La nuova carta stellata del ristorante 1 stella Michelin La Présef in Valtellina, si arricchisce di un nuovo ingrediente: è Franco Aliberti che affiancherà in cucina lo chef del La Présef [...]
Ci sono posti che ti fanno sentire a casa e, per me, uno di questi è La Fiorida. Situato nel cuore della Valtellina è l'unico agriturismo che può fregiarsi della stella Michelin.Quello che [...]
♬ “Dov’è la mia quota? — Ah già l’ho ceduta — la ditta che a Roma — il papi creò. Stringiamo l’assegno — siam pronti alla resa — siam [...]
Ingredienti: per 6 persone Bresaola affettata fine : 360 g Tuorli d’uovo: n.2 Olio di oliva: 40 g Succo di limone: alcune gocce Pepe: q.b. La bresaola si [...]
Si avvicina l'estate e inevitabilmente siamo tutte lì a pensare al momento in cui indosseremo nuovamente il tanto amato bikini. Amato, il bikini, ma l'idea di mettere in mostra il proprio [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di Bresaola della Valtellina IGP a fette 2 Mele di Valtellina IGP 100 grammi di marmellata di mirtilli 30 g di burro La Bresaola della Valtellina è [...]
La Fiorida è un’azienda agrituristica a Mantello in Valtellina, che unisce l’amore, la storia e la tradizione del proprio territorio a una gestione illuminata con allevamenti e produzione [...]
Il Bitto è un formaggio longevo: una forma di Bitto Storico può durare anche 10 anni. Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo prodotto lombardo.
Ed eccola la carica dei 101 ristoranti, 93 in Italia, dalla Sicilia all'Alto Adige, 8 all'estero 9 nuovi soci per il 2016, con un totale di ben 50 stelle Michelin.Certo sono tanti, tutti [...]
Chi può diventare chef CHIC? A questa domanda posta da Paolo Marchi durante la presentazione della nuova edizione della guida 2016/2017 dell’Associazione CHIC Charming Italian Chef, di [...]
Nuovo appuntamento dell'Associazione Cuochi Trieste in collaborazione con qbquantobasta con le degustazioni di vini alla presenza di produttori negli spazi del ristorante Montecarlo a Trieste. [...]
Per la cena preparata per gli Amici Gourmet al Four Seasons Hotel di Milano lo chef Vito Mollica ha fatto preparare una tavolata direttamente in cucina dove ha servito il suo menu: la Tartare [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
di Luciana Squadrilli Alessandro Negrini, la pasta come gesto (popolare) Dopo un campano che fa il panettone, ecco un valtellinese a rappresentare la pasta a LSDM: Alessandro Negrini, nato a [...]
Sono aperte le preiscrizioni per il Melloblocco 2016, il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo, che si terrà in Val Masino dal 5 all’8 maggio 2016. Alle dodici edizioni [...]
Un pezzo di storia della Valtellina al Vinodromo ( il locale in poche parole : gradevolmente dinamico, la cordialità, la convivialità con un tocco di qualità ) . Quattro annate differenti [...]
Una Cantina storicamente moderna: come nasce e si innova Mamete Prevostini, vini di Valtellina La storia di Mamete Prevostini è da più di 80 anni legata al mondo del vino ed al territorio in [...]
Febbraio è il mese dell’amore e del Carnevale, ma anche di eventi in piazza imperdibili dove poter conoscere e degustare le specialità regionali. Ecco le 6 feste e sagre in giro per [...]
La vita milanese ha introdotto nella mia cucina nuove tradizioni. Risotto allo zafferano in primis, seguito da polenta, malfatti, ravioli di stufato e tanto altro. Piatti che transitano [...]
Ciò che accomuna la cucina italiana da regione a regione è senz’altro la sua eccellenza. Ma, mentre cuochi di tutto il mondo tentano di riproporre la nostra cucina come originale (vedi il [...]
Appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), la Casa Vinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vitivinicola della Valtellina. Qui la vite, coltivata sulle pendici dei monti, [...]
Per le occasioni “grandi” o “piccine” che si consumano intorno a un tavolo la scelta del menù rappresenta sempre un momento importante. La voglia non solo di incontrare [...]
Mercoledì 16 dicembre il quarto appuntamento con la rassegna dedicata alla rivisitazione delle classiche ricette italiane nel nuovo Restaurant Cafè in zona Turati L’estro e la tecnica [...]
Braulio, l’Amaro alpino invecchiato in botte, è pronto per festeggiare il Natale e i 140 anni con lo speciale pack dedicato alle feste. Sul caratteristico tubo cartonato impreziosito da [...]
Sino al 20 dicembre, per festeggiare il Natale e il proprio 140° anniversario, Braulio invita tutti i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo iconico gusto inconfondibile [...]