Esistono luoghi a cui ci si affeziona particolarmente, forse perché rappresentano delle certezze, o magari perché sono delle piccole oasi in una quotidianità opprimente. Esistono persone di [...]
Cibo chiama gastrofanatico anche e soprattutto in vacanza. Lui no, non ha la Lonely Planet sotto l’ascella a guidarlo, lui ha la SUA lista divisa rigorosamente per genere o zone, raccolta [...]
Buon inizio settimana e buon lavoro a tutti gli amici che oggi hanno ripreso dopo un periodo di ferie (faccio finta di non sentire le imprecazioni...).Con settembre, nella zona del [...]
Ancora pizzaaa??? Si, si e si. Il cibo tra i più poveri dell’universo, e che non smette mai di piacere, è sempre al centro dell’attenzione di chi si occupa di gastronomia. In una [...]
Ho sempre amato settembre. Per me è questo il vero inizio d'anno. Ancora soleggiato ma già più fresco e vivibile. Ancora estate ma con un occhio al soffice autunno. E' il mese dell'operosità [...]
Ho scoperto di amare i viaggi quando ho capito che viaggiare mi avrebbe permesso di assaggiare culture differenti, con la bocca in primis e poi anche con gli altri sensi.La gastronomia di un [...]
Le ricette estive, specie se molto veloci da preparare, sono la soluzione ideale per l'estate. Non c'è bisogno infatti di limitarsi solo a paste fredde e insalate di riso, possiamo spaziare [...]
Settimana polemica e litigarella dove il cibo tiene banco. Per chi ha esaurito il bonus relax come per chi si connette da lontano abbiamo seguito la cronaca del cibo. Tacendo, per quieto [...]
Mariella Belloni Arte, cultura e gastronomia in salsa piccante L’appuntamento con la manifestazione calabrese, promossa e organizzata dall'Accademia Italiana del peperoncino, che si [...]
Che gli scones irlandesi siano cosa facile da fare ormai si sa. Ma vogliamo parlare della loro versatilità?Dolci, salati, ibridi (come nel mio caso) profumati....stamattina avevo tutte le [...]
di Marina Alaimo E’ ormai una certezza il fatto che l’eno gastronomia che funziona crei sviluppo e movimento nel territorio di appartenenza. Sant’Agata sui Due Golfi è un piccolissimo [...]
Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora [...]
Nelle stagioni di passaggio si fanno buoni propositi. Gratificata dalle evoluzioni della gastronomia salutista –verdure al vapore e tisane detox tutto il tempo– quest’estate [...]
Nella semplicità risiede spesso l’eccellenza, ciò anche in cucina. Così i vermicelli alla vesuviana, una ricetta tipica della tradizione napoletana, rappresentano un primo piatto [...]
La Sardegna con la sua silhouette che ricorda un’orma è una delle regione più belle d’Italia. Di essa ebbe a dire Fabrizio De André: La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo [...]
l kebab (arabo كباب, kebāb cioè "carne arrostita", turco kebap) è un piatto, a base di carne, tipico della gastronomia turca, divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle immigrazioni [...]
Poesia per il palato, la caponata di melanzane è uno dei contorni/secondi piatti tipici della cucina siciliana. Racchiude in se tutti i sapori e gli odori dell’isola, comprese le [...]
Oggi vorrei parlarvi di una mia recente scoperta, i manti, ovvero i ravioli turchi. Più che ravioli, dovendo trovare una somiglianza tra i prodotti della nostra gastronomia, credo si [...]
La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i [...]
Che invidia! Che invidia! Che invidia! Sono qui che mi rodo... Qualche giorno fa alla Biblioteca di Massarosa ho preso in prestito un libro vintage: Buon appetito Versilia, di Aldo [...]
E siamo arrivati anche a Ferragosto. Quest'estate sta scorrendo velocissima, mi sta sfuggendo dalle mani, non riesco neppure a stare dietro al blog come vorrei. Sono perennemente di corsa, [...]
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di sgombro, con la pelle 1 melanzana 2 peperoni rossi 1/4 di l di vino bianco 1/4 di l di aceto di vino bianco 1 spicchio di [...]
Alla base della gastronomia italiana, la pasta è l’alimento principe della cucina nazionale per la quale siamo conosciuti ed apprezzati anche nel resto del Mondo. Di consumo quotidiano, [...]
Adoro fare la pasta fresca. E’ una tale soddisfazione prepararla con le proprie mani, senza sottovalutare il fatto che la qualità di un prodotto preparato in casa sia altamente [...]