La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]
Il Brasato al vino è un tipico piatto della tradizione culinaria piemontese diffusosi poi in tutta Italia. E’ buono ed è un ottimo piatto da abbinare con un contorno di purè o altre [...]
Intere mezzorate spese a confrontare succhi d’arancia, cartoni di latte e pacchi di fette biscottate in 3×2. Anche l’incontentabile lettore di Dissapore, a volte, soffre del complesso [...]
Era da tanto che volevo provare la cucina di questo chef ligure. Amante delle materie prime di questa regione e di quanto il mare e la terra possano offrire, finalmente ho avuto la fortuna di [...]
Forte dei Marmi, la destinazione di villeggiatura per eccellenza sin dai tempi della Belle Époque: le strade del centro della cittadina toscana, tra le Alpi Apuane e il confine della Liguria, [...]
Massimiliano Poggi non ama definirsi uno chef, la sua professione, sostiene, è quella di cuoco. Una scelta lessicale che ben tratteggia la personalità schietta e senza fronzoli di questo [...]
ΜΟΣΧΑΡΑΚΙ ΚΑΤΣΑΡΟΛΑΣ ΜΠΡΑΙΖΈ ΜΕ ΜΑΝΙΤΑΡΙΑΟ μαγειρικός όρος μπραιζέ (braisé) στα γαλλικά ή μπραζάτο (brasato) στα [...]
Oggi la protagonista della vostra cucina sarà la ricetta del carpaccio di carne: una portata pratica e veloce, ottima se accompagnata da golose fettine di mozzarella.In poche e semplici mosse [...]
Vi interessa una degustazione illimitata di Barolo? Questo è l'evento che fa per voi! A Roddi (Cuneo) tutto è pronto per "Io Barolo la nuit" dedicato alla nuova annata del Barolo. [...]
Mariella Belloni Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2017 Archeosapori - Street Food antico a Libarna Degustazioni del Grande Bianco Piemontese al Forte di Gavi Tre giorni eccezionali [...]
Carlo Vischi, Daniela Vettori, Gianni Berrino, Giovanni Toti, Carlo Fidanza,Foto di Alessandra MannelliAnteprima della "Milano Sanremo del Gusto" con lo street food degli chef Il primo [...]
Chiusura positiva per la 16ma edizione di Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità del territorio organizzata dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione [...]
C’era una volta il discount: un deposito, o poco più, di cibo respingente. Tutti prodotti non di marca, avvolti in involucri comuni, a volte giallo epatite, dalle etichette che urlavano [...]
Patate alla savoiarda ricetta piemontese Le patate alla savoiarda ricetta piemontese sono un contorno sostanzioso e delizioso, imperdibile. Sono così facili da preparare che [...]
Nutellari senza redenzione segnatevi questa data sul calendario: 31 maggio 2017. Per quel giorno ricordate di prendere il volo per Chicago che avrete nel frattempo prenotato, per poi farvi [...]
Il Roadshow itinerante del Viaggiatore Gourmet non è solo un itinerario privilegiato per vivere esperienze esclusive presso i migliori ristoranti italiani ed europei. Attorno al tavolo, tra i [...]
andrea TRAMONTI DI...VINI ALLA CANTINA I “CARPINI” Passeggiata panoramica al tramonto con visita cantina e degustazione di grandi vini dei Colli Tortonesi [...]
Ha la barba più lunga del solito per vantare, replica ridendo, una somiglianza con il vecchio priore di Bose, ma assecondando la fede si potrebbe dire che Alessandro Masnaghetti è come il [...]
Se l’alimentazione veg è una tendenza dell’epoca moderna, Torino ha il merito di aver precorso i tempi, guadagnandosi il diritto di stare davanti a città dalla vocazione internazionale [...]
A pochi passi da via Roma e Piazza San Carlo, nel cuore della Torino sabauda, il Grand Hotel Sitea vanta un lungo passato, che affonda le sue radici nella storia della città e che gli è valso [...]
andrea L’ANELLO DEI LIGURI CON PIC NIC A TEMA Passeggiata agro-culturale con visita guidata del borgo medievale di Cecima e del castelliere ligure di Guardamonte alla scoperta della [...]
Tra quattro giorni, ed esattamente dal 18 al 21 maggio torna Slow Fish Genova 2017, al Porto Antico di Genova, l’appuntamento internazionale promosso da Slow [...]
di Roberto Giuliani Se ne parla davvero poco, eppure la freisa è uno dei vitigni piemontesi più antichi, le leggi di mercato, ma anche la scarsa promozione dei vini ottenuti da questa [...]
E’ durata poco l’avventura di Ivan Milani nel ristorante più alto d’Italia —Piano 35— incastonato all’ultimo piano del grattacielo Intesa San Paolo, con visuale [...]
Della Cascina Cuccagna si parlava già dalla fine del Seicento: i Padri Fatebenefratelli vi coltivavano le erbe officinali per l’Ospedale Maggiore, e, nell’Ottocento, nella cascina si [...]