Emiliano Pescarolo è il vincitore della VII edizione del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio. Ha 39 anni, vive a Genova, è nato a Garbagnate Milanese e di professione >> [...]
Che gli inglesi vadano matti per il Prosecco lo si sapeva già, Forse non tutti sanno che negli anni ’70 il Lambrusco veniva chiamato “Red Cola”, nomignolo dovuto alle massicce [...]
Parte ad aprile Vinix Tour, un giro d’Italia in 20 tappe che presenterà l’innovativo sistema di acquisto di vini, birre e cose buone in gruppo con gli amici in tutte le regioni italiane. Un [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la ricotta!Cosa è la ricotta? E' un latticino (severamente vietato chiamarlo formaggio!), che si produce con i siero di latte (sottoprodotto [...]
Propongo un referendum abrogativo e sono sicura che sarete d'accordo con me sul tema.E' il momento di dire basta una volta per tutte, di riprenderci la libertà che abbiamo perso, di [...]
Questo mese a Quanti modi di fare e rifare si cucina con ricette della mia regione: Emilia Romagna. Siccome tra pochi giorni è Pasqua si è deciso di preparare una minestra tipica per [...]
Le tendenze di acquisto di vino nella Grande distribuzione nel 2017 analizzate da IRI per Vinitaly (Verona dal 15 al 18 aprile) – 648 milioni di litri venduti in questo canale di vendita – [...]
Seguendo il mio giro virtuale per il mondo, alla ricerca di vini nuovi ed interessanti, questa volta approdo in Brasile, dove nonostante tutte le perplessità del caso, si producono ottimi [...]
I passatelli in brodo sono una ricetta semplice e veloce per fare un primo piatto di pasta fresca all'uovo fatta in casa, preparata come vuole la tradizione delle nonne e delle massaie di una [...]
I passatelli sono un formato di pasta fresca all'uovo fatta in casa tipica della tradizione emiliana, in particolare delle province di Modena e Bologna. Sembra che questo particolarissimo [...]
Non mi dite che fino a questo momento avete utilizzato solo i capperi e non le loro foglie e i loro frutti, i cucunci. Se così fosse, dovete assolutamente rimediare, conoscendo meglio questo [...]
Ma quanto mi piacciono le torte salate? La torta salata con le verdure è un must a casa mia, un mai più senza che mi permette di risolvere una cena, di far mangiare la verdura alla più [...]
Dalla collaborazione tra Luca Gardini e Enoteca Regionale Emilia Romagna nasce Emilia Romagna a tutto campo! un format esclusivo per raccontare l’Emilia Romagna e i suoi vini in una chiave [...]
202 produttori presenti con 303 oli in concorso: sono questi primi numeri del Salone degli Oli extravergini Olio Capitale 2018 presentato oggi nella Sala Desiata della Camera di Commercio [...]
Olio Capitale 2018: dodicesima edizione ricca di novità e nuove collaborazioni, oltre che di riconferme per le formule di maggior successo. Venerdì 23 febbraio 2018 alle 10.30, nella Sala [...]
La cucina emiliana, si sa, ha una posizione estremamente permissiva in fatto di calorie, soprattutto durante le stagioni più fredde. Nella tradizione contadina, infatti, i mesi dell’autunno [...]
Napoli è la patria del buon cibo. NESSUNO DEVE NEGARLO.Una di quelle città dove ad ogni angolo puoi trovare prelibatezze a cui è difficile resistere: dolce o salato, devi solo scegliere.E [...]
Per la serie riceviamo e (molto) volentieri pubblichiamo, oggi è il turno di Alberto Muscolino, che così si è presentato: “da quasi 5 anni mi occupo di marketing web e social media per [...]
Francesca Gori del Twinside bistrot di Bologna ci guida tra i vini da abbinare ai piatti emiliani. Dallo gnocco fritto alle tigelle, fino ai tortellini.
Se non è Carnevale senza chiacchiere, dette anche galani, nastri, frappole, cenci, crostoli, bugie —chiamatele come volete, sempre quelle sono— lo stesso vale per le frittelle, dette anche [...]
Davvero la zona di produzione di un alimento, il suo microclima, la particolare composizione dell’aria e delle materie prime provenienti proprio da quel territorio e un certo savoir-faire [...]
Una ricetta semplice della tradizione emiliana, qui proposta in una variante con lo zafferano dal Twinside di Bologna, bistrot del ristorante Caminetto d'oro.
San Valentino 2018 è alle porte. La festa degli innamorati si sta inevitabilmente avvicinando e, se volete prendere per la gola il vostro lui (o la vostra lei), ecco cosa portare in tavola: [...]
Il Consorzio per la Tutela del Provolone Valpadana, l’organismo che si occupa di tutela, vigilanza e controllo del formaggio DOP, conferma l’andamento in continua crescita della produzione [...]
Questo è un post parziale. Perché io sono figlio di un milanese e di un’emiliana, anzi, proprio del Granducato di Parma e Piacenza, nata nel Piacentino da una famiglia poi >> [...]