Asiago mezzano Dop, speck Alto Adige, pomodorini ciliegini di Pachino Igp, olio extravergine d’oliva , sono gli ingredienti della delizia messa a punto dai maestri pizzaioli di Vitulazio [...]
Come ogni anno in questo periodo c'è la voglia di preparare quante più cose possibili da regalare o no...ad esempio impazzano bellissimi alberelli di Pasta Frolla come segna posto, o [...]
Tetti innevati lungo il Canal Grande....Questo è stato il primo approccio con Venezia a poche ore dalla nevicata, la foto è stata scattata dal Ponte degli Scalzi, di fronte alla [...]
Tra i masi e i dolci prati innevati della Val Casies, nell'Area Vacanze Plan de Corones, il 16 gennaio 2011 va in scena uno degli appuntamenti più originali dell'inverno.Protagonista, [...]
Ogni anno la stessa cosa: se non è la vigilia, sarà il 25 o il 26 a pranzo; le più fortunate saranno salve fino al cenone del 31 o al pranzo dell’1 e c’è perfino chi, non ancora stanco [...]
Oggi è Santa Lucia e qui a Palermo c’è un’antichissima tradizione. Narra infatti la leggenda che nel porto di Palermo il 13 dicembre 1646 approdò un bastimento carico di [...]
Ormai è un rito, ogni anno una decina di giorni prima di Natale iniziano i preparativi per il panettone che verrà aperto il 25 dicembre. Ogni anno avverto il mio ragazzo che quel week end [...]
In questo periodo c’è un gran parlare nella blogosfera di ristorazione romana: rinascita? evoluzione? decadenza? staticità?… Personalmente mi sforzo di provare nuovi indirizzi, [...]
Le ragioni di tanti casi di successo mi sono delittuosamente sconosciute. Tra questi: Benedetta Parodi, l’aperitivo tutto un po’ (cit.), La prova del cuoco e ogni brunch del mondo, [...]
Molte di voi lo conosceranno già ma io grazie alla mia amica Makenia, ho scoperto questo pane delle Sorelle Simili che è buonissimo, morbidissimo e facile da fare in pochissimo tempo, ve lo [...]
Ecco il primo risotto nella casa nuova! Postato in differita e in trasferta in quanto i tecnici Fastweb si son dati alla macchia e quindi mi tocca girare con la chiavetta usb abusando di ogni [...]
Mentre in Italia si brinda all’approvazione, al Senato, del disegno di legge sull’indicazione in etichetta della provenienza geografica dei prodotti alimentari, l’Europa, [...]
Tempo di cose buone, non solo a tavola: vi segnalo che venerdì 10 dicembre alle ore 12:00 al Tepidarium di via Vittorio Emanuele (quello delle farfalle e di God Save The Wine di settembre) si [...]
Vi ricordate di Olivia e Marino, vero? Il progetto si è evoluto e adesso non solo il blog ospita più voci e i viaggi sono ormai un piccolo atlante del gusto italico ma vengono anche [...]
Il contributo di Katie Parla a scattidigusto diventa ancora più prezioso. Da oggi i suoi articoli saranno presentati in doppia veste: inglese e italiana. Una roba da veri marziani! E iniziamo [...]
Avete mai mangiato le castagne crude? Così come le raccogliete dall'albero? Per me questo è sempre stato il modo migliore per gustarle. Sì, le caldarroste sono buone, ma per me crude sono [...]
Quanto vale una stella Michelin? Gli americani hanno sentenziato dal 15 al 35% di clienti in più, chissà qual è la percentuale italiana. Comunque, Dissapore continua a presentare i 29 [...]
Ieri ci ha lasciato uno dei più grandi registi italiani, Mario Monicelli.Un uomo dalla comicità graffiante ed inimitabile, che sapeva descrivere vizi e virtù degli italiani senza [...]
La gastronomia francese Patrimonio dell’Umanità? “Controproducente per la Francia”, secondo Luc Dubanchet, fondatore di Omnivore, il festival francese (ed editore) del food. [...]
Biscotti, vi avevo anticipato che da qui a Natale ne avrei sfornati parecchi e di diverse forme. Questo stampino a forma di cuoricino merlettato l'ho trovato frugando in un angolo [...]
Il mondo non è fatto di soli gastrofanatici. Non tutti quelli che apprezzano la buona cucina sono necessariamente afflitti da questa malattia ed uscire a cena con uno di loro può essere una [...]
Si sa, i tempi son cambiati, e oltre alle ottobrate romane ora trovi anche le novembrate: capita quindi che una domenica di metà novembre sia calda e primaverile, e assecondi la presentazione [...]
Come si capisce se i macarons di Ladurée sono un fenomeno epocale? Direi dal loro tasso di nutellismo (leggi: resistenza all’usura del tempo). E come si capisce se i dolcetti odiosi ma [...]
Sarà la lettura di un libro meraviglioso, denso, colto, rivoluzionario, anarchico come quello pubblicato da Stampa Alternativa che raccoglie le lettere intercorse tra Luigi Veronelli e Pablo [...]
Per la raccolta dei racconti partecipanti al quarto concorso letterario di Villa Petriolo “La gaia mensa”, “Da Remo con amore” di Marcella Maestrelli. Marcella, di Empoli (FI), dal 2007 [...]