Sono in viaggio, rientro dalle vacanze estive e penso a queste vacanze. Dopo due settimane mi sono ricaricata di energie ero molto stanca e non avevo mai tempo da dedicare anche al mio blog che [...]
Le alici (o sarde) a beccafico rappresentano una preparazione tipica della gastronomia siciliana, prevalentemente della zona del palermitano. In realtà esiste anche la versione catanese la cui [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è [...]
“Possibile che la cucina inglese sia stata solo fish & chips?” Per Heston Blumenthal, padre della cucina molecolare e gloria dell’alta gastronomia britannica, corteggiato per [...]
Le vacanze non sono vacanze senza granita. E al diavolo Caronte. Né liquida né eccessivamente monoblocco, la granita “alla siciliana” deve la sua meravigliosa consistenza al [...]
La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una [...]
di Marco Contursi Continua il mio viaggio tra le tavole cilentane sconosciute a guide a gastronomi vari.Posti lontano dalle rotte turistiche classiche e i cui titolari, molto spesso chef o [...]
L’hamburgher sintetico…in tavola L’hamburgher sintetico è stato presentato, cotto e assaggiato da critici gastronomici in una trasmissione televisiva inglese. Data la notizia possiamo [...]
La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie, a cui si associano prodotti come riso, carne, pane e verdura. Tra [...]
Si chiama Spazio ed è quello che Niko e Cristiana Romito vogliono regalare agli allievi della scuola di formazione di Casadonna. Il vecchio Reale a Rivisondoli, il locale che ha visto muovere [...]
Cari lettori buongiorno , come state? Qualcuno di voi a quest’ora si trova magari steso in una bella spiaggia a prendere il sole, oppure in una bella montagna a fare qualche bella [...]
Mariella Belloni Debutto milanese in grande stile per le due kermesse promosse da INformaCIBO, andate in scena fino a domenica 28 luglio sulle tavole di cento tra i migliori ristoranti di tutto [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
La lista di chef stilata da Elite Traveler rientra decisamente in canoni meno bizzarri di quella pubblicata recentemente da Fool Magazine. Quest’ultimo si è interrogato sui nomi dei [...]
L’estate con i suoi profumi, i suoi colori ed i suoi sapori si ritrova in un piatto della tradizione culinaria siciliana che sfida il tempo e i confini regionali: le doppiette di melanzane [...]
Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
Appartenente alla tradizione contadina, la pizza di farina gialla fa parte della gastronomia umbra. Nato come piatto povero consumato nelle case dei modesti lavoratori forniva le giuste [...]
Lo Tzazichi è una salsa tipica greca dal sapore inconfondibile, una bandiera della sua gastronomia. Ha un’utilizzo molto versatile infatti lo si usa per condire e accompagnare piatti a [...]
La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni [...]
Sono attratta dai sapori degli altri Paesi che affacciano sul nostro mare. I loro cibi sono fratelli dei nostri, eppure diversi. Gli stessi ingredienti di base assumono un sapore diverso grazie [...]
La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori [...]
Dall'alto Antonia Klugman, Lorenzo Cogo, Matteo Baronetto, Piergiorgio Parini, Alessandro Negrini, Davide ScabinIl ministro Bray sicuramente non conosce l'esistenza di questi cuochi così come [...]
C'è un solo prosciutto che può definire se stesso "il migliore del mondo" senza peccare di superbia, questo è il jamon iberico de bellota Joselito. Non c'è confronto che regga, è IL re dei [...]