Oggi vi consigliamo un piatto dedicato a chi passerà il cenone della vigilia tra pochi intimi, occasione durante la quale potrete quindi dedicarvi alla preparazione di un menù importante, [...]
Non c’è pace fra gli ulivi. Anzi no, pardon, fra i filari.La Toscana da sempre è simbolo dell’eccellenza italiana per quel che riguarda il vino (e non solo). Sono decenni, infatti, che qui [...]
Il Lugana è un vino Doc prodotto nel versante sud del Lago di Garda, il nome Lugana è legato strettamente al territorio, chiamato appunto Lugana. Molto tempo fa, questo territorio, denominato [...]
Dosi per una sola persona:* 150 g di filetto di merluzzo surgelato;* 100 g di broccoli puliti;* un cucchiaio di olio extravergine di oliva;* buccia di limone;* pepe in grani (meglio se rosa);* [...]
Il tempo è quello giusto: le Feste natalizie e di Fine Anno sono il momento in cui le Bollcine si vendono e si bevono di più. Ed ecco che si scatena la lotta all'ultima bolla... Champagne [...]
Caro Dissapore, non puoi parlarmi di cibo ogni volta che vengo sul tuo sito. Sempre cibo. Se ti piace il cibo, mangia. E insomma. O almeno cambia angolo. Te lo devo dire io che esiste il genere [...]
Una manifestazione davvero ben riuscita quella che il Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso hanno organizzato mercoledì 16 dicembre alla Città del Gusto di Roma. Il vino italiano nel mondo: [...]
Devo confessare di essere proprio ammirato per la fantasia di cui il “Faraone”, al secolo Carlo Alberto Panont, megadirettore del Consorzio tutela Vini Oltrepò Pavese, ha dato prova [...]
Ebbene sì, ho ceduto anch’io. Nonostante veramente, anche mentre contemplavo la mia creatura che stava lievitando, ho pensato ‘ma perché io sto faccendo un pandoro se a me i [...]
Ho curato un inserto rosa, domani allegato al quotidiano, un menu dei territori della Campania attraverso l'interpretazione di sei bravissime cuoche, raccontato da quattro giornaliste e due [...]
Ho sempre avuto una grande passione per l’astrofisica, ma i miei studi di ragioneria hanno fortemente limitato le mie possibilità di accostarmi a questa scienza con le giuste basi. Dato, [...]
Mi accorgo che recentemente, salvo la segnalazione fatta lunedì del suo nuovo Extra Brut Rosé, ho parlato di Bruno Giacosa, il grandissimo vinificatore e produttore che tutto il mondo, con la [...]
Degustazione > Rossotto Azienda AgricolaVitigno: Brachetto - Bottiglia: 75 - Alcol: 13,5% - Lotto 14308 Bottiglie prodotte: circa 1.000 - Prezzo sorgente: € 7,50 Alla vista è [...]
il Vate di Borzano siede alla sinistra del figlio, colma l’arida ignoranza col sapere, trasforma all’occorrenza l’acqua in vino [...]
Che internet fosse piena di magnifiche opportunità, be' me ne accorsi nell'ormai lontano 1999 quando iniziai a muovere i miei primi passi nei meandri della rete!Che queste opportunità, poi, si [...]
Credo di averlo detto un po’ in tutte le salse quale fastidio mi causi leggere sulla bottiglia di un metodo classico italiano (e anche sulla facciata di una notissima azienda trentina, [...]
L’idea base per la preparazione di queste uova (sode) al salmone non è di certo originale al 100%, ma è una di quelle astuzie che può rendere un antipasto classico e moderno al tempo [...]
Casino Sociale ore 18,30 presentazione de “Le ricette di Salerno” di Maristella di Martino ne discutono con l’autrice Luciano Pignataro, giornalista e scrittore ed Enzo [...]
Potrei ritrovare la strada ad occhi chiusi. Scendere lungo il viale costeggiato dalla siepe, con gli alberi del giardino che salgono come colonne ai lati e formano una volta che nasconde il [...]
Un grande evento sta per svolgersi a Roma, dove anche i vini di Villa Petriolo saranno presenti: Un calice di Chianti: il vino italiano nel mondo.Ad accogliere tutti i winelovers alla Città del [...]
1 – (Non) siamo stati a Firenze al battesimo degli 11 Comandamenti dei Vignerons d’Europe 2009, benedetti da Slow Food. Per non lasciare nulla al caso, Roberto Burdese – [...]
Un pranzo della domenica, con amici che non s'intendono di vino. Volutamente li coinvolgo nel Tasting Panel della Cantina Maranzana, perchè non è detto che questa nuova frontiera della [...]
"Oltre alla qualità, anche la bellezza. Quest'anno la nostra agricoltura ha addobbato il Ministero per Natale. Accanto al caratteristico grande presepe, sono stati realizzati addobbi con i [...]
Angelo PerettiCon tutta questa mania di farli neri impenetrabili e alcolici e iperconcentrati, in ossequio alle mode d'importazione, avevo un po' perso la speranza di ritrovare un Dolcetto di [...]
Uno spumante rosato da uve lambrusche, non millesimato, da Montecchio. Rosa ramato scarico, brillante al bordo, non privo di un piccolo ma persistente riperlaggio, schiuma leggerissima e svelta [...]