Ve la anticipo qui, perchè è troppo bella. Anzi, no: bella, non lo è per niente o quanto meno non o è stata per noi che, tanto per cambiare, ci eravamo in mezzo. Però, è così "singolare" [...]
Mettiamola così: attacco di cucina compulsiva. Di quelle che "lo-devo-fare-assolutamente", eccchissenefrega se fuori co son trenta gradi, se vanno tutti al mare, se dovrai arrampicarti sugli [...]
Visto che nell'elenco dei buoni propositi post vacanziero c'era anche la spesa accorta e mirata, stamattina ho scritto un menu per questo fine settimana e ho preparato una bella lista, con tanto [...]
Mario Cipriano è birraio del Sud, dell’alto Casertano. Nasce nel 1976 a Piedimonte Matese e prosegue tuttora la sua attività, in zona, con il birrificio Karma ad Alvignano. Appassionato di [...]
Raccontavo giusto ieri sera, parlando del nostro arrivo in Inghilterra, del problema della guida a sinistra. A dire la verità, era più un problema di mio marito che non mio: siccome guida in [...]
Per ben completare il nostro speciale sulle birre, dobbiamo parlare anche di temperature di servizio. Una cosa da scordare, infatti, al pari del non fare schiuma, è di servire una birra [...]
Birra inglese in perfetto stile India Pale Ale, la IPA Meantime esprime bene il suo stile, seppur reinterpretato dalla birreria. Nel bicchiere si presenta con una bella schiuma bianca e con una [...]
"Uh Uh mamma andiamo a Troyes"Il battutone arriva con un mese di ritardo sulle aspettative, visto che è da grosso modo un mese che vado ripetendo che la prima tappa la facciamo lì. Ma un conto [...]
Nemmeno il tempo di abituarsi al ritmo pigro delle vacanze che è già quasi Settembre. Poffarre! Ah ma certe cose vanno fatte prima che arrivi l’autunno, non possiamo aspettare un altro [...]
di AlessandraNon so se succede anche a voi, ma io, quando sono in ferie, inizio a dare i primi segni di ripresa appena comincio a parlare del tempo. Non di quello metereologico, bensì di [...]
Stiamo giugnedo alla fine della nostra guida. Non possiamo che decidere adesso come abbinare le birre che abbiamo imparato a conoscere. Che metodo si usa, vi chiederete voi, per abbinare una [...]
di Alessandra...sono tornata.7800 km di viaggio- ripeto: settemilaottocentochilometri- e venti giorni di levatacce, bagagliai da svuotare e immediatamente da riempire, piedi doloranti, fegati [...]
Ho programmato questo post ben prima di partire (no, non diciamo scemenze... in realtà parto di casa tra mezz'ora ) per un breve intermezzo di fine agosto che però non posso mancare: oggi [...]
Quando a Maggio fu realizzata la prima edizione della Fiera MaremmaWineShire se ne parlo’ molto, per la maggior parte in toni molto positivi, e in qualche caso anche affrontando qualche [...]
La birra ormai non è più una sconosciuta per noi. Anche se non possiamo approfondire tutto, adesso abbiamo idea di quanto interessante è il suo mondo e quanto è variegato il panorama degli [...]
Leonardo Di Vincenzo è oramai nel gotha dei birrai italiani. Ho avuto di modo di conoscerlo quasi 8 anni fa e avendolo visto crescere, professionalmente, è con grande piacere che parlo di [...]
Ho visto persone dai punti di vista diametralmente opposti fraternizzare per merito di un salame, o uno chef dallo stile rivoluzionario, o un ricettario risolutivo. Uno dei migliori aspetti del [...]
È più forte di me, ho un debole per certi libri fotografici. Lo scatto sopra ritrae il frigo di un Production Designer di New York e fa parte del lavoro “You are what you eat” [...]
Eccole:Sono un dolce tipico, mia nonna le faceva sempre dopo aver fatto il pane e si cuocevano appunto "alla sfornatura del pane" per indicare la temperatura più bassa del forno a [...]
Naturalmente, dopo aver parlato di malto, non possiamo che soffermarci un attimo sul luppolo… questo sconosciuto. Si sente parlare spesso del luppolo, ma in pochi ne hanno mai visto la [...]
Continuiamo il nostro giro nel favoloso mondo della birra. Abbiamo già detto come suddividerla, come riconoscerla, e come “capire” la birra. Oggi, cerchiamo di approfondire un poco [...]
Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine [...]
E adesso cosa vi racconto, miei interlocutori estivi? Caro Alessandro, te ne stai tranquillo e sereno con la tua famiglia, immerso nel verde, con scenario le montagne più belle d’italia, [...]
Degustazioni di vino negroamaro e non solo, prodotti gastronomici del Salento, mostre di pittura, musica, teatro e poesia: tutto questo nel centro storico di Guagnano, in provincia di Lecce, il [...]
Le mitiche rosette!Bianca mi ha insegnato a farle,le trovate sul suo ricettario ,il ricettario di bianca.com E' ovvio non sono proprio uguali,il sapore le ricorda,ma non vengono soffiate,quindi [...]