Tre piatti, quattro vini, una 'faccia da chef' a Vinitaly 2012. I prodotti e i sapori ferraresi sono stati i protagonisti a Vinitaly, nell'insolito matrimonio che ha unito il vino delle sabbie [...]
Bruno Paillard è fondatore di una delle Maison più conosciute della Champagne. Azienda decisamente recente rispetto alle altre, nasce “solo” nel 1981, dopo una breve esperienza di Bruno [...]
Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può [...]
Presso lo stand di Campo alla Sughera (Castagneto Carducci - LI) tanti enoappassionati si sono divertirti degustando i prodotti food del marchio Bolgheri+ (dalle marmellate, al miele fino ai [...]
C'era una volta un sacchetto di farro acquistato in una terra stupenda e bellissima, chiamata Toscana, parecchi mesi or sono...quasi un annetto fa per la precisione...venne utilizzato in parte [...]
VERONA - Assegnati ieri sera, nella suggestiva cornice di Palazzo della Ragione in Cortile Mercato Vecchio a Verona, i Premi Grandi Cru d'Italia, dedicati alle migliori firme e alle migliori [...]
Bighellonare tra gli stand, apparentemente senza meta, del Vinitaly seguendo le curiosità e le voglie del momento. Tra vecchie passioni, piacevoli conferme e nuove scoperte. Ecco il [...]
Montalcino significa Sangiovese ma quando ci sono aziende come Tenute Silvio Nardi con vigneti in varie zone e microclimi ed età dei vigneti significa anche gestire molti aspetti [...]
Barolo Castiglione Falletto 2008 e Barolo Serralunga 2008. Sabato 21 e domenica 22 aprile 2012."I grandi terroir del Barolo", evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con [...]
Esiste una generazione, in Langa, che ha visto i padri coltivare le vigne e pensare soprattutto a vendere l’uva, fonte di sostentamento nei comuni del Barolo. Questa generazione non ha [...]
Il vino e la cucina sono una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese, come l’arte e la musica: sono il frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da regione [...]
Torna il tradizionale appuntamento con le degustazioni guidate. Protagonista della giornata, la classica degustazione guidata dal sommelier AIS della Delegazione di Firenze Massimo Castellani al [...]
Fino a mercoledì 28 marzo, presso lo stand C15 Pad 8 Toscana sarà possibile degustare i prodotti food di Bolgheri+ (dalle marmellate, al miele fino ai formaggi) abbinate alle eccellenze [...]
La settimana scorsa ero all’AIS Roma per la degustazione sulle 6 vecchie annate di Barolo Borgogno: 1961 – 1967 – 1978 – 1982 – 1988 – 1996Un marchio storico, fondato nel 1761 da [...]
Prima giornata, o meglio, primo pomeriggio di Vinitaly con un unico appuntamento annotato: passare all'inaugurazione dell' Osteria di Mario, presso il Consorzio dei Vini [...]
Il frantoio di Badalucco esporrà i propri Cru all'interno del prestigioso stand di Fontanafredda. Al Vinitaly 2012, per incontrare nuovi buyers. Per migliorare ulteriormente la già qualificata [...]
Ecco a voi una selezione dei vini, espressione dei diversi territori delle tenute di famiglia, che ci piacerebbe possiate degustare in anteprima a Vinitaly: - Aquilis 2011, Sauvignon Blanc della [...]
Verona, 25-28 marzo 2012. Padiglione 7B - stand G3-G4. Quattro giorni di appuntamenti e iniziative con importanti degustazioni e l'esclusiva cucina di Philippe Léveillé.Partesa sarà [...]
La gamma di champagne De Castelnau sarà ufficialmente presentata a Verona in occasione di Vinitaly 2012 da Massimo Benetello, direttore generale di Cantina Ponte e da Pascal Prudhomme, [...]
Dal 25 al 28 marzo 2012 l'importante fiera italiana dedicata al mondo vitivinicolo. Il Trentino sarà a Verona con circa 80 produttori ed un'area istituzionale dedicata alla degustazione di vini [...]
Mario PlazioLa degustazione aveva lo scopo di comparare vini provenienti da territori freddi, o supposti tali. Queste le mie note di degustazione sintetiche.Domaine Schueller: Alsace Riesling Le [...]
Elegante, complesso, senza compromessi. Nasce nel miglior terroir di Montalcino grazie al lavoro e una squadra affiatata che ha saputo, negli anni, creare vini indimenticabili.Con il cru Vigna [...]
L'altro giorno stavo leggendo "Le Science" ovvero l'edizione italiana di "Scientific American", rivista che in edicola si stringe impaurita all' "Internazionale", schiacciati come sono tra le [...]
Vent'anni di produzione di un vino friulano di altri tempi. Un vecchio vitigno autoctono friulano, l'Oĉelot di Marco Scolaris, sarà protagonista - a Vinitaly - di una degustazione [...]
Di Benvenuto Brunello abbiamo scritto, su Intravino, in lungo e in largo (per chi l’ultima settimana di febbraio ha avuto di meglio da fare che leggerci: Rosso di Montalcino 2010, Brunello di [...]