svegliati e siete alle prese con il menu di Ferragosto per preparare il pranzo da consumare in spiaggia? Prendete carta e penna per annotare gli ingredienti che dovete comprare [...]
Riportiamo i prossimi appuntamenti in programma a Il Chiostro di Castellabate (SA). VENERDI 15 E SABATO 16 DI SCENA LA MARCHIGIANA E IL SUINO NERO Baby hamburger, carpaccio,filetto in [...]
Ingredienti per 4 persone 600 g di fesa di tacchino in una sola fetta, 4 uova, 4 fette di mortadella, 1 bicchiere di vino bianco secco, 80 g di burro, foglie di basilico, cipolla, latte, [...]
Mariella Belloni La seconda attesa edizione di MortadellaBò inaugurerà il prossimo autunno bolognese con un nuovo grande evento dedicato alla Mortadella IGP Bologna realizzato [...]
Anche quest'anno, come l'anno scorso, sono stata scelta da ISIT per fare da testimonial per promuovere una corretta informazione sull'origine, le garanzie e le proprietà nutrizionali dei [...]
Per la nostra rubrica Luoghi & Sapori oggi siamo a Bronte ...La storia di Bronte, conosciuta in tutto il mondo per il suo pistacchio, comincia quando con un decreto, l’imperatore Carlo V nel [...]
Se avete voglia di Puglia e di cibo pugliese e siete lontani dai luoghi recensiti in una delle bibbie ad uso dei gastrofanatici, a Roma ha aperto il primo giorno d’agosto La Locanda dei [...]