L’evento vinicolo più importante della regione torna puntuale anche nel 2017. Naturale, il salone dei vini artigianali d’Abruzzo che gli appassionati continuano ad acclamare di anno in [...]
di Pasquale Carlo Non è sicuramente un caso che anche le fonti storiche confermano che questa misteriosa uva trova da sempre il suo habitat ideale in alcune zone dell’areale che va dalle [...]
Tra le file dell’avanguardia di giovani talenti che stanno animando la scena gastronomica italiana, Francesco Brutto è indubbiamente una figura che ha acceso il dibattito di critici e [...]
NATURALE 2017 SALONE DEL VINO ARTIGIANALE 6a EDIZIONE Convento di San Giovanni – Capestrano (AQ) Sabato 13, domenica 14, e lunedì 15 maggio 2017 ORARI DI APERTURA Sabato 13 maggio 14:00 [...]
Capita che in Brianza il papà-imprenditore ti regali una “fabbrichetta”. Ma capita anche che il papà-costruttore, Giordano Crippa, nel 1992, regali alle due figlie due ettari di terra a La [...]
E’ durata poco l’avventura di Ivan Milani nel ristorante più alto d’Italia —Piano 35— incastonato all’ultimo piano del grattacielo Intesa San Paolo, con visuale [...]
Sapori Pro Loco si conferma come la vetrina enogastronomica del territorio regionale. Nei giorni 13 e 14 maggio e nel fine settimana 19, 20, 21 maggio le 38 Pro Loco presenti vi consentiranno [...]
Una cultura protetta e antichissima: a San Vigilio di Marebbe (BZ) un soggiorno per conoscerne da vicino lingua, tradizioni, leggende. Dal 1° giugno 2017 lo propone l’Excelsior [...]
Della Cascina Cuccagna si parlava già dalla fine del Seicento: i Padri Fatebenefratelli vi coltivavano le erbe officinali per l’Ospedale Maggiore, e, nell’Ottocento, nella cascina si [...]
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna domenica 21 maggio la Birralonga nei vicoli del centro storico genovese: nove tappe a naso all’insù fra palazzi, chiese e monumenti, con [...]
Santa Pietanza è il libro di Lydia Capasso e Giovanna Esposito, con illustrazioni di Gianluca Biscalchin, che racconta le ricette legate ai santi italiani.
Reggio Emilia, già patria della Food Valley, si candida a diventare un polo di raccolta di esperienze e progetti legati al cibo a livello globale. Infatti, il Master di II livello Food [...]
Sorrento Rosé, il primo festival dei vini rosati organizzato dall'Associazione Le Donne del Vino, è in programma sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 nel capoluogo della penisola [...]
Per festeggiare i 120 anni di distillazione con metodo artigianale sabato 20 maggio 2017 alle Distillerie Nonino di Percoto è in programma un Concerto Speciale del Gusto di Friuli [...]
Dialogo fra arte e viticultura nelle opere partecipanti alla 1° edizione del concorso Premio Ronchi San Giuseppe.19 Licei Artistici da tutta Italia con oltre 300 opere in concorso e 8 borse [...]
Mi piace quando le cose che conosco si riaggregano inaspettatamente a modo loro. Succede quando le lascio un po’ sedimentare. È come se prendessero accordi per non essere raccontate in ordine [...]
E’ la luce la prima cosa che ti colpisce quando arrivi in Puglia. Una luce che, per intensità, mi ricorda quella della mia Sicilia. Qui è vibrante, amplificata dal bianco [...]
Primi appuntamenti con il Grand Tour delle Marche, regione che, nel giro di pochi chilometri accoglie le acque cristalline delle sorgenti appenniche e le atmosfere mediterranee della costa [...]
Dal 12 al 14 maggio, nell’ambito della X edizione di Wine&Thecity, il Complesso monumentale del Convento di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli, ospita per la prima [...]
La scorsa settimana a San Severino Marche, presso il Chiostro di San Domenico, si è svolta la “XIV Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali” organizzata dalla Pro Loco, con il [...]
Continua anche domenica 7 maggio 2017 l'appuntamento con le erbe che l'Associazione Regionale Produttori Erbe del Friuli Venezia Giulia (ARPE FVG) organizza a Cividale del Friuli, tra [...]
Fave: bastano loro a fare il macco. Tra Puglia, Calabria e Sicilia ognuno ha un modo di fare il macco. Persino San Giuseppe ne ha uno tutto suo. Si fa difficoltà a trovare un accordo tra fave [...]
Domenica 21 e lunedì 22 Maggio 2017 a Olgiate Molgora (LC) è in programma la quarta edizione di Io Bevo Così, la nota rassegna dedicata alle eccellenze naturali e di territorio, organizzata [...]
Share: Dado vegetale fatto in casa. Senza conservanti, senza addensanti, tutto naturale. La sua preparazione è semplicissima, un mix di verdure (che possono variare a [...]
Share: Dado vegetale fatto in casa. Senza conservanti, senza addensanti, tutto naturale. La sua preparazione è semplicissima, un mix di verdure (che possono variare a piacere), sale e [...]