La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]
La torta alle nocciole e lamponi è un dolce rustico, ugualmente soffice, dal sapore delicato, ma dal profumo intenso. E' la torta perfetta per una merenda leggera o per una dolce colazione. Io [...]
La pasta con la verza è un primo piatto a base di pasta e verdure, una pietanza perfetta da consumare nei mesi freddi, dall’aspetto rustico è facile e veloce da [...]
Un antipasto speciale per una serata fra amici o per il pranzo di un giorno di festa. Semplice da realizzare, si può proporre anche in versione monoporzione, molto elegante. Per un abbinamento [...]
Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) a Clarice Starling (Jodie Foster): "Un tizio che faceva un censimento una volta provò a interrogarmi. Mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave ed un [...]
Molino sul Clitunno S.p.A. torna a Sigep, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, che si terrà alla Fiera di Rimini – dal 20 al 24 [...]
Per tutti gli estimatori dello champagne Krug: a partire dalla stagione invernale 2017/2018, il Badrutt’s Palace Hotel di St. Moritz è una delle sole quattro “Krug Ambassade” presenti [...]
Il macco di piselli secchi è una ricetta siciliana meno conosciuta del fratello di fave. U maccù come viene chiamato sull’isola, non può mancare durante il periodo inverale per [...]
Ci addentriamo nel cuore della nostra Festa delle Feste 2017 raccontandovi la cena e svelando – a chi non c’era – i nomi del Dream Team che in questa edizione ha curato il menù della [...]
L’espressione “cuocere al forno” è probabilmente una tra le più utilizzate in cucina, anche se identifica un particolare strumento atto a cuocere e non un metodo, poiché in forno è [...]
La pizza di scarola è una torta rustica tipica della cucina napoletana che viene preparata con una pasta da pane con ripieno di scarole stufate con un filo d'olio d'oliva ed uno spicchio [...]
Un altro anno è passato e come da tradizione Viaggiatore Gourmet ha voluto salutare i 12 mesi passati e accogliere quelli a venire insieme a tutti i suoi collaboratori, Amici e Partner. Come [...]
Clicca qui per il video La crema dolce di avocado, così come l’avocado al naturale a scaglie o schiacciato con la forchetta (con un po’ di succo di lime e zucchero) e il frullato [...]
La salsa di peperoni rossi è perfetta da servire a una cena perché la potete preparare in anticipo ed è un’ottima scusa per iniziare a fare un aperitivo nell’attesa che tutti gli [...]
Trascino Fabio “Duffy” D’Uffizi – per una volta a calcare la terraferma – sull’uscio del Trentino: che nel nome ha la memoria di un lontano proprietario di [...]
Soldi, sesso e rock’n roll... Solitamente gli auguri che ci si scambiano in questi giorni di fine/inizio anno sono più o meno questi. Decisamente l’augurio più simpatico l’ho [...]
E quindi, come promesso, eccomi qua a salutarvi prima della fine dell’anno 2017 e prima dell’arrivo del 2018, che, spero, possa portare tante cose belle e positive per tutti! [...]
Buongiorno amici ed amiche…passato bene il Natale? Come vi dicevo, il mese di dicembre è volato…sembrava ieri che aspettavamo queste giornate di festa e, puff! In un attimo se ne [...]
Succede nella cucina della food blogger Sento il marito che borbotta tra sé e sé: “Ecco… poi vai in cucina a cercare qualcosa di dolce e trovi una ciotola piena di biscotti, abilmente [...]
Il danubio albero di Natale è una preparazione rustica semplice e sfiziosa, perfetta per portare in tavola la semplicità e il gusto unico del classico rustico soffice a palline, che tanto [...]
Sulle tavole natalizie, e soprattutto nel cenone di Capodanno, il cotechino è tradizionalmente protagonista. In molti lo apprezzano, anche se non tutti sanno di preciso cosa contiene e quali [...]
Lo strudel integrale di verdure e mozzarella è una ricetta semplice per un antipasto che piace facilmente a tutti. Si tratta di una ricetta alla portata di mano anche di chi non hai provato a [...]
Cosa rende la ‘nduja tanto buona? A quale magico ingrediente si deve l’attuale metamorfosi: da rustico insaccato nato per recuperare le interiora del maiale a ingrediente culinario del [...]
Nel 1999 una famiglia italiana comprava 42,9 chili di pasta all’anno. Nel 2005 siamo scesi sotto quota 40. Nel 2013 abbiamo varcato la soglia dei 30. Il 2016 si è chiuso con 24 chili a [...]
Il panettone salato senza lievitazione è un rustico semplice e veloce da preparare, con una marcia in più: è a lievitazione istantanea! Il che vuol dire che la sua preparazione non necessita [...]