Dopo il successo dello scorso anno è ritornata all’inizio di maggio la seconda edizione di Vulcanei dedicata ai vini prodotti da uve maturate su territori vulcanici. L’evento enologico è [...]
Dopo il grande successo nel 2016 della prima edizione di Vulcanei, torna il 6 e 7 maggio 2017 lo speciale banco d’assaggio di vini vulcanici. Lo scorso anno al Castello del Catajo ben [...]
Dal 29 aprile al 1° maggio 2017 a Volterra si svolge DiVini Etruschi, manifestazione che riunisce le dodici città dell’antica Dodecapoli Etrusca in un banco d’assaggio. I vini di [...]
Enoturismo in crescita. In anteprima alla Bit di Milano i dati sul XIII Osservatorio del Turismo del Vino di Città del Vino/Università di Salerno. Nonostante le problematiche di sempre [...]
di Roberto Giuliani Quando andai a trovare Marcello Bottai nel 2014, rimasi affascinato dalla vista della rupe dove sorge Orvieto. Anche il suo grechetto Sole Uve 2011 è notevole, si è evoluto [...]
L'Umbria si rimette in moto. Itinerari del gusto per bikers lungo la Strada dell’olio Dop Umbria il 25 e 26 marzo 2017. La Strada dell’Olio Dop Umbria, Associazione che si occupa di [...]
Rompere le uova. Ottocento al giorno. E poi disossare prosciutti, lavare la cucina, pulire per terra. Questi sono stati i primi incarichi nella carriera di Antonino Cannavacciuolo, rifilatore [...]
Confessate. Anche voi, ferventi sostenitori del “piccolo è bello“, classica espressione dello sgamatone che guarda sottecchi ogni produttore con più di due punti vendita, avete [...]
Paolo Mantegazza, prolificissimo e conosciutissimo autore ai suoi tempi, di cui mi sono occupato a più riprese per il suo interesse in campo enologico, potrebbe essere stato il primo italiano a [...]
Sabato 8 a Milano e sabato 23 a Roma sarà presentata l’edizione 2017 della Guida essenziale ai Vini d’Italia di Daniele DoctorWine Cernilli, di certo il più esperto conoscitore al [...]
Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi. La citazione del poeta m’è venuta facile, perché quelli che sono nel nostro giro (enomondo, l’abbiamo chiamato) li [...]
La lista dei vini premiati con i tre bicchieri dalla guida del Gambero Rosso 2017 UMBRIA Brecciaro 2014 Bussoletti Cervaro della Sala 2014 Castello della Sala Montefalco Sagrantino 2012 Pardi [...]
Con l’arrivo dell’autunno l’Hotel Brunelleschi di Firenze, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi, torna a celebrare le migliori [...]
«I cuochi troppo fantasiosi mi fanno perdere le staffe, in cucina spesso prevale il cazzeggio. E il giornalismo gastronomico è tutto una marchetta”. Finalmente. Finalmente qualcuno che [...]
Ferragosto Night Frozen – Vissani Garden 14 agosto 2016 – ore 20.00 Ci sarà da divertirsi il 14 agosto da Vissani. Sul Lago di Corbara, a due passi da Orvieto, Casa Vissani propone [...]
di Bruno Petronilli C’è qualcosa di magico qui ai Sette Consoli, ed è una sensazione più che personale. Ci sarà pure un motivo valido se da quasi vent’anni mi reco in questo ristorante e [...]
Buongiorno!Dal 13 al 16 Luglio a Piozzo c'è stata una grande festa alla quale ho partecipato con gioia: #Baladin30. La birra di Teo Musso ha compito 30 anni e si è regalata un nuovo [...]
Troppo caldo per fare ricette elaborate e troppa poca voglia di perder tempo .Così per questo antipasto di pesce, ho usato per cucinare le patate il microonde e per cuocere il polpo la [...]
Weekend a Orvieto Durante il lungo ponte che abbiamo avuto agli inizi di giugno ho potuto rivedere alcuni luoghi del centro Italia che spesso lasciamo visitare prima ai turisti stranieri e noi [...]
E’ ufficialmente partita l’avventura de “Il tempo dei sensi”, un progetto gastronomico curato interamente dal Circolo dei Buongustai dello chef Fabio Campoli. Il palcoscenico è quello [...]
Quando si parla di vini naturali non si può non parlare dell’Umbria. Con i suoi 17 mila ettari destinati alla vite, questa piccola regione ha un notevole rapporto tra superficie vitata e [...]
. Gli gnocchi non sono solo bianchi di patate e farina, ce ne sono tante varianti tra cui: arancio alla zucca, rossi al radicchio, gialli di polenta, dorati di pane, marroni ai funghi, verdi [...]
Volcanic Wines è l'associazione che, dal 2012 raggruppa i territori vitivinicoli italiani caratterizzati da suolo vulcanico. Oggi conta 15 aree del territorio nazionale: Campi Flegrei, Colli [...]
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua [...]
Si è concluso il 23° Congresso Nazionale dei Jeunes Restaurateurs tenutosi ad Orvieto il 3 e 4 aprile. L’imperativo: cercansi nuovi giovani talentuosi. Con l’ultimo congresso i Jeunes [...]