CLASSICI INSOLITI Spumanti Metodo Classico rifermentati in bottiglia. L’enoteca Bischoff di Trieste in collaborazione con Gianpaolo Girardi titolare di “Proposta vini”, una [...]
Kantsi (corno) Le cose migliori accadono sempre per caso ed anche il vino non fa eccezioni. Infatti, verso la fine del neolitico, fu una fermentazione casuale di uva di viti spontanee, [...]
Dal 4 al 6 maggio, in occasione della Milano Food City, la seconda edizione dell’evento. Tre giorni di assaggi, degustazioni guidate e showcooking con cento cantine Saranno i chiostri [...]
Dal 4 al 6 maggio, in occasione della Milano Food City, la seconda edizione dell’evento. Tre giorni di assaggi, degustazioni guidate e showcooking con cento cantine Saranno i chiostri [...]
È forse il momento migliore per richiamarli in causa. A fronte del trend del kefir, della kombucha e di tutta quanta la grande famiglia dei cibi fermentati, il sapore – i sapori! [...]
AIS CAMPANIA delegazione Penisola Sorrentina presenta PrimaVera nel SUD BORGOGNA con Armando Castagno È arrivato il momento, abbiamo data, luogo e ora: il 23 MARZO 2019 sarà di nuovo tempo [...]
Indice Martedì 26 febbraio, con 453 voti e il sostegno di tutte le forze politiche è passata alla Camera la mozione che prevede meno pesticidi in agricoltura e punta alla tutela del [...]
Indice Immaginate un grande bosco di querce e lecci, pieno di animali liberi che si nutrono naturalmente di erbe, olive e ghiande. Ecco, non è un sogno, ma un paradiso che esiste [...]
Una lunga storia, quella della lasagna, che si intreccia tra le tipicità e le tradizioni culinarie di tutta Italia. Difficile stabilirne una precisa collocazione temporale: di certo rappresenta [...]
Indice Le celebrazioni del Carnevale provengono da festività molto antiche, rimandano infatti, tra gli altri, ai Saturnali romani. Da nord a sud, nella nostra penisola vi [...]
La zona del Buttafuoco Storico È una domenica d’inizio settembre e raggiungo le colline dove si produce uno dei vini più tipici dell’Oltrepo Pavese: Il Buttafuoco. Il Buttafuoco è un vino [...]
Indice La tradizione del maiale è una di quelle che meglio rappresenta le nostre origini contadine. Fino agli anni Cinquanta, infatti, quasi tutte le famiglie avevano e allevavano [...]
Carnevale è entrato nel vivo e la ricetta di uno dei dolci carnevaleschi tipici fritti come quella delle frappe romane non può non essere preparata. Le frappe, che altro non sono che la [...]
“La seconda edizione del capitolo di “Esperienze Borboniche” – la kermesse di eventi incentrati sulla cultura borbonica e sul cibo e le bevande di cui i reali andavano [...]
Tra i vitigni piu coltivati lungo buona parte della penisola, sul Sangiovese e sulle sue origini la letteratura enologica si è spesa largamente. Antico, probabilmente era già noto agli [...]
Appuntamento il 25 marzo a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia). Oltre 200 delle migliori etichette di Meteri e la cucina degli chef Franciosi e Mazzoli Una giornata con le eccellenze della [...]
Nel corso degli ultimi decenni il Sentiero degli Dei, panoramico percorso che si snoda per poco più di cinque chilometri sulla dorsale meridionale dei Monti Lattari in Costiera Amalfitana, è [...]
Il 12 febbraio 2019 alle 21 all’Archivio Storico in zona Vomero a Napoli si svolgerà il secondo capitolo di “Esperienze Borboniche”. Gennaro De Crescenzo, Presidente [...]
Dopo i menu più romantici di Milano e di Roma, potevamo ignorare il resto della Penisola? Forse che il romanticismo non alberga nelle cucine di Napoli, di Torino, o di Lamporecchio? Eccoli qui, [...]
Struffoli in Campania, pignoccata nella Sicilia occidentale, pignolata in quella orientale e in Calabria, pinos in Sardegna, cicerchiata in Abruzzo e in Umbria. Le ricette di dolci di Carnevale [...]
Indice Con 4.976 musei e simili su tutto il territorio, nel 2015 l’Italia era il paese con più musei d’Europa, seguito dalla Germania (4.735), dalla Spagna (1.522) e dalla Francia [...]
I crostoli veneti altro non sono che dei dolci di Carnevale fritti tipici del Nord Italia, specie del Veneto. Le chiacchiere con la nutella [...]
Febbraio (2019) è il mese degli innamorati (dedicherò presto un post a San Valentino!), di chi si prepara a festeggiare con maschere, castagnole e chiacchiere il Carnevale, di chi aspetta [...]
Dici Solaris e pensi alla fantascienza. Dici vino svedese e pensi… di nuovo alla fantascienza. Assaggi un Solaris svedese e rimani in silenzio per qualche secondo perché pensi subito che [...]
Nasce il Menu del Buon Ricordo per Collezionisti di emozioni: lo proporrannoi ristoranti associati all’URBR ai loro ospiti, invitandoli a fare un viaggio nei sapori della propria [...]