Come sappiamo VG è amante del buono, del bello e del nuovo ed ha questa volta deciso di approfondire le sue conoscenze della Puglia; più precisamente del Salento, dove ha scoperto la tenuta [...]
Forse la più amata e conosciuta della cucina coreana, la ricetta del Bibimbap è facile da realizzare e da personalizzare. Letteralmente “riso mescolato”, è servito in una ciotola con [...]
Indice Una vacanza in Islanda è l’occasione per scoprire una terra ancora indomita, selvaggia, con una natura di rara bellezza. Ogni angolo del Paese è [...]
Le Empanadas sono portatili, versatili e semplicemente deliziose. Simile a un giro d'affari, questi dolci ripieni sono un altro dei miei cibi preferiti qui in Argentina. Sebbene le empanadas non [...]
Nettare le verdure, sciacquarle ed asciugarle. Tagliare i cipollotti, le carote, il sedano, i fagiolini ed il cavolo verza a listarelle sottilissime. Tritare gli spicchi d’aglio. Scaldare un [...]
Siamo (ospiti) al Ristorante Casa Leali di Puegnago sul Garda, in provincia di Brescia, dal quale il giovanissimo chef Andrea Leali fa parlare di sé. Come si mangia, quanto si spende, le nostre [...]
VG è tornato a incontrare Luigi Taglienti, patron del Lume a Milano, da cui nessuna esperienza è lasciata al caso. L’atmosfera quasi candida ton sur ton del locale è il palcoscenico [...]
La ricetta originale della moussaka vegetariana ci regala un piatto unico da provare almeno una volta. Perfetta per l'alimentazione di tutti, si tratta di una ricetta da non sottovalutare [...]
La ricetta del risotto al pesto alla genovese di Cotto e mangiato ci serve, dritta dritta su un vassoio, un'idea semplice da preparare e diversa dal solito per il pranzo. [...]
Insalata di fagioli borlotti e cannellini, golosa, healthy, easy.E' difficile stare dietro a questo clima bizzarro. Sia chiaro non ho intenzione di iniziare a scrivere che "non ci sono più le [...]
Eccoci puntuali al nostro appuntamento con le amiche del granaio. Le focacce sono tra le preparazioni preferite dei miei figli che me le chiedono per la merenda, per la cena oppure per la [...]
“Passione e ossessione si intrecciano e rendono la cucina un’amante gelosa. Poi ho capito che l’amore è importantissimo e più amore c’è in quello che si fa anche nelle relazioni, [...]
L'articolo Petto d’anatra in saor proviene da Ricette della Nonna. Il petto d’anatra in saor è solo una delle ricette che ci propone Simone Finetti, amico di Ricette della Nonna e [...]
Siamo a pochissimi kilometri da Milano, ma la metropoli sembra lontana anni luce. L’atmosfera quieta che si respira trasmette la storia secolare di questa cascina, storicamente luogo di [...]
di Marco Contursi Montoro è una bella cittadina, che segna l’inizio della provincia di Avellino, venendo da Salerno. Famosa per la cipolla ramata e le patate, ha visto fiorire negli anni [...]
Le lenticchie sono legumi strepitosi, nutrienti, facilissimi da preparare e disponibili in molte varietà. Molti di noi le includono nel menù solamente in inverno e per le feste natalizia ma è [...]
Tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia, un primo piatto autunnale ricco di gusto e di colore, da preparare in poco tempo e a prova di principianti. L’abbinamento funghi e salsiccia mi [...]
Un piatto tipico della cucina veneziana, saporito e davvero molto intrigante.Un'alternativa al solito pesce, ha il pregio di poter essere preparato in anticipo e gustato poi con più [...]
Tagliare il petto di pollo in cubi di circa 2 cm. Versare in una ciotola la salsa di soia, il vino di riso e la maizena. Mescolare con una frusta fino al dissolvimento della maizena, quindi [...]
“Siehe Neapel und stirb”. Non vi torna? Mettiamola giù diversamente: per descrivere i piatti tipici napoletani le parole di Johann Wolfgang Von Goethe ci sembrano più che [...]
Fiore all'occhiello della cucina piemontese, il risotto al barolo è un primo piatto cremoso, dal sapore deciso e dal profumo inconfondibile da non far mancare in tavola durante la stagione [...]
Il bello delle riunioni tra amici in cui vige la regola 'ognuno porta qualcosa', senza un tema ben definito, è che ti puoi imbattere in un'infinità di piatti interessanti. Mentre si [...]
Indice Con ottobre entriamo ufficialmente nel vivo della stagione autunnale: le giornate iniziano ad accorciarsi, arrivano i primi freddi e per alcuni la nostalgia dell’estate diventa sempre [...]
Siamo già alla terza edizione di questo contest che vede protagonista il Veneto, le sue eccellenze e il suo incredibile territorio. Non potevo mancare neanche quest’anno (insieme ad altre [...]
Siamo in piena Strada del Prosciutto nel parmense, a Langhirano, terra di tradizioni e di stretta osservanza. Zona notoriamente difficile per proporre cucina creativa, ma Luca Natalini -classe [...]