Con la Fiera del Internazionale del Tartufo Bianco in corso, torniamo in uno dei ristoranti di Alba dove merita mangiare il Tuber Magnatum Pico: l’ Enoclub – Caffè Umberto. La [...]
Sembra proprio che la cucina emiliana abbia stregato ancora una volta la grande mela. “At Rezdôra, a Fresh Voice in Italian Cooking for New York”, così titolava questa estate il [...]
Oggi, come ho anticipato ieri sera su Instagram, una ricettina con i cardi, verdura di stagione non troppo conosciuta e non sempre amata dai più: crema di ceci con cardi spadellati e speck [...]
Approfondimenti su Sicilia, Toscana, Puglia, Piemonte ed Emilia. Dal 23 al 25 novembre a Piacenza la nona edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti Sta arrivando negli spazi di Piacenza [...]
Cuvage si aggiudica il Campione Mondiale degli spumanti aromatici al concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships di Londra. Il suo Cuvage Asti DOCG “Acquesi” è World Champion [...]
La recente uscita di una “guida” ai migliori ristoranti per servizio di sala fatta da colleghi che giudicano colleghi (un po’ come una guida ai vini fatta dai vignaioli) rende [...]
Boca 2015 doc, Le Piane. L’aumento del prezzo del Barolo e del Barbaresco ha spinto molti appassionati ad esplorare altri territori del Piemonte non ancora conosciuti dal grande pubblico ma [...]
A PiacenzaExpo - Località le Mose, Via Tirotti, 11 si svolgerà dal 23 al 25 novembre 2019 il Mercato FIVI dei vignaioli indipendenti (al link la presentazione: Mercato dei vini [...]
MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI a Piacenza da sabato 23 a lunedì 25 novembre 2019. L'atteso appuntamento giunto ormai alla IX edizione. La mostra FIVI rinnova il record di [...]
Mariella Belloni Dal 22 al 24 novembre torna la più grande Bagna Cauda collettiva in contemporanea al mondo sedicimila posti a tavola in 150 locali ad Asti in Piemonte e nel mondo [...]
A volte noi gourmettari parliamo da soli, ignari o forse noncuranti del fatto che là fuori, o magari a tavola con noi, ci sono persone completamente avulse dal mondo del fine dining. A loro, [...]
Virgilio Pronzati CINQUE DEGUSTAZIONI RACCONTANO IL MONDO DEI VIGNAIOLI Approfondimenti su Sicilia, Toscana, Puglia, Piemonte ed Emilia. Dal 23 al 25 novembre a Piacenza la nona [...]
Non dico nulla di nuovo, ma se c’è un lato positivo riguardo al fatto che l’etichetta “food” stia bene su qualunque cosa, commestibile e non, sono le opportunità per [...]
Robby Muller, Kensington, Santa Monica, Los Angeles, 1985 Barolo 2005, Bartolo Mascarello: è la prima vendemmia che Maria Teresa Mascarello [...]
Amedeo Itria si candida a diventare editor di Intravino e, a giudicare da questo primo post, sembra avere la stoffa giusta. L’ho assaggiato per la prima volta quasi per caso, appena [...]
La mia zucca versione 2019 La zucca, certo, non solo a Halloween, ma tutto l’autunno e l’inverno. Noi ne consumiamo tonnellate: arrostita al forno, con il risotto, nelle vellutate [...]
Certe tradizioni non vanno incoraggiate, come la torta di tagliatelle mantovana (bleah), la Panaché (o “bicicletta”, insomma la lager con gazzosa che tra Francia e Piemonte si beve [...]
Indice Con l’arrivo di novembre si comincia a respirare l’atmosfera invernale: le giornate brevissime, la fitta nebbia, il freddo, le vetrine con le decorazioni di Natale e… gli [...]
Anche a Torino ha aperto Starbucks, il più grande d’Italia fino ad ora (senza considerare però il Reserve Roastery di Milano, una sorta di mix tra caffetteria e torrefazione). Il nuovo [...]
Il tartufo finisce nel programma di studio degli istituti alberghieri e nelle agenzie professionali del Piemonte. A stabilirlo, oggi a Torino, la Consulta regionale per la valorizzazione del [...]
Indice Passione, fierezza e tradizione sono i tre principi cardine di Don Peppinu, un marchio che ambisce a portare un assaggio di Sicilia in ognuno dei suoi locali. Da quello di Modica, dove [...]
Un recente viaggio in Norvegia mi ha permesso di imparare qualcosa di più sugli usi di questo popolo nordico, con cui noi italiani abbiamo scarse frequentazioni. Lo scopo era la mia [...]
A Torino i ristoranti sono come i negozi dei parrucchieri. Non ce ne voglia nessuno (né i ristoratori, né i parrucchieri) per questo paragone che a prima vista potrebbe sembrare azzardato: [...]
Fabbriche aperte, degustazioni e pack limited edition: sabato 9 novembre si assaggia e si celebra il tartufo in ogni sua forma e declinazione. Un’icona del cioccolato conosciuta in tutto il [...]
di Carlo Macchi Sarà un caso, ma tutte le volte che arrivo a Capriata d’Orba mi accoglie un silenzio che, per dirla con Paolo Conte “Descrivervi non saprei”. In questo silenzio si cela la [...]