Tra i tanti vitigni autoctoni che popolano il panorama vitivinicolo del Veneto, il Manzoni bianco o Incrocio Manzoni 6.0.13 si può considerare il più giovane, e figlio ben riuscito grazie [...]
INGREDIENTI Per 4 persone 4 formaggelle di primosale (150g cad.) 3 rametti di rosmarino 2 peperoni gialli 1 peperone rosso 200g di pomodorini ciliegia 1 cucchiai di olio extravergine [...]
Ingredienti - 2 branzini - 2 kg sale grosso - 2 spicchi aglio - 2 cucchiai prezzemolo tritato - pepe qb Preparazione Incidete il ventre dei branzini, estraete le viscere e lavateli bene [...]
A cura di Paolo De CristofaroSe fosse un romanzo, la vendemmia 2005 sarebbe un appassionante giallo ricco di colpi di scena, uno di quei thriller, insomma, nei quali buoni e cattivi svelano la [...]
Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 8 Note: [...]
Il risotto di pesce pietanza così saporita, così gustosa che delizia palati di ogni specie e genere marita vini bianchi preziosi, dal bouquet ricco di aromi e certamente non a caso. Un [...]
"Che le poesie si nutrissero della lavanda/ chiusa nei cassetti/ io lo sospettavo da bambino./ Ma non l'ho mai detto a nessuno" E. Nascimbeni Sfogliamo il mio giornale di cucina, curiosando tra [...]
Ingrediente Principale: Vitello Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
INGREDIENTI500 g di fettine di vitello 120 ml di vino bianco secco aglio rosmarino prezzemolo salvia timo alloro maggiorana 4 cucchiai olio d'oliva 200 ml di brodo sale pepe [...]
Bando alle ciance! qui bisogna spignattare. Siamo a febbraio nel mese del carnevale e anche nel mese più freddino e gelido direi! Quindi rifugiamoci nel calduccio della nostra cucina a sfornare [...]
Le regole generali dell'abbinamento cibo vino sono principalmente due: la concordanza e la contrapposizione. Oggi vediamo l'abbinamento per concordanza, cioè quell'abbinamento che prevede che a [...]
Ingredienti per 3 persone: - 3 etti di penne rigate - 2 scatolette di tonno all’olio di oliva - 1 scatola di piselli piccoli - [...]
Il Traminer aromatico Doc é un vino prodotto nella provincia di Bolzano il cui colore può variare dal giallo paglierino al giallo intenso, é un vitigno con forti proprietà aromatiche con [...]
(Alla fine dell’articolo c’è l’intervista a Renzo Cotarella) L’annata 2008 per il Vino Nobile è stata considerata come una annata da 4 stelle su un massimo di 5 stelle. [...]
Abbiamo parlato spesso di come cucinare correttamente la carne di manzo, sia per preparare succulente bistecche che per gustosi spezzatini. Abbiamo indagato i misteri del suo colore e le [...]
Gli arrosticini, localmente chiamati anche rrustelle o arrustelle, sono tipici della cucina abruzzese, soprattutto della zona di Teramo. Sono dei piccoli pezzi di carne di pecora o castrato [...]
Su consiglio di mia mamma ho comperato una coda di manzo da lessare. Il brodo che ne risulta, opportunamente sgrassato, è delicato ed aromatico. Con un po’ di pasta fatta in casa ecco una [...]
Angelo PerettiDunque, anche l’annata 2005 dell’Amarone ha avuto la sua anteprima. In un palazzo Giusti ch’è bellissimo per il suo giardino e per le sale affrescate, ma un po’ angusto (e [...]
Le annate di maggior rilievo degli anni ottanta sono:Italia: 1980 - Annata ottima. Vino dal profumo intenso, corposo. Ottimo equilibrio, vibrante, qualitá consistente. Bordeaux:1980 - Annata [...]
Finalmente!!!! Sono riuscita a fare un arrosto di pollo diverso dal solito.. Parto solo un attimo dalla fine, la foto sopra non è quella finale, ovvero, ho messo la foto dell'arrosto tagliato, [...]
La notizia, per certi versi, fa una certa sensazione: tre Bardolino sono approdati quest'anno alle finali per i "tre bicchieri" della guida "Vini d'Italia", edita da Gambero Rosso & Slow [...]
È il momento dell'uscita della più importante guida del settore enologico italiano: "Vini d'Italia" del Gambero Rosso e Slow Food.Ovviamente l'attenzione è rivolta soprattutto ai vini [...]
1970 - Senza dubbio il miglior anno in tutto il decennio. Colore intenso, sapore concentrato e grande equilibrio. I miglior vini hanno tutte le carte in regola per svilupparsi al meglio. Italia: [...]
Forse perché confrontate alle raffinate ostriche o perché le migliori non vengono dalla Bretagna, ma dal Mar Piccolo. Aggiungiamo anche che colore e forma non sono entusiasmanti e non giova [...]
Se proprio devo sceglierne uno scelgo il Conti Bossi Fedrigotti. Il Muller Thurgau viene da un vitigno di creazione recente.E' stato ottenuto incrociando il Sylvaner con il Riesling.Un pò come [...]