Se mi avessero dato delle botte in testa da piccolo forse non scriverei cose simili. Ma non l’hanno fatto, per cui vi invito ad osservare con attenzione le foto dei piatti. Ora, se questi [...]
Per festeggiare il Terra Madre Day, la condotta Slow Food di Ciampino, ha organizzato, insieme alla Condotta romana un evento dedicato all’olio di Argan ed alle comunità del cibo [...]
Ricordo l'estate nella Masseria Pendinello a Nardò del Salento leccese quando noi ragazzi la mattina andavamo a fare colazione con un paniere in mano nella campagna vicina invasa da alberi di [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Credo che da stasera un po’ tutti ci scollegheremo dai computer per dedicarci a casa, affetti e pietanze da preparare (se state panicando pensando che il tempo rimasto sia poco, [...]
Avete visto quante foto? Sono i nostri regalini home-made, “buonissimi” per augurare ai nostri più cari amici e a tutti voi un dolce Natale… Eccezion fatta per i biscotti di [...]
L’avevo ritrovato con piacere a Parigi, e ovviamente al rientro non poteva non scattare il solito mmo’ provo a farmelo io! Devo dire che la parola Kouglof, quando la leggo o la [...]
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra. (Il vino di Carema, M. Soldati) Roma, interno, giorno. Ore 7:30 am. L’iPhone sul comodino squilla, una mano svogliata esce dalle [...]
I greci e i romani la conoscevano col nome di Miele di rugiada o Secrezione delle stelle. La sua etimologia deriva dall’ebraico Mân Hu, “cos’è?”, essendo stata questa, come [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
Click here to read the English versionAvvertite anche voi quest'arietta strana, felice direi? E quel "Oh-oh-oh" che viene da lontano? Sì??? :-Dok ok, non sono impazzita, ma....siamo a Dicembre [...]
Credo di avervi già parlato altre volte del tajine, che poi pur conoscendo mille varianti è sostanzialmente uno stufato caratterizzato dal fatto che è pieno di spezie (ma morbide, per nulla [...]
Presentata con grande successo prima qui e poi qui. La Spongata è un dolce tipico natalizio, di antichissime tradizioni diffuso nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, la [...]
Un kg di mandorle sgusciate400 gr. di zucchero a veloun limone non trattato½ bicchiere di vino rossoMettete in una padella lo zucchero e fatelo sciogliere a fuoco vivo, aggiungendovi a [...]
Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come [...]
Una densa cioccolata fumante e una fetta di sformato al profumo d'arancia , la merenda sarà perfetta! Con questa semplice ma fragrante ricetta partecipo al contest di Claudietta del [...]
La Scuola de La Cucina Italiana, oltre ad organizzare corsi e degustazioni di tè, spesso organizza le cosidette "Serate a tema".Queste serate sono delle autentiche cene, guidate da un leit [...]
Stai viaggiando verso un luogo di vacanza, sull’autostrada del sol. Ti aspettano tre settimane di quello che più si avvicina alla felicità in questa valle di lagrime: hai finalmente [...]
Per la raccolta dei racconti partecipanti al quarto concorso letterario di Villa Petriolo “La gaia mensa”, “Da Remo con amore” di Marcella Maestrelli. Marcella, di Empoli (FI), dal 2007 [...]
Un Gastrofanatico a Lucca per il “Comics” è un soggetto pericoloso; figuriamoci se il suo scarso senso del pudore lo porta a girovagare in città vestito da Lupin III, guidato in [...]
Den Gamle By (in italiano “la città vecchia”) è un museo all'aperto situato nella città di Århus, a nord della Danimarca, ideato nei primi del novecento dall'insegnante Peter Holm ed [...]
Den Gamle By (in italiano “la città vecchia”) è un museo all'aperto situato nella città di Århus, a nord della Danimarca, ideato nei primi del novecento dall'insegnante Peter Holm ed [...]
Una cinquantina di persone tra produttori, wineblogger, giornalisti si è radunata ai piedi della Rocca di Asolo, alla Locanda Baggio per l' enoevento clou di [...]
Carolina Gatti (col padre Lorenzo) è un’attiva e orgogliosa produttrice di Prosecco sur lie. Traduzione: il Prosecco limpido usualmente in commercio è figlio di una tecnica che al tempo [...]