Per i 50 anni di Cohiba, lo storico marchio cubano un tempo di uso esclusivo della famiglia Castro a l’Havana, a Cuba stanno preparando una festa mai vista, anche per gli standard [...]
Se fosse arrivata ieri la fine del mondo mi avrebbe colta a santificare in ordine sparso gli dei dell'Olimpo protettori dei lievitati & Co.Non avevo una e dico una bustina, pezzetto anche [...]
E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi [...]
Quando si pensa ai dolci senesi vengono subito alla mente il panforte e i ricciarelli. Seguiti a ruota da cantucci, panpepato e cavallucci. Eppure proprio due anni fa ne ho scoperto un altro di [...]
Chi si occupa di vino e cibo – per mestiere o per passione – storcerà la bocca a sentir parlare ancora di vini naturali: ed evito deliberatamente il “cosiddetti” e le [...]
Durante le feste di Carnevale con il cibo l’abbiamo fatta grossa, anzi proprio grassa. E se, tra un paio di frittelle e qualche chiacchiera di troppo non vi siete fatti fritti pure voi, cosa [...]
A volte mi chiedo: chi te lo fa fare? Probabilmente, ed è la prima risposta: l'ignoranza."Mancano contributi per la Giornata Nazionale dedicata ai Vincisgrassi": questo l'appello [...]
Rape e fagioli è la mia ricetta per Cucina e territorio di casa nostra di Febbraio.Oggi è di nuovo 19 ed è il giorno della raccolta mensile di ricette regionali, il tema è "Nella vecchia [...]
San Giuseppe si occupa dei falegnami.San Luigi degli studentiSan Cristoforo (manco a dirlo ) dei viaggiatori.E poi c'è santo Pinterest che si occupa delle stordite come me.Perchè al grido di:i [...]
Col Vetoraz torna nella magia della laguna e il 28 e 29 febbraio partecipa all’ottava edizione di GUSTO IN SCENA, l’ormai consolidato appuntamento enogastronomico ideato dal giornalista [...]
RICETTA E STORIA DELLO ZABAIONE - SANBAJONPrima di tutto parliamo della storia dello Zabaione o forse sarebbe meglio dire della leggenda sulla nascita di questa semplice crema diventata famosa [...]
L'apertura è prevista per il 2 di aprile. A Viareggio arriva un altro grande chef, allievo di Paracucchi, che da Tirrenia trasferisce il ristorante Lunasia sulla terrazza del Plaza de Russie. [...]
A un primo impatto, il Ristorante A’Anteprima di Chiuduno sembra un posto raffinato e formale: una location elegante e tradizionale, dove il gioco cromatico si svolge nel continuo rimando tra [...]
Vi capita mai di essere presi d’assalto dalla voglia di dolce, ma di non aver nulla che vi soddisfi? Santo cielo, quando mi accadono questi momenti divorerei la pasticceria sotto casa [...]
C'è chi li chiama cenci, c'è chi le chiama frappe, c'è chi le chiama chiacchiere, e sono i dolci che accompagnano tutto il periodo del carnevale. Possono essere aromatizzate alla grappa, al [...]
Ambasciatrice Ilaria Talimani per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar per la settimana del Carnevale.Qualche anno fa Umberto Eco si era posto una [...]
Ci scommetto che pochissimi di voi sanno che anche in Toscana nel periodo di Carnevale si preparano gli strufoli, che sono ben diversi dagli struffoli Campani, anche nel nome se ci fate caso. [...]
Cioccolato e festa degli innamorati sono un binomio indissolubile. Ecco perché il tiramisù al cioccolato fondente è una delle ricette di San Valentino che non potete proprio lasciarvi [...]
I cantucci sono dei biscotti secchi alle mandorle originari della Toscana, Sono chiamati anche biscotti di Prato , la città che ne viene la privenienza, è uno dei dolci più tipici della [...]
I Bigoli in salsa, in Veneto è stato, e a dire il vero lo è ancora, il piatto più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle [...]
Il Calendario del Cibo Italiano è arrivato alla fine del primo mese di vita e dopo gli Avanzi, il Maiale e gli Agrumi questa settimana si affronterà la Cucina Ebraica, che mi vede ricoprire il [...]
La mia proposta per il contest “Pasta e Mozzarella Veggie Style” a prima vista sembra avere poco a che fare con la dieta mediterranea. Eppure sono partita da due piatti della tradizione [...]
Sala Bianca stracolma al Centro Congressi della Fiera di Udine per il convegno degli Assoenologi FVG “Il Vigneto Friuli: sempre più Charmat e metodo Classico” nell'ambito di Agriest Land. [...]
Da vivere in giornata o un intero weekend, due proposte di itinerari alla scoperta di tesori meno conosciuti ma altrettanto entusiasmanti che parlano veneto E’ un Veneto un po’ diverso, più [...]
Diversi gli appuntamenti da non perdere: dal nuovo “Sommelier in pista” (25 febbraio, 3 e 10 marzo) a Roda dles Saus (13 marzo), un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali [...]